Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Cavi e ricezione TV

  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    61

    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Ma chi ti ha fatto l'impianto? Lasciare cavo arrotolato porta perdite, in quanto per ogni metro di cavo c'è un'attenuazione di diversi db.
    Se l'antennista che hai chiamato per sistemare l'impianto è lo stesso che lo ha fatto lasciando cavo in più arrotolato, chiama un altro che gia questo basta a squalificarlo!


    Grazie, avevo il sospetto. Allora comincio assolutamente dall'accorciare la metratura.


    Mi sapreste cosa sono questi due "oggetti" dentro casa?

    300520151605c.jpg

    300520151603c.jpg



    Grazie per la competenza delle risposte

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Il primo dovrebbe essere un multiswitch sat per distribuire alle varie prese il segnale, il secondo un amplificatore.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    61
    Scusatemi ho due domande:

    - ho questo impianto pieno di splitter (3) che mi sembra una cosa esagerata ma gli splitter potendo non sono necessari meglio la connessione diretta no?



    - Ho bisogno di un cavo SAT/antenna Maschio

    che ad un capo è così:
    http://www.lindy.it/$WS/ld0101/websale8_shop-ld0101/produkte/medien/bilder/gross/37796_1.jpg


    e all'altro è così:
    http://www.lindy.it/$WS/ld0101/websale8_shop-ld0101/produkte/medien/bilder/gross/37777_1.jpg



    Non riesco a trovarlo, eppure quello attualmente presente è così. SAT + antenna Maschio

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Meno splitter ci sono, meno attenuazione hai del segnale. Per i cavi ti ripeto, compra i connettori ed il cavo sat e fatteli da te, i cavi che si trovano in commercio generalmente fanno pena.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    61
    Purtroppo non sono in grado di seguire il tuo consiglio sul fai da te in questo momento. Non ho attrezzature, non ho tempo.
    Non che non dia importanza al tuo consiglio ma è proprio oggettivamente impossibile

    Quello che ho messo Lindy devo dire che mi ha già migliorato. Sarà anche solo perchè più corto non so Non riesco a capire come quello fatto in casa con materiali comuni
    possa essere meglio di quelli fatti con materiali particolari. Non riesco a capirlo. Magari proverò a far intervenire mio babbo ne faccio fare e vedo la differenza...


    Riguardo quel cavo di qui gli esempi fotografici da una parte SAT e dall'altra Antenna. Non riesco a trovarlo da nessuna parte
    non riesco a capire se mi manca qualche definizione appropriata.
    Ultima modifica di alfatv; 18-06-2015 alle 16:23

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si trovano facilmente anche nei Centri Commerciali o Fai da te, idem nei negozi di elettronica.

    Il connettore per sat si chiama tecnicamente "F"

    Ad esempio:

    http://www.ipertronica.it/vendite-online/Serie-F-685/

    hai solo l'imbarazzo della scelta, dipende anche da come sono terminati i cavi: maschio o femmina, poichè potrebbe servirti anche l'adattore "F" femmina-femmina (per unire 2 cavi ad esempio).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Si trovano facilmente anche nei Centri Commerciali o Fai da te, idem nei negozi di elettronica.

    Il connettore per sat si chiama tecnicamente "F"

    Ad esempio:

    http://www.ipertronica.it/vendite-online/Serie-F-685

    hai solo l'imbarazzo della scelta, dipende anche da come sono terminati i cavi: maschio o femmina, poichè potrebbe..........[CUT]



    Devo dire che non capisco qual'è quello giusto a me serve un adattatore che sia maschio SAT e femmina Antenna

    non lo vedo.


    L'unico che ho trovato è questohttp://www.amazon.it/gp/product/B00HPK9AS6/ref=ox_sc_act_image_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A1Q4C7W37 FIBOJ


    Ce l'ha ipertronica?

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    il quarto della prima pagina (partendo dall'alto) non ti va bene?

    Mi sembra che in quella pagina siano contemplate tutte le possibilità.

    Va ricordato che solitamente il connettore maschio "F" da inserire sul cavo in pratica è solo un cilindretto vuoto con la ghiera, il resto è costituito dal cavo stesso che viene spelato per circa 15 mm. lasciando a nudo calza e centrale, il cilindretto si avvita sulla calza scoperta ed il centrale del coassiale diventa il centrale del connettore, il tutto forma il maschio F.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    61

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    il quarto della prima pagina (partendo dall'alto) non ti va bene?

    Mi sembra che in quella pagina siano contemplate tutte le possibilità.

    Va ricordato che solitamente il connettore maschio "F" da inserire sul cavo in pratica è solo un cilindretto vuoto con la ghiera, il resto è costituito dal cavo stesso che viene spelato per circa 15 mm..........[CUT]


    Il il quarto della prima pagina non si vede come termina, ce l'avrà il maschio? Aspetto che mi rispondano dal servizio clienti

    Di mettermi a fare le cose fai da te proprio non volevo occuparmene causa mancanda di tempo e organizzazione.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •