Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    71

    Ampli integrati 2ch, Sintoampificatori e Connessioni wireless


    Buonasera a tutti,

    tramite il sinto Denon AVR 2313 ascolto musica liquida (abbonamento ad Itunes Music e libreria su hard disk).
    Le sorgenti utilizzate sono il Macbook o l'ipad. Il collegamento tra le sorgenti e il sinto avviene tramite airplay oppure attraverso apple TV connessa al sinto con cavo HDMI.

    1. E' possibile che utilizzando l'apple TV l'ascolto risulti migliore (confrontando stesse tracce, stesso volume ed in Direct o Pure Direct)? La mia sensazione è che attraverso l'apple TV l'ascolto sia più dettagliato in modo particolare i bassi sembrano più controllati.
    2. Il DAC interno al sinto viene sfruttato con il collegamento airplay? e tramite il collegamento HDMI dell'apple TV?
    3. Il DAC contenuto nel mio sinto è di buona qualità? Oppure con un DAC esterno sarebbe tutta un'altra cosa?

    Sono in procinto di acquistare un amplificatore integrato 2ch, collegato al sinto tramite le uscite pre-out, dedicato alle casse frontali e sono indeciso tra:
    - Denon APM A100 usato;
    - Denon APM 2020ae usato;
    - Denon APM 2500NE (uscirà a breve).

    Quest'ultimo sembrerebbe avere un DAC interno molto performante ma come devo collegarci le mie sorgenti di musica liquida?
    Devo collegare il macbook pro tramite presa USB direttamente all'amplificatore stereo per sfruttare il DAC?
    Se l'amplificatore ha la sezione pre esclusa, il DAC si può comunque utilizzare oppure passerei attraverso il DAC del sintoamplificatore?

    Grazie
    TeoTheBoss
    TV: Sony Bravia A1 65"; Apple TV 4K, Macbook Pro 15"; Iphone 6S; IPad Pro; Streamer: Bluesound Node2; Sintoamplificatore: Marantz SR8012; Amplificatore stereo: Denon PMA A100; Lettore universale: Oppo 205; Front Speakers Sonus Faber Chameleon T; Centre Speaker Chameleon C; Rear speaker Elipson Planet M; SubWoofer REL T9i

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    1) La prima domanda non mi è chiara, ti sembra migliore l'ascolto tramite la Apple TV rispetto a quale sorgente/modalità?

    2) Dato che la Apple TV è collegata in HDMI la conversione la sta facendo il Denon.

    3) Il DAC a bordo del tuo Denon non rappresenta sicuramente lo stato dell'arte, ad ogni modo l'aggiunta di un DAC può portare dei cambiamenti quali e quanti è tutto da "vedere" anzi sentire.

    Il cambio di amplificazione sicuramente ti farebbe fare il vero salto qualitativo.

    Il Denon PMA 2500NE dovrebbe essere in grado di leggere le librerie musicali sia da PC che direttamente da hard disk, NAS ecc.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    71
    Rispetto all'utilizzo diretto della funzione airplay disponibile sul sintoamplificatore. In pratica non utilizzo la apple tv ma il macbook (o l'ipad) è collegato wireless (tramite airplay) al sinto.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La conferma della tua prima impressione è in questo link:

    https://discussions.apple.com/thread/6752125?tstart=0

    all'utente che si è posto lo stesso tuo problema si risponde che mandando musica dal Mac su aiplay il Dac del Mac resta attivo quindi c'é una conversione in più. Non ho letto il resto del 3d perché non ho Apple, vedi se proseguendo la lettura trovi qualche risposta.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    La conferma della tua prima impressione è in questo link:

    https://discussions.apple.com/thread/6752125?tstart=0

    all'utente che si è posto lo stesso tuo problema si risponde che mandando musica dal Mac su aiplay il Dac del Mac resta attivo quindi c'é una conversione in più. Non ho letto il resto del 3d perché non ho Apple, vedi se prose..........[CUT]
    Non sono convinto. Il segnale trasmesso tramite airplay è digitale, pertanto la conversione A/D avviene nel sinto.
    E' possibile che tramite airplay il segnale digitale proveniente da itunes venga degradato?
    Non trovo le specifiche di trasmissione di airplay.
    TeoTheBoss
    TV: Sony Bravia A1 65"; Apple TV 4K, Macbook Pro 15"; Iphone 6S; IPad Pro; Streamer: Bluesound Node2; Sintoamplificatore: Marantz SR8012; Amplificatore stereo: Denon PMA A100; Lettore universale: Oppo 205; Front Speakers Sonus Faber Chameleon T; Centre Speaker Chameleon C; Rear speaker Elipson Planet M; SubWoofer REL T9i

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    prima di lasciare definitivamente questo 3d (l'argomento mi sfizia perché mi pongo problemi simili ma ho una configurazione completamente diversa quindi difficilmente la soluzione sarà comune) ti segnalo la questione del downsampling sempre prendendo spunto da quel 3d, che così si riassume:

    "As you can see above, AirPlay streams at 16-bit, 44,100 kHz. However, what you don’t see is that AirPlay streams music in Apple Lossless format. What this means is that no matter what format your music is in, it gets converted by OS X – not by iTunes – to Apple Lossless, to ensure the highest quality. So lossless files will be streamed as lossless, as will AAC or MP3 files.
    However, high-resolution files will be downsampled to 16/44.1. Interestingly, the Apple TV outputs audio in 48 kHZ, most likely because this is 48 kHz is the standard for movie and TV audio[1]. Movies sold by the iTunes Store contain audio at 48 kHz, but only at 160 kbps. "

    "Come potete vedere sopra, le stream di AirPlay sono a 16 bit, 44.100 kHz. Tuttavia, ciò che non si vede è che la stream AirPlay è in formato Apple Lossless. Ciò significa che non importa in quale formato la vostra musica sia in origine, viene convertito da OS X - non da iTunes - in Apple Lossless, per garantire la massima qualità. Quindi i file lossless sarà trasmesso come lossless, anche se AAC o MP3.
    Tuttavia, i file ad alta risoluzione saranno ricampionati a 16 / 44.1. È interessante notare che la Apple TV emette audio a 48 kHz, molto probabilmente perché 48 kHz è lo standard per il film e la TV audio [1]. Film venduti da iTunes Store contengono l'audio a 48 kHz, ma solo a 160 kbps.

    fonte: http://www.mcelhearn.com/how-apples-...streams-audio/

    Mi sorge il dubbio che avresti migliori risultati con il DLNA.
    Ultima modifica di pace830sky; 23-01-2016 alle 21:14

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    prima di lasciare definitivamente questo 3d (l'argomento mi sfizia perché mi pongo problemi simili ma ho una configurazione completamente diversa quindi difficilmente la soluzione sarà comune) ti segnalo la questione del downsampling sempre prendendo spunto da quel 3d, che così si riassume:

    "As you can see above, AirPlay streams at 16-bit, 44..........[CUT]
    Quindi mi sembra di capire che il miglior modo di trasmettere musica via airplay è quello di utilizzare il mac come sorgente e inviare il segnale direttamente al sinto (che è compatibile con airplay). Utilizzando invece ipad o iphone (itunes music) la qualità del segnale digitale viene ridotta. In ugual modo la qualità si abbassa se faccio streaming tramite apple tv (collegata al sinto con hdmi).

    Approfondirò ulteriormente.

    Grazie del link e del contributo alla discussione.
    TeoTheBoss
    TV: Sony Bravia A1 65"; Apple TV 4K, Macbook Pro 15"; Iphone 6S; IPad Pro; Streamer: Bluesound Node2; Sintoamplificatore: Marantz SR8012; Amplificatore stereo: Denon PMA A100; Lettore universale: Oppo 205; Front Speakers Sonus Faber Chameleon T; Centre Speaker Chameleon C; Rear speaker Elipson Planet M; SubWoofer REL T9i

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Solo per chiarire il mio pensiero: occorre accorciare la catena, togliendo di mezzo airplay e facendo carico all'ampli non della semplice conversione DAC ma della decodifica dal formato originale se questo è supportato.

    Con il DLNA un file audio mp3 (per fare un esempio) arriva in quell'ampli così come è e l'ampli lo decodifica come se lo leggesse da un pendrive direttamente connesso senza alcuna intermediazione. Non so come si attiva il DLNA su quell'ampli, parlando in generale serve un media server DLNA sul pc come Plex (o altri) che riconosca l'ampli come client.

    [imho] il vero limite di un ampli con integrata la funzione di media player wireless riguarda proprio la varietà di formati audio (codec) supportati.
    Ultima modifica di pace830sky; 24-01-2016 alle 12:10

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nella descrizione dell'avr-2313 c'é una parolina "controllo tramite iphone / android".

    Io ho un box per lo streaming audio che si controlla appunto tramite una app installata sul telefonino (come da istruzioni del box). Per provare, ho condiviso una cartella del pc tramite un media server gratuito (universal media server, il pc è windows). Sul telefonino tramite app ho selezionato il server, poi la cartella e mi è apparso l'elenco dei files musicali. Ne ho aperto uno per provare e funziona.

    Credo che qualcosa di simile si possa fare anche con il tuo ampli perché le funzioni del box per lo streaming audio ce le ha già dentro. Detto per inciso il server può anche essere un NAS con DLNA (ma non posso fare questa prova, non ce l'ho).
    Ultima modifica di pace830sky; 24-01-2016 alle 13:47

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    71
    Ieri sono passato da Apple Music a Tidal... La qualità è molto più alta.
    Ho trasmesso musica da Ipad al Denon tramite airplay.
    Devo provare a connettere il Denon al Macbook tramite USB (si può?) e verificare se l'audio migliora.
    Oppure è meglio connettere il macbook al Denon tramite cavo di rete?
    Considerate che ascolterei sempre attraverso il servizio streaming di Tidal.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non conosco Tidal... il tuo denon può lavorare in autonomia con Spotify senza nemmeno accendere il pc. Io lo faccio con il mio box (scelgo la musica dal telefonino / tablet / pc e quando è partita il telefonino lo posso anche spegnere) ed ho visto che il denon è uguale:


    https://support.spotify.com/it/learn.../article/denon

    Non ho idea se poi alla fine questi sistemi non siano tutti uguali.


    p.s. ma il tuo macbook non ha il toslink? Verificalo... puoi tenere il pc vicino all'ampli collega con quello
    Ultima modifica di pace830sky; 25-01-2016 alle 13:01

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non conosco Tidal... il tuo denon può lavorare in autonomia con Spotify senza nemmeno accendere il pc. Io lo faccio con il mio box (scelgo la musica dal telefonino / tablet / pc e quando è partita il telefonino lo posso anche spegnere) ed ho visto che il denon è uguale:


    https://support.spotify.com/it/learn.../article/denon

    N..........[CUT]
    Corretto il Denon è copatibile con Spotify ma la qualità di Tidal è un altra cosa.
    Purtroppo il mio macbook non ha l'uscita toslink.
    Oggi ho notato che se invio la musica tramite airplay su apple tv (collegata al sinto) sul Denon si accende la scritta PCM. Mentre usando direttamente airplay con il Sinto la scitta PCM scompare e rimane solo la scitta DIG.
    Significato?
    TeoTheBoss
    TV: Sony Bravia A1 65"; Apple TV 4K, Macbook Pro 15"; Iphone 6S; IPad Pro; Streamer: Bluesound Node2; Sintoamplificatore: Marantz SR8012; Amplificatore stereo: Denon PMA A100; Lettore universale: Oppo 205; Front Speakers Sonus Faber Chameleon T; Centre Speaker Chameleon C; Rear speaker Elipson Planet M; SubWoofer REL T9i

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ti confesso che ho perfino scaricato il manuale ma di fronte alle relative cento e passa pagine mi sono arreso. Il buonsenso direbbe che "DIG" sta per "digitale" e "PCM" indica che il segnale digitale è già decodificato, e sicuramente quello che arriva da airplay non lo è.

    p.s. esiste un convertitore da USB a toslink (su a****n "InLine Convertitore audio da USB HD Hi-Fi a Digital Coax/Toslink/I2S") ma non l'ho mai usato e non ne so abbastanza per dirti se all'uso pratico non presenti qualche inghippo.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Guardando le pagine introduttive di Tidal per capire come mi potrei eventualmente collegare ho trovato un preciso riferimento alla tua situazione, con una piccola variante:

    "For those of you with a new digital amplifier or a surround receiver with optical in, this is the best solution. Connect with an Apple TV and AirPlay to easily play your favorite music in lossless sound quality."

    https://support.tidal.com/hc/en-us/a...y-Audio-System

    Rispetto al disegno illustrativo l'unica differenza è che tu hai connesso apple TV con HDMI mentre sullo schema si usa un cavo ottico (presente sui vecchi modelli di apple tv) ma credo che il risultato sia sostanzialmente lo stesso.

    Schema di connessione: AppleTV.jpg
    Ultima modifica di pace830sky; 26-01-2016 alle 10:07

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    71

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Guardando le pagine introduttive di Tidal per capire come mi potrei eventualmente collegare ho trovato un preciso riferimento alla tua situazione, con una piccola variante:

    "For those of you with a new digital amplifier or a surround receiver with optical in, this is the best solution. Connect with an Apple TV and AirPlay to eas..........[CUT]
    Ottimo.
    Grazie.
    TeoTheBoss
    TV: Sony Bravia A1 65"; Apple TV 4K, Macbook Pro 15"; Iphone 6S; IPad Pro; Streamer: Bluesound Node2; Sintoamplificatore: Marantz SR8012; Amplificatore stereo: Denon PMA A100; Lettore universale: Oppo 205; Front Speakers Sonus Faber Chameleon T; Centre Speaker Chameleon C; Rear speaker Elipson Planet M; SubWoofer REL T9i


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •