Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493

    acquisti dall'estero: per quali paesi è previsto il dazio doganale?


    Ciao a tutti. Notoriamente oggi tramite Internet è virtualmente possibile acquistare merce da vari paesi nel mondo, ma è sempre difficile reperire informazioni per tempo su quali siano i paesi per i quali è previsto il dazio doganale, da tenere conto rispetto al prezzo di acquisto pubblicato sui siti. Qualcuno sa dove reperire un elenco dei principali paesi liberi da dazio doganale e dei paesi che invece lo prevedono? Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Facile: da Paesi UE non c'è dazio, extra UE c'è il dazio; per oggetti di piccolo valore (meno di 20 euro) non si applica, così come non si applica per oggetti dal valore inferiore a 45 euro se si tratta di "regalo" tra privati.

    Ricorda che devi anche applicare l'IVA italiana
    Ultima modifica di Alby_ao; 27-02-2014 alle 16:59

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Quindi se io compro on-line da un noto sito americano, oltre al costo dell'oggetto, dovrò aggiungere il dazio e l'IVA?

    Il dazio quant'è? Ed il tutto a chi dovrei pagarlo, al sito on-line?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Il dazio e' variabile a seconda della merce,si paga insieme all'Iva in dogana all'arrivo.Ma il bello e' che paghi anche sul prezzo del trasporto,che si somma al valore dell'oggetto.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Esatto, per il dazio valutano il valore complessivo della spedizione (valore del bene e costo di spedizione). In genere se i corrieri devono occuparsi dello sdoganamento aggiungono una quota per la gestione della pratica (qualche euro)
    Sul sito dell'agenzia delle dogane si trovano le aliquote dei dazi a seconda dei beni e dei Paesi.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    52

    I dazi si possono consultare da qui: http://aidaonline.agenziadogane.it/


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •