|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
-
17-02-2014, 12:39 #16
Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 85
"Ora ripropongo la mia domanda precedente alla quale nessuno ha risposto: in questo momento in livello del segnale di Sky è appena sotto la metà, invece la qualità è al massimo....Domando se riuscissi a portare al massimo anche il livello del segnale, cambiando tutto il resto che mi avete indicato, avrei dei benefici o alla fine non cambierebbe molto?"
ti sei gia' risposto da solo qui:
"invece con Sky, anche prima di cambiare i cavi, benché il livello del segnale fosse al 20%, si vedeva e non c'era nessun tipo di "problema" di immagine..."
essendo una trasmissione digitale anche se con il 20% di segnale (mi sembra un po' pochino sinceramente) ma con buona qualita' vedi i canali.
se il livello segnale fosse molto piu' forte e la qualita' sui massimi non avresti nessun miglioramento della qualita' dell'immagine
ma avresti un segnale piu' stabile in caso di maltempo,vento etc...diciamo che al 20-30% di segnale sei un po' al limite.
"Ora ripropongo la mia domanda precedente alla quale nessuno ha risposto:"
anche tu non hai risposto:hai fatto il test frequenze?Amplificatore: Rotel RA1570 DAC: SMSL SU-9 speakers: B&W683
-
17-02-2014, 14:27 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Messaggi
- 1.091
Eccomi, scusate se ci ho messo un pò a riposndere, sono stato un pò incasinato.
Ora ho capito il discorso del segnale di Sky ed è come pensavo, o và o non và, ed avere + segale significa avere stabilità in condizioni di maltempo.
Veniamo a noi, mi ricollego al tuo post n.11 dove mi indicavi le componentistiche da prendere e come ripartirle per ottimizzare l'impianto, e devo dire che alla fine se guardi la mia ultima foto, ho fatto quello che mi suggerivi tu, e difatti ho avuto un miglioramento oltre al fatto di cambiare il cavo.
Domando ancora una cosa, ricollegandomi a quanto scritto da vadolaz a riguardo di amplificazioni di vario tipo, soprattutto quelle passive, ma come mai dice che è meglio non usarle?
Io le ho usate in altre situazioni e devo dire che il loro sporco lavoro lo fanno, vale a dire aumentano il livello del segnale....
Come faccio a fare il test frequenze? E' una cosa che posso fare io o deve venire un antennista?VPR: JVC X7900 Schermo: Maxivideo 4 Formati 120" HTPC: AMD 3800 x2 Ampli: Denon AVR-X4700H Diffusori 9.1 B&W: 603 S3(front) / Lcr 600(center) / 602 S3 (rear) / 601 S3(surr back) / 600 S3 (front H) Sub: Velodyne CT 80 Cavo:Hdmi Oehlbach 13m. TV: AG9 77" Sat: SKY Q 4K Console: PS3, Wii Camcorder:NV-GS 400 Cuffie: AKG 540 LTD Lettore BD:Panny Bdt 310
-
17-02-2014, 15:34 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 593
Hai fatto qualcosa ma puoi fare di meglio, come ti abbiamo suggerito. Appena ti entra il cavo proveniente dal tetto piazzi un derivatore o divisore per smistare il segnale alle varie stanze mantenendo il segnale miscelato TV+SAT. La separazione dei segnali TV e SAT la fai ai singoli punti di utilizzo o tramite prese demiscelate o tramite demiscelatori volanti. In tutti i casi con componenti e cavi di sicura qualità e facendo attenzione ai valori di attenuazione dei singoli componenti, tanto si parla di un 50ina di euro di materiale. Il concetto è semplice. Se però tu ti trovi bene così come stai lascia tutto com'è.
Amplificare un segnale senza fornire energia dall'esterno (in tutti i campi, non solo SAT) è un piccolo imbroglio, si parla più che altro di "adattamento" in questo caso, in certi casi può servire se fatto con criterio. Inoltre si peggiora inevitabilmente il rapporto segnale/rumore. Attenzione che alcuni amplificatori di linea sembra non abbiano alimentazione ma in realtà vengono alimentati direttamente dal decoder tramite lo stesso cavo SAT. Resta il fatto che la lascerei come ultima mossa in caso il miglioramento del resto dell'impianto non sia sufficiente.Ultima modifica di vodolaz; 17-02-2014 alle 15:36
GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq
-
17-02-2014, 16:34 #19
L'amplficazione passiva non esiste, punto.
Vi ricordo che "amplificare" vuol dire aumentare il livello di un segnale di una quantità maggiore dell'unità.
Se un segnale in ingresso ad un circuito ha livello 1 ed esce a livello 1,5 vuol dire che è stato amplificato, se esce a livello 1 o, peggio, a livello 0,7, no, nel secondo caso viene attenuato.
In qualsiasi circuito passivo il segnale che esce può essere solo in una delle due situazioni appena esemplificate.
Un segnale può essere sicuramente reso più "fruibile" se lo si filtra eliminando gli eventuali disturbi e rumore di fondo, ma il segnale che si otterrà non avrà un livello più elevato, anzi, probabilmente sarà un pochino inferiore a quello originale, anche se più pulito.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).