Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    pcmax ha scritto:
    Anch'io, per lo stesso motivo, non termino mai i cavi. Mi sono espresso male, mi riferirvo solo alla calza schermo.




    Da quello che dici anche se la calza non è a massa le prestazioni del cavo non ne risentono.
    Perchè dici che i cavi coax non vanno bene? Ci sono cavi in commercio realizzati sullo stesso schema a unico conduttore centrale (es. JPS Labs) e sembra che siano ottimi.

    Ciao, Max.

    Nei cavi di potenza, il parametro elettrico fondamentale è la resistenza elettrica, conseguentemente il conduttore deve avere buona sezione, io suggerisco 2.5 mmq. Ora un coax 50ohm presenta un solid core centrale che nella migliore delle ipotesi sarà 1/5 della misura da me indicata a fronte di una sezione complessiva del cavo, a causa della schermatura, molto importante.
    Inoltre se non si fa attenzione alla schermatura, che come ho già detto per quste applicazioni è del tutto inutile, si rischia di creare un bel condensatore cilindrico.

    Infine un cavo solid core come cavolo lo si connette alle vaschette di un diffusore? Saldando terminando... No, No

    Rino

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    rinorho ha scritto:
    Nei cavi di potenza, il parametro elettrico fondamentale è la resistenza elettrica, conseguentemente il conduttore deve avere buona sezione, io suggerisco 2.5 mmq. Ora un coax 50ohm presenta un solid core centrale che nella migliore delle ipotesi sarà 1/5 della misura da me indicata a fronte di una sezione complessiva del cavo, a causa della schermatura, molto importante.
    Inoltre se non si fa attenzione alla schermatura, che come ho già detto per quste applicazioni è del tutto inutile, si rischia di creare un bel condensatore cilindrico.

    Infine un cavo solid core come cavolo lo si connette alle vaschette di un diffusore? Saldando terminando... No, No

    Rino
    In linea teorica posso essere d'accordo con te, ma in pratica è tra il migliore dei cavi da me provato, almeno sul mio impianto.
    Come cavo di segnale poi, da da bere al mio MIT 350, ma questa è un'altra storia.

    Abbiamo deciso di fare un'acquisto collettivo di detto cavo perchè tutti quelli che lo hanno provato né parlavano molto bene, addirittura meglio dei MIT da 1000€.
    In ogni caso aspetto che lo provino tutti gli altri dell'acquisto e poi possiamo trarre una buona casistica.

    Le prove con e senza schermatura a massa devo ancora farle, quindi non mi esprimo.

    Nel mio caso il cavo entra perfettamente all'interno del foro presente perpendicolarmente allo stelo del morsetto.


    Ciao
    Antonio

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    83
    Anch'io per il collegamento alle cassa non vedo problemi (stesso tipo di morsetto con buco sullo stelo). Spero che ci farai un bel resoconto delle prove effettuate dal gruppo di acquisto....
    Ciao, Max.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Puka ha scritto:
    In linea teorica posso essere d'accordo con te, ma in pratica è tra il migliore dei cavi da me provato, almeno sul mio impianto.
    Come cavo di segnale poi, da da bere al mio MIT 350, ma questa è un'altra storia.

    Abbiamo deciso di fare un'acquisto collettivo di detto cavo perchè tutti quelli che lo hanno provato né parlavano molto bene, addirittura meglio dei MIT da 1000€.
    In ogni caso aspetto che lo provino tutti gli altri dell'acquisto e poi possiamo trarre una buona casistica.

    Le prove con e senza schermatura a massa devo ancora farle, quindi non mi esprimo.

    Nel mio caso il cavo entra perfettamente all'interno del foro presente perpendicolarmente allo stelo del morsetto.


    Ciao
    Antonio

    L'Aircom 50 plus è un cavo di segnale e nasce per determinate applicazioni... Che lo si voglia usare per tutt'altra applicazione, bene nessuno lo vieta di fare.
    Tuttavia, vorrei sottolineare che con un diametro complessivo di 10mm di cavo si possono raggiungere ben altre prestazioni per il solo "trasportare" il segnale dall'ampli alle casse.

    Se entriamo nel merito del AIRCOM 50 come cavo di segnale, devo dire che non ho avuto il piacere di provarlo, tuttavia sulla carta presenta un valore altissimo della capacità specifica, il che a mio avviso, lo rende meno performante di un più economico Belden 7731A, per dirne uno.
    Inoltre la mancaza di una vera e propria assial-simmetria, ne aumenta la sensibilità alla tipo di installazione.

    Ora mi direte che il 7731A è un cavo da 75 Ohm... ma chi l'ha detto che per i segnali audio analogici si deve usare un 50 Ohm?
    Per i segnali audio analogici va tenuta sott'occhio la capacità specifica che nel caso dell'AIRCOM è di ben 84pF/m, mentre un buon cavo audio dovrebbe contenere questo valore entro i 60pF/m.

    IMHO, Morale della favola, usare un cavo coax per portare la potenza, quando poi, per quanto dichiarato dallo stesso costruttore, anche per i segnali si trova di molto meglio... bene io sono molto perplesso e per questo mi darò da fare per provare al più presto questo cavo.

    Rino

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    rinorho ha scritto:
    ... bene io sono molto perplesso e per questo mi darò da fare per provare al più presto questo cavo.

    Rino
    Fino a poco tempo fà, mi trovavo io nella tua condizione , l'ho acquistato praticamente per gioco visto il costo esiguo.
    La decisione di acquistarlo è stata dettata però dai diversi riscontri positivi avuti da persone che lo hanno provato.
    In ultimo al MI-Hiend, durante il prazo stavamo parlando con un signore, molto competente tra l'altro (dotato di una cultura di musica classica impressionante) e che ne ha descritto meraviglie, sui vari forum se ne parla benissimo, abbiamo fatto 2+2 e lo abbiamo acquistato.


    A questo punto credo che le parole non servano, bisogna fare come S. Tommaso e provare con le proprie orecchie, unica controindicazione è che il cavo è leggermente aperto sulle alte, quindi se hai l'impianto che và già in quella direzione alla fine potrebbe essere troppo sbilanciato in alto (a qualcuno piace questo tipo di suono "monitor", non a me).
    Appena riesce a trovare il tempo, un mio amico che ha partecipato all'acquisto, lo collega ad un Korsun V6 e delle Thiel, se passa positivamente anche quella prova allora può essere considerato un buon cavo buono per la maggio parte degli impianti.

    Ciao
    Antonio

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Puka ha scritto:
    Se cerchi le guaine puoi passare da RS-Components, di fronte allo stadio delle Alpi.

    Se invece vuoi acquistare un cavo magnifico a 6€/mt, ti consiglio l'Aircom 50 Plus, appena acquistato con un'ordine collettivo e che fà letteralmente miracoli.

    Ciao
    Antonio
    Ciao a tutti!

    Volevo sapere da Puka dove più precisamente si trova RS-components a Torino.

    Grazie

    Ettore

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    dovrò rifare alcuni cavi di segnale, siccome mi sembra che ci sia una quantità minima da ordinare, a me ne serviranno circa 20 m.

    se qualcuno si vuole aggiungere....

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    EttoreP ha scritto:
    Ciao a tutti!

    Volevo sapere da Puka dove più precisamente si trova RS-components a Torino.

    Grazie

    Ettore
    E' a Venaria, via Druento 258, di fronte allo stadio delle Alpi, lungo la strada che divide Venaria da Torino.


    Qui sotto trovi tutto:
    http://www.rs-components.it/cgi-bin/...p?cacheID=itie

    Ciao
    Antonio

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    83
    stazzatleta ha scritto:
    dovrò rifare alcuni cavi di segnale, siccome mi sembra che ci sia una quantità minima da ordinare, a me ne serviranno circa 20 m.

    se qualcuno si vuole aggiungere....
    Io sarei interessato. Si potrebbe prendere una bobina da 50 m e fare 25 metri a testa.
    Ciao, Max.

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    pcmax ha scritto:
    Io sarei interessato. Si potrebbe prendere una bobina da 50 m e fare 25 metri a testa.
    Ciao, Max.
    volentieri. ti mando un MP

  11. #26
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    769
    Puka ha scritto:
    E' a Venaria, via Druento 258, di fronte allo stadio delle Alpi, lungo la strada che divide Venaria da Torino.


    Qui sotto trovi tutto:
    http://www.rs-components.it/cgi-bin/...p?cacheID=itie

    Ciao
    Antonio
    Grazie Antonio! Molto gentile! Alla prossima!

    Ciao
    Ettore

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    rinorho ha scritto:
    .... ma chi l'ha detto che per i segnali audio analogici si deve usare un 50 Ohm?...
    Ho quotato solo questa parte dell'intervento di Rinorho (per tutto il resto si entra in un terreno minato) in quanto è la stessa domanda che ho fatto più volte in vari interventi, portando anche alcune argomentazioni tecniche (influenza delle differenze tra 50 e 75 Ohm in un collegamento audio).

    Ho sempre chiesto lumi in merito, sopratutto mi piacerebbe sapere dove/quando è nata questa, diciamo così, convinzione e un minimo di suffragio tecnico alla affermazione.

    Devo constare che, sino ad ora, non ho mai ricevuto alcun chiarimento.

    Sono contento di non essere più il solo ad aspettare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •