Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Risoluzione Effettiva e DVHT


    Tra le misure audio quella che mi ha da sempre
    piu' attirato e' il valore della Risoluzione Effettiva
    cioe' la capacita' del sistema di avvicinarsi
    al teorico 16 bit per quanto riguarda i CD
    ed ai 24 bit per i nuovi sistemi ad alta
    risoluzione come i DVD Audio.

    Negli ultimi anni si e' potuto constatare
    come man mano ci siamo avvicinati
    e riusciti a raggiungere i 15,99 bit
    con mi pare piu' di un lettore
    o convertitore D/A.

    Negli ultimi numeri sia di AR che di DVHT
    ho notato un certo abbassamento di questo valore.
    I chip all'improvviso invece di divorare
    in un solo boccone le risoluzioni prossime
    al teorico, cominciano a stentare.

    Nel numero di dicembre di DVHT in una serie
    di preampli in prova si e' proprio precipitati
    a 14, 13 e perfino a 12 bit, ed anche meno
    nel registratore Philips (in lettura).

    Allora io a questo punto dico,
    mi sono perso qualcosa negli ultimi tempi?
    Sono cambiati i metodi di rilevamento?
    Se cosi', ci siamo per anni illusi?
    Oppure le cose stanno proprio cosi'?

    Un'altra cosa strana fu anche il mancato
    rilevamento sulla prova del Pioneer 747.
    Eravamo scesi sotto i 10 bit o avevamo
    sfondato il muro dei 16 bit?

    In poche parole, i laboratori di misura
    sono attendibili? Sono certificati?

    Se cosi' non fosse, per favore non ditemelo
    neanche se dentro agli apparecchi ci sono le
    cipolle o che sono stati costruiti a Frosinone,
    indicate solo l'indirizzo dove si possono
    ascoltare o vedere!
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Leggittime ed interessanti domande linomatz.

    Io le girerei a chi di doverei che non si è mai tirato indietro nel dare una risposta a quesiti come questo.

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    Io le girerei a chi di doverei che non si è mai tirato indietro nel dare una risposta a quesiti come questo.
    [/B]
    Gia' fatto:
    r.lucchesi@mclink.it f.montanucci@mclink.it

    Ad ogni modo, l'argomento e' di carattere generale,
    puo' sensibilizzare chiunque ed aprire comunque un discussione.

    La risposta degli interessati non e' assolutamente
    obbligatoria o pretesa.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Sono d'accordo

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Mi sembra che AUDIOreview faceva prove sui dac per arrivare ai teorici 16 bit, ma penso che paghi di più un buon stadio analogico a valvole.
    Ciao Mirko

    Impianto

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da Mirko
    ma penso che paghi di più un buon stadio analogico a valvole.
    Considerando il numero di interventi in questo thread
    non posso che concludere che i frequentatori
    di questo forum siano tutti o quasi degli "ascoltoni".

    Per dovere di cronaca, vi informo che il direttore tecnico
    di AR e DVHT, Fabrizio Montanucci, mi ha segnalato
    in e-mail che dara' una risposta articolata e pubblica
    sul numero di febbraio di DVHT.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Mi piace risponderti Lino perchè sento che in te c'è il cuore dell'appassionato. Ora più video ma hai un passato audio di tutto rispetto.
    Ciao Mirko

    Impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •