Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    2

    Riduzione attiva del rumore con le cuffie e salute


    Ciao a tutti,

    vi scrivo col fine di chiare un dubbio che mi perseguita da un po.
    Sappiamo tutti che per riduzione del rumore ci sono due principali metodi:

    - il primo è quello di aggiungere al suono che si intende "eliminare" un altro suono che possa coprirlo e quindi mascherarlo all'orecchio di chi ascolta, il che però è solo un artifizio per il cervello;
    - il secondo è aggiungere al suono che si intende "eliminare" un altro suono uguale e contrario, col fine di compensare i due (riduzione attiva).

    Ed è proprio su quest'ultima che vorrei soffermarmi: se con il primo metodo infatti non si fa che aggiungere rumore al rumore, e quindi dB su dB, non mi è chiaro appieno il funzionamento del secondo, e sopratutto i suoi effetti sull'orecchio umano (dato che principalmente mi interessa per le cuffie): in altre parole, il suono che arriva all'orecchio con la soppressione attiva è realmente più basso perché le vibrazioni si "annullano" prima di arrivare al timpano, oppure l'orecchio è sottoposto in ogni caso ad un suono costante ma che non percepisce?

    Non so se mi sono spiegato adeguatamente, ma la differenza la trovo molto sottile.

    A mio parere (e per deduzione logica) essendo il suono una vibrazione propagata nell'aria, se gliene scaglio contro una uguale e contraria, le due dovrebbero annullarsi e quindi all'orecchio non arriva nulla in quanto non c'e vibrazione che fa muovere il timpano. Se così non fosse, ci troveremo di fronte al primo dei due metodi che ho elencato all'inizio, no?

    Tuttavia essendo interessato all'utilizzo prolungato della suddetta riduzione attiva con le cuffie (senza musica, solo soppressione) chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me, anche se sul forum (e in generale su internet) non ho trovato nulla in merito...

    Restando a disposizione per altri dettagli,
    Grazie in anticipo
    Ultima modifica di Barbetta555; 25-10-2014 alle 11:24

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •