Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    7

    Consiglio scelta cuffie portabili ed economiche


    Buongiorno a tutti, sono Andrea, ho provato ad usare la funzione cerca con scarsi risultati.. Quindi ho pensato di chiedere io.. Sono pendolare e stavo valutando di comprare un paio di cuffie da usare il mobilità (treno ed a piedi) avrei quindi bisogno di un discreto isolamento, di cuffie che siano ripiegabili e non tengano troppo posto nello zaino e che siano abbastanza comode da portarle per diverse ore.. Inoltre ho un budget di massimo 60 euro.. Ma se risparmio è molto meglio! Ho cercato un po' in rete ed ho individuato questi 2 modelli: akg y50 ed akg k518. Le prime costano circa 60 euro e le seconde circa 40 nel negozio dove mi rifornirei.. Da quello che no letto in giro mi risulta che le y50 siano di qualità migliore rispetto alle k518 che tendono ad essere sbilanciate sui bassi (anche se ho letto che è risolvibile rimuovendo una membrana).. Io ascolto un po' di tutto e vorrei una cuffia bilanciata.. Secondo voi quale vale di più? Sono cuffie che valgono quello che costano? Esistono alternative migliori che soddisfino i miei requisiti? Grazie già da ora a quelli che vorranno leggermi e rispondermi..
    P.s.: In realtà ho indicato i 2 modelli akg per farvi più o meno capire quello che vorrei.. Ma se avete altri suggerimenti/proposte sono ben accetti.. I punti chiave sono 4: portabilità, isolamento, qualità del suono e comodità.. Vorrei il meglio che si può ottenere rimanendo sotto ai 50/60€..
    P.p.s: Il mio sogno sarebbe: mi infilo le cuffie e tutti i rumori attorno a me rimangono molto attutiti, anche senza musica sento molto poco di ciò che mi circonda.. Avvio il player e sono immerso nella mia musica senza distrazioni (anche se il treno deragliasse).. Dopo 2 ore di ascolto sono ancora in estasi e senza fastidio alle orecchie.. L'unica volta che ho provato qualcosa che si avvicina a questo è stato con una bose quietcomfort 25, per questo mi sono orientato verso delle cuffie. Ma se posso ottenere lo stesso risultato con un buon paio di auricolari.. Anche meglio (sono più piccoli da tenere in borsa)!
    Ultima modifica di godisdead; 09-12-2014 alle 13:06

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Io ho le Akg 430 quindi la mia risposta è limitata alla questione dell'isolamento acustico.

    Le Bose che citi (almeno guardandole in foto) coprono completamente il padiglione auricolare, oltre ad avere la riduzione attiva del rumore.

    Le AKG (almeno le 430) non solo non hanno dispositiivi per la riduzione attiva ma si adagiano sul bordo dell'orecchio e non lo coprono completamente

    Vanno bene quindi su un frecciarossa (e presumo su tutti i treni austriaci, essendo la AKG austriaca) un po'meno sui treni dei pendolari e sono completamente inutili sulle metropolitane (almeno a Roma).

    Mi sono trovato un po' meglio con le in-ear (di fatto poi uso quelle) anche qui non ti posso suggerire un modello (io ho un prodotto di fascia bassa ancorché dotato del nobile marchio Altec Lansing) salvo segnalare che non sono affatto economiche e che il rischio di avere una coloritura del suono è ancora più elevato perché [imho] la tendenza dei fabbricanti è dare ai clienti un suono gradevole perché un suono analitico da questi dispositivi forse non si può proprio ottenere.

    Conclusione: se puoi aumenta il budget, se puoi vai in un negozio dove te le fanno provare.
    Ultima modifica di pace830sky; 10-12-2014 alle 17:36


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •