|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: Pannelli fonoassorbenti
-
31-12-2004, 10:38 #16
Allora diciamo "le mani sopra la testa" in modo da formare col braccio un triangolo il cui vertice (gomito) sia in corrispondenza col timpano.Il padiglione rimane abbastanza libero.Penso invece ad una specie di "cono d'ombra" per le riflessioni.Le colonne tringolari poste sulle pareti laterali in corrispondenza del punto d'ascolto (M.Bricca/horrorcult)o piramide a soffitto (AFdigitale- Af theater)penso servino a questo scopo.Però non sò cerco di capire.
-
31-12-2004, 11:26 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Danik ha scritto:
Allora diciamo "le mani sopra la testa" in modo da formare col braccio un triangolo il cui vertice (gomito) sia in corrispondenza col timpano.Il padiglione rimane abbastanza libero.Penso invece ad una specie di "cono d'ombra" per le riflessioni.Le colonne tringolari poste sulle pareti laterali in corrispondenza del punto d'ascolto (M.Bricca/horrorcult)o piramide a soffitto (AFdigitale- Af theater)penso servino a questo scopo.Però non sò cerco di capire.
Mah sinceramente non saprei...secondo LEDE il trattamento acustico deve curare le prime e seconde riflessioni, e avere la parete frontale completamente assorbente e la parete posteriore completamente diffondente, in maniera tale da non avere picchi di energia ritardata che danno la sensazione di "fuori fuoco".
Si vuole poi la parete di fondo riflettente per ingannare l'orecchio e ricreare quel senso di ambienza, aria e spazialità che non è prerogativa del formato stereo.
-
31-12-2004, 16:36 #18
Re: schema
Danik ha scritto:
Ho fatto uno schemino al volo, spero che ti sia chiaro.@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
03-01-2005, 23:14 #19
Re: Pannelli fonoassorbenti
Antonio1969 ha scritto:
Vorrei chiedere a qualche esperto forumiano l'eventuale utilzzo di pannelli fonoassorbenti (quelli a forma di piramide) in ambiente HT, mi interesserebbe sapere quali sono i principi che regolano la loro posizione e la quantità degli stessi
grazie a chi volesse delucidarmi in materia
P.S. dove si reperiscono?
E li ho messi anche sul soffitto, coprendolo quasi totalmente.
A terra ho messo un tappeto di lana.
I miglioramenti nell'ascolto sono palpabili. Niente risonanze. Certo, per avere un risultato ancora più ottimale si dovrebbe in teoria ricoprire tutta la stanza...
Bodhi"Si può imparare qualcosa da un temporale.Quando un acquazzone ci sorprende, cerchiamo di non bagnarci affrettando il passo,ma anche tentando di ripararci sotto i cornicioni ci inzuppiamo ugualmente.Se invece, sin dal principio, accettiamo di bagnarci, eviteremo ogni incertezza e non per questo ci bagneremo di più.Tale consapevolezza si applica a tutte le cose" Hagakure(1,79).
-
04-01-2005, 00:02 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Pannelli fonoassorbenti
Body ha scritto:
Certo, per avere un risultato ancora più ottimale si dovrebbe in teoria ricoprire tutta la stanza...
Bodhi
Io si e no ho resistito più di 5 minuti!
Settare un impianto stereo in camera anecoica è pura follia, discorso diverso se aggiungi diffusori deputati alla riproduzione del riverbero ambientale come in sistemi ambiophonics.