Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    Ma perché mai?!?


    nordata ha scritto: Per quanto riguarda i programmi che permettono la copia o "ripping" dei DVD, negli States sono stati dichiarati fuorilegge ed è probabile che, visto lo strapotere delle varie Majors e, in Italia, della SIAE, non mi stupirei che questo venga fatto anche in Europa e/o Italia.


    Ma perché mai tutto ciò che è sancito negli States deve essere rispettato poi in tutto il mondo? Pensassero piuttosto ad eliminare la libera vendita delle armi o leggi stupide e vecchie stilate da un gruppo di fanatici religiosi e bigotti!

    Che poi si debba pagare un balzello su masterizzatori/registratori e CD/DVD vergini è una delle tante cose ridicole passate impunemente senza che alcun rappresentante politico di sin/centro/dx, surround compresi, abbia minimamente sollevato anche solo un sopracciglio.


    Mettiamoci anche il rappresentante LFE (o subwoofer) !

    Ciaooo!

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Re: Ma perché mai?!?

    Luke63 ha scritto:
    Ma perché mai tutto ciò che è sancito negli States deve essere rispettato poi in tutto il mondo?
    Ho riportato la notizia non come cosa da imitare o come esempio di lungimiranza, ma solo come notizia nuda e cruda; il fatto comunque è indicativo di un certo orientamento da parte delle multinazionali dell'enterteinment, quelle poi che fanno pressioni per far approvare un certo tipo di legislazione (vedasi legislazione europea portata avanti e fatta approvare dalla Onorevole moglie del presidente della Vivendi).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    nordata ha scritto:
    ...

    Per quanto riguarda i programmi che permettono la copia o "ripping" dei DVD, negli States sono stati dichiarati fuorilegge ed è probabile che, visto lo strapotere delle varie Majors e, in Italia, della SIAE, non mi stupirei che questo venga fatto anche in Europa e/o Italia.
    Non solo negli USA...
    Art. 171-ter
    1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque per trarne profitto:
    ...
    f) introduce nel territorio dello Stato, detiene per la vendita o la distribuzione, distribuisce, vende, concede in noleggio, cede a qualsiasi titolo, promuove commercialmente, installa dispositivi o elementi di decodificazione speciale che consentono l'accesso ad un servizio criptato senza il pagamento del canone dovuto.
    -bis) fabbrica, importa, distribuisce, vende, noleggia, cede a qualsiasi titolo, pubblicizza per la vendita o il noleggio, o detiene per scopi commerciali, attrezzature, prodotti o componenti ovvero presta servizi che abbiano la prevalente finalità o l'uso commerciale di eludere efficaci misure tecnologiche di cui all'art. 102-quater ovvero siano principalmente progettati, prodotti, adattati o realizzati con la finalità di rendere possibile o facilitare l'elusione di predette misure. Fra le misure tecnologiche sono comprese quelle applicate, o che residuano, a seguito della rimozione delle misure medesime conseguentemente a iniziativa volontaria dei titolari dei diritti o ad accordi tra questi ultimi e i beneficiari di eccezioni, ovvero a seguito di esecuzione di provvedimenti dell'autorità amministrativa o giurisdizionale;

    In grassetto una delle tante modifiche recenti da decreto Urbani.

    Rosario... non è questione di voler fare le verginelle indignate e tantomeno è una guerra di religione.
    Si tratta solo di cercare di capire quali sono gli spazi di "manovra" che sono rimasti, e se da un lato ne l'intenzione dei legislatori ne il linguaggio contorto e spesso contraddittorio aiutano, dall'altra è necessario prendere coscienza della situazione e agire (o reagire) di conseguenza.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Il mio punto di vista:

    premessa.

    Mi ritengo un feticista del Software (nonché dell'Hardware ) per cui compero e colleziono i DVD che mi piacciono, quelli che non mi piacciono - e sono molti- li lascio dove sono.
    Unica contravvenzione alle regole: se mi prestano un DVD lo guardo anche se questo sarebbe comunque un reato perchè il prestito è vietato espressamente.
    Sono però generalmente contrario alle limitazioni regionali (R1, R2 ecc.) perchè ledono il diritto alla cultura: che colpa ne ho io se devo acquistare all'estero alcuni film orientali in lingua originale che in Italia non riesco a trovare? Ho acquistato anche libri all'estero, non trovandoli in Italia, non ci vedo nulla di male.

    In passato per cultura mi sono interessato ai dvix, ma la risibile qualità e la mancanza di ogni "plus" collezionistico me li ha fatti abbandonare subito.
    Non dico di non aver mai copiato un cd...ma anche qui le copie erano di dischi imprestati da amici, in alcuni casi riacquistati originali immediatamente per il feticismo di cui sopra, negli altri casi buttati dopo qualche veloce ascolto.

    Considerazioni:

    Tolto il caso della pirateria industriale, che non ci deve interessare, perchè comunque condannabile e da reprimere, anche affinchè i prezzi possano magari scendere ed il mio feticismo essere soddisfatto al meglio, passando alla pirateria domestica io ritengo che:
    Ognuno di noi è disposto a spendere una certa cifra annuale per i propri hobby, chi poco, chi tanto, in rapporto alle proprie entrate. Per cui la cifra che si può destinare al software è comunque limitata all'origine.

    In poche parole: se decido di spendere 40 euro al mese potrò comperare due DVD originali oppure affittarne un certo numero senza collezionare nulla, potrò acquistarne di più se il prezzo fosse più basso, ma in ogni caso i produttori di software prenderanno sempre e soltanto i miei 40 Euro.
    Poniamo invece il caso che uno comperi e rivenda tenendosi la copia: in casa avrà più "film" ma esauriti i 40 euro destinabili a questa tipologia di spesa non ne acquisterà/copierà più nessuno ed i Produttori (che comunque hanno incassato questa cifra) non ne incasseranno comunque altri.

    Altra possibilità, il ragazzino che non ha un soldo e che scarica da internet: in ogni caso anche se ciò gli fosse impedito, non solo vietato, non è che perchè non li copia si ritrova ricco sfondato e li va ad acquistare, dovrebbe solo farne a meno. Mi chiedo per la soddisfazione di chi? I produttori comunque non venderebbero i DVD originali e perderebbero l'occasione di avere in futuro un nuovo cliente appassionato (e magari feticista), qualora il ragazzino spiantato fosse diventato un lavoratore benestante.

    Secondo me non ci sarebbe un fatturato maggiore eliminando la piccola pirateria domestica, ma combattendo quella organizzata che produce centinaia di copie fasulle che sottraggono, queste sì, vendite regolari, in quanto utenti sprovveduti o comunque non avvezzi alla qualità sono attirati dal prezzo più basso.
    Se i prezzi poi calassero, alcune vendite potrebbero anche aumentare attirando anche chi non ne acquista neppure uno, teniamo presente che moltissimi italiani non arrivano alla fine del mese, altro che DVD!

    Una perla: incontro un vecchio amico, negoziante di dischi da tempi ormai storici e, chiacchierando del più e del meno, gli chiedo se risente la concorrenza degli mp3, risposta: "ma no, scaricano quello che non comprerebbero mai, la musica buona si vende ancora...il problema è che ci sono meno soldi da spendere.."

    Qualche volta però devo dire che sono tentato dalla copia privata per poter dare la copia in mano al mio figliolo di tre anni, perchè di lasciargli il prezioso originale Disney Edizione Speciale non se ne parla nemmeno. Per ora però resta senza, o meglio li guarda solo se c'è il papà

    Saluti
    Guido

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777
    Faccio un'eccezione al mio proposito di non riprendere questo trhead (anche se non interessa a nessuno che io lo faccia).
    Lo "spazio di manovra" me lo compro ogni volta che acquisto un dvd r e pago una tassa per presunti diritti di copia indipendente dall'uso che ne faccio.
    Mi spiace per gli operatori del settore, ma la pirateria non si combatte certo ostacolando la copia privata, per la quale ho comunque contribuito aqcuistando l'originale, il masterizzatore, il dvd r, a far girare, nel mio piccolo, l'economia del settore, che a detta del mio videofornitore non e' piu' quella di un tempo.
    Mi spiegate a cosa vi serve un lettore di DIVX? Mi sembra sia una sorgente molto ambita, almeno leggendo i trhead e le signature dei vari membri del forum?
    Come mai la Sony ha fatto una clamorosa marcia indietro rendendo i suoi lettori compatibili con i masterizzati, dopo aver visto i suoi primi player invenduti?
    Perche' le domande di tanti amici del forum riguardano la richiesta di informazioni circa la capacita' dei lettori a leggere "tutto"?
    Domande, domande, domande............
    Ciao.
    Rosario

    p.s. avendo usato solo dvd-rw per le mie 400 copie, adesso li riformatto tutti cosi' ridivento una verginella indignata anch'io.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    GRG ha scritto:
    Il mio punto di vista:

    cut
    Unica contravvenzione alle regole: se mi prestano un DVD lo guardo anche se questo sarebbe comunque un reato perchè il prestito è vietato espressamente.
    cut
    Saluti
    Guido
    ma dai, stai scherzando vero?
    Hanno vietata espressamente il prestito tra amici di software non installabile come film e cd musicali
    Ma cosa aspettiamo a scendere in piazza o fermare qualche treno ??
    mandi
    Paolo

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Rosario Giordano ha scritto:
    Faccio un'eccezione al mio proposito di non riprendere questo trhead (anche se non interessa a nessuno che io lo faccia).
    Lo "spazio di manovra" me lo compro ogni volta che acquisto un dvd r e pago una tassa per presunti diritti di copia indipendente dall'uso che ne faccio.
    Mi spiace per gli operatori del settore, ma la pirateria non si combatte certo ostacolando la copia privata, per la quale ho comunque contribuito aqcuistando l'originale, il masterizzatore, il dvd r, a far girare, nel mio piccolo, l'economia del settore, che a detta del mio videofornitore non e' piu' quella di un tempo.
    Mi spiegate a cosa vi serve un lettore di DIVX? Mi sembra sia una sorgente molto ambita, almeno leggendo i trhead e le signature dei vari membri del forum?
    Come mai la Sony ha fatto una clamorosa marcia indietro rendendo i suoi lettori compatibili con i masterizzati, dopo aver visto i suoi primi player invenduti?
    Perche' le domande di tanti amici del forum riguardano la richiesta di informazioni circa la capacita' dei lettori a leggere "tutto"?
    Domande, domande, domande............
    Ciao.
    Rosario

    p.s. avendo usato solo dvd-rw per le mie 400 copie, adesso li riformatto tutti cosi' ridivento una verginella indignata anch'io.
    Rosario, come ti ha detto Kilo, non prenderla sul personale: cerchiamo di capire 'sto bip di legge a distanza di qualche tempo dalla sua uscita e vediamo cosa si può e cosa non si può fare, poi ognuno si comporta come meglio crede, ma facciamo chiarezza!
    mandi
    Paolo

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777
    Non ne faccio una questione personale, anzi.
    E' che mi sembra di essero l'unico ingenuo che ha trattato l'argomento con sincerita' e mi sarei aspetteto qualche altra voce a supporto, sapendo benissimo, anzi dando per scontato che la stragrande maggioranza di noi fa le stesse cose che faccio io, infatti in molti leggono questo trhead, ma pochissimi vi hanno partecipato.
    Comunque, anche la copia privata sta tramontando.
    Dopo aver comprato sotto Natale il cofanetto di 7 dvd EAGLE PICTURES a 29,90€ in promozione ai distributori di benzina ESSO,
    oggi sempre alla Esso ho comprato 3 DVD a 5,90€ cad.
    Traete voi le conclusioni.
    Ciao.
    Rosario.

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Cambiago (Mi)
    Messaggi
    872

    quindi, vediamo se ho capito bene...

    ... se io ho un film originale acquistato regolarmente presso che ne so... mw, ad esempio Hero. Posso farmene una copia per vedermelo in viaggio tramite notebook oppure devo portarmi appresso l'originale col rischio che ciò può significare? Sto parlando di una copia personale, non di copie fatte per amici, familiari, colleghi, parenti ed affini.

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La Legge sembrerebbe permettere la "copia privata ad uso personale", però è anche vero che non si possono aggirare i meccanismi di protezione ovvero: quello che si da con una mano viene tolto dall'altra (però devo pagare una tassa per la pirateria).

    E' questo modo di trattare impunemente il cliente da parte delle Majors e simili che mi fa leggermente adirare.

    Mi piacerebbe anche vedere, avendo in auto delle copie legittime, se venissi fermato per un normale controllo e il controllore di turno vedesse sul sedile qualche CD palesemente copiato quale sarebbe il comportamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    nordata ha scritto:

    cut
    Mi piacerebbe anche vedere, avendo in auto delle copie legittime, se venissi fermato per un normale controllo e il controllore di turno vedesse sul sedile qualche CD palesemente copiato quale sarebbe il comportamento.

    Ciao
    Sono a conoscenza di una persona che ha dovuto presentarsi con gli originali
    mandi
    Paolo

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Paolo UD ha scritto:
    ma dai, stai scherzando vero?
    Hanno vietata espressamente il prestito tra amici di software non installabile come film e cd musicali
    Ma cosa aspettiamo a scendere in piazza o fermare qualche treno ??
    mandi
    Paolo
    No, purtroppo non scherzo, se ben si legge il prestito è vietato come altre cose tra cui la visione in comunità, circoli, ospedali, asili ecc. In teoria, ma sfido chiunque a scoprirlo e poi a dimostrarlo in tribunale, anche la visione di un DVD tra amici, non legati da vincoli stretti di parentela (la cosiddetta famiglia) sarebbe vietata e quindi perseguibile.
    Da ciò, ognuno agisca secondo la propria sensibilità al problema ed ... amen.

    Saluti
    Guido

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    GRG ha scritto:
    ....anche la visione di un DVD tra amici, non legati da vincoli stretti di parentela (la cosiddetta famiglia) sarebbe vietata e quindi perseguibile.
    Questo vale anche per l'ascolto di musica (CD, cassette, ecc.).

    Esempio banale: la festicciola in casa tra ragazzi, bisognerebbe pagare la SIAE, alla stessa stregua di una discoteca.

    Divertente, vero ?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Biella
    Messaggi
    777
    Tra i film del cofanetto comprato alla Esso, alcuni li avevo gia' (originali), quindi li ho regalati a mia sorella. Sono diventato uno "spacciatore"? Tra le varie scemenze di questa legge, dobbiamo anche dimostrare dove e quando abbiamo comprato il dvd, con annotazione su pubblico registro conservato 10 anni?
    Secondo loro non dovrei invitare a casa mia amici e parenti per vedre in compagnia l'ultimo film uscito? Ma un bello e liberatorio "CHISSENEFREGA" seguito da un "ANDATEAFARVIFOTTERE" lo vogliamo dire ad alta voce tutti insieme?
    Ciao.
    Rosario.

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Rosario Giordano ha scritto:
    Tra le varie scemenze di questa legge, dobbiamo anche dimostrare dove e quando abbiamo comprato il dvd, con annotazione su pubblico registro conservato 10 anni?
    Non suggerire, magari alla prossima modifica delle Legge potrebbero recepire i tuoi consigli. .

    In compenso avevo letto, tempo fa, che un giudice aveva assolto un extracomunitario che vendeva sulla pubblica via DVD/CD contraffatti con la moticazione "che quello era il suo unico modo per vivere". Giuro, l'ho letta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •