Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Bergamo (LOMBARDIA)
    Messaggi
    52

    Collegamento casse-amplificatore


    Buongiorno a tutti.
    Volevo chiedere dei consigli riguardo al collegamento del ampli alle casse. In questo periodo sto isolando la mia stanza, è già che ci sono pensavo di fare passare dei tubi dietro al isolamento per i cavi da collegare i surround dietro cosi da avere meno cavi in giro. I collegamenti saranno fatti tramite prese e connettori a banana, più specifico 2 prese sul muro lato ampli e 2 sul muro dietro lato casse. Ogni presa 2 connettori a banana femmina. Secondo voi è giusta come cosa? Nel senso i collegamenti tramite connettori a banana vanno bene, si perde qualità o potrei avere dei problemi?? Lo stesso sarà fatto anche per i 2 sub che saranno nei 2 angoli della stanza frontalmente alla posizione di ascolto. Scusate il messaggio troppo lungo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In attesa della risposta degli audiofili una semplice considerazione tecnica: qualsiasi contatto con gli anni tende ad ossidarsi e meno ce ne sono e meglio è.

    Mi riferisco in particolare agli innesti dei cavi di rame nelle banane; presumo che con questi contatti saldati e connettori dorati (viste prese a muro su amazon, sperando che siano dorate sul serio, non semplicemente "gialle-e-luccicanti") non succeda ma io ho trovato più semplice far sporgere dalla canalina (dal muro nel tuo caso) alcune decine di cm di cavo, quanto basta per raggiungere il retro dell'ampli da una parte e le casse dall'altra.

    Suppongo che ci siano problemi di dettaglio estetico (=brutti i fori nel muro da cui escono i cavi) basterebbe tuttavia (ma io non l'ho fatto) applicare sui fori della mascherine (tipo i copriscatola degli impianti sotto traccia, ce ne sono anche in alluminio) con un foro al centro guarnito con un gommino passacavo.
    Ultima modifica di pace830sky; 21-09-2015 alle 17:43

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Bergamo (LOMBARDIA)
    Messaggi
    52
    Ciao e grazie della risposta. Cmq sia le prese che le spine a banana sono placcate oro 24k, quindi non sono "gialli e lucicanti". Inoltre la saldatura della presa (quella nel muro) verrà ricoperto con guaina termorestringente, oppure stavo pensando a coprire la saldatura con del silicone, che una volta asciutto e privo di acqua o umidita. Cosi facendo i contatti non sono esposti all'aria. Secondo voi funziona o cmq dopo qualche anno si ossidano anche cosi???

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per quello che vale la mia opinione voto per la guaina, se le saldature sono fatte a regola d'arte (cosa di cui non dubito) una volta saldato non è da quella parte che devi temere (la saldatura garantisce la continuità metallica del contatto, mentre eventuali agenti ossidanti interessano solo la parte superficiale comunque coperta dalla guaina) e ti basterà tra qualche anno buttare un occhio che le dorature non si stiano scurendo.

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.746
    Il tuo ampli e' pieno di feritoie per l'aria nelle quali entrano polvere e umidita' che ricoprono tutte le piste (non protette), tutte le saldature dei chip, dei condensatori, attraverso le quali passano segnali di pochi milliVolt. Immagino che tu ti sia preoccupato anche dell'ossidazione di tutti questi particolari.
    Secondo me e' un'inutile preoccupazione, anche perche' la corrente passa nella parte a contatto tra spina e presa, se anche la superficie esterna si ossida non succede niente.
    Sono pero' d'accordo con pace sull'opzione cavo diretto, soprattutto per le casse, perche' li' ci passano Volt veri e Ampère veri, se fai un contatto per errore, friggi l'ampli.
    Per il sub puoi anche fare le connessioni con gli RCA, anche se io farei sempre il cavo diretto.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Bergamo (LOMBARDIA)
    Messaggi
    52

    Grazie mille delle risposte. Allora vedrò di riuscire a far passare il cavo direttamente e magari trovo un modo per farli vedere il meno possibile. Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •