|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Pulizia elettroniche
-
22-12-2004, 12:06 #1
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 82
Pulizia elettroniche
Avere il nostro videoproiettore appeso non aiuta certo a incentivarci alla pulizia.
Comunque in generale le bombolette ad aria compressa vanno bene per cacciare lo sporco all'interno.
Comunque io ho molte elettroniche, tra vpr, lettori dvd, vcr, ampli, sterei hi-fi, computer, tastiere, sintetizzatori, mixer, casse...
Mi ci vorrebbero 200 bombolette al giorno
Quindi il mio obiettivo è cercare un minicompressore che possa entrare negli "interstizi" più difficili (per esempio nel mixer, quindi beccucci piccoli). Voi ne usate qualcuno in particolare?
che ne dite di questi?
http://www.bricoshop.it/details.asp?...48&from=kelkoo
http://www.bricoshop.it/details.asp?...48&from=kelkoo
Grazie!
-
22-12-2004, 12:48 #2
Re: Pulizia elettroniche
fabbro ha scritto:
Avere il nostro videoproiettore appeso non aiuta certo a incentivarci alla pulizia.
Comunque in generale le bombolette ad aria compressa vanno bene per cacciare lo sporco all'interno.
Comunque io ho molte elettroniche, tra vpr, lettori dvd, vcr, ampli, sterei hi-fi, computer, tastiere, sintetizzatori, mixer, casse...
Mi ci vorrebbero 200 bombolette al giorno
Quindi il mio obiettivo è cercare un minicompressore che possa entrare negli "interstizi" più difficili (per esempio nel mixer, quindi beccucci piccoli). Voi ne usate qualcuno in particolare?
che ne dite di questi?
http://www.bricoshop.it/details.asp?...48&from=kelkoo
http://www.bricoshop.it/details.asp?...48&from=kelkoo
Grazie!
Soprattutto quella delle bombolette può creare condensa e fare disastri. Inoltre in certi casi il getto d'aria è troppo potente e può a sua volta combinare casini.
Più che compressori, può essere utile comprare le pompette per uso fotografico con pennellino di martora, oppure, se ti serve più potenza di getto le pomette per (mi raccomando non ridere, ti assicuro che lo usano molti fotografi professionisti) CLISTERI
ciaoMauro Cippitelli
-
22-12-2004, 13:35 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 134
Ciao,
sotto un paio di link che ti potrebbero aiutare
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=115986-107&np=2
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=43540-107&np=5
P.S. Io per pulire le elettroniche (no lenti) uso il silicone spray e poi ci passo sopra il pennello con setole mediamente dure.
Ti posso garandire che non c'è nessuna controindicazione e vongono lucide come nuove.
Spero di essere stato di aiuto
Saluti
-
22-12-2004, 13:54 #4
Re: Re: Pulizia elettroniche
maurocip ha scritto:
....le pompette per CLISTERI
ciao.
Consigli in effetti giusti.
Personalmente io utilizzo, per uso esterno (tanto per rimanere in tema) un panno morbido che non lasci pelucchi vari e, per uso interno (idem), un pennello non troppo morbido.
Si parla di sporco normale, di apparecchiature che "vivono" in ambienti domestici, per i casi in cui le stesse siano rimaste per anni in ambienti polverosi/fumosi, magari con ventole di raffreddamento, allora serve un pennello più duro, in modo da poter asportare meglio i residui; potrebbe essere utile anche un piccolo compressore, con getto posto a debita distanza e, soprattutto, un locale dove eseguire la pulizia, in quanto la polvere tolta da una parte deve ben andare da un'altra.
(mai aperto un mixer usato normalmente per sonorizzare feste e balli e riposto poi in un vecchio capannone ? Si trova di tutto all'interno: coriandoli, nidi di insetti vari, stuzzicadenti, anche forcine..., una giornata di pulizie prima di poterci mettere le mani.)
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-12-2004, 16:37 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 41
Depositi di polvere su circuiti
Fate attenzione, l’aria compressa od altri dispositivi che soffiano non sono adatti per togliere la polvere dai circuiti stampati.
Per questo scopo è preferibile l’uso di una miniaspirapolvere.
In particolare la progettazione dei circuiti già prevede l’inevitabile deposito di una certa quantità di polvere.
L’uso di un getto d’aria crea invece il rischio di spingere tale polvere in posizioni non previste con possibili inconvenienti.
Ho ricevuto queste indicazioni tempo fa, quando lavoravo per una multinazionale dell’informatica, da alcuni colleghi che praticavano l’assistenza tecnica sugli elaboratori (mainframe, pc ed altro).
saluti
Riccardo
-
22-12-2004, 17:18 #6
Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 82
Re: Depositi di polvere su circuiti
Riccardo_A ha scritto:
Fate attenzione, l’aria compressa od altri dispositivi che soffiano non sono adatti per togliere la polvere dai circuiti stampati.
Per questo scopo è preferibile l’uso di una miniaspirapolvere.
In particolare la progettazione dei circuiti già prevede l’inevitabile deposito di una certa quantità di polvere.
L’uso di un getto d’aria crea invece il rischio di spingere tale polvere in posizioni non previste con possibili inconvenienti.
Ho ricevuto queste indicazioni tempo fa, quando lavoravo per una multinazionale dell’informatica, da alcuni colleghi che praticavano l’assistenza tecnica sugli elaboratori (mainframe, pc ed altro).
saluti
Riccardo
Cioè non è vero che soffiare è peggio che aspirare. La risposta è dipende dalla potenza del soffio...
Con il minicompressore della bosch, regoli la potenza.. ed il minimo mi sembra buono... Quindi l'ideale è soffiare con cautela con il compressore e poi aspirare...
A mio avviso chiaramente
-
22-12-2004, 17:20 #7
pulizia
io mi adopero con tutti gli accessori del folletto.
il tutto mi riesce benissimo.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
22-12-2004, 17:55 #8
Secondo me vi fate troppi scrupoli, io pulisco regolarmente i pc e le stampanti ad aghi che lavorano in reparto di produzione, e quindi piene di polveri e fibre in modo impressionante, con l'aria compressa dell'impianto industriale (10 atmosfere).
Certamente tengo l'ugello a debita distanza e riduco la portata del getto, ma devo proprio dirvi che non ho MAI avuto problemi di sorta. Bisogna solo fare attenzione alle ventole di raffreddamento che è meglio non far girare con il getto d'aria e naturalmente a non insistere sui particolari che potrebbero essere danneggiati.
Negli impianti HiFi io a casa ho utilizzato anche l'aspirapolvere, ma non si riesce mai a togliere tutto.
Ci sono poi prodotti specifici per la pulizia delle schede, ne ho usati su impianti industriali, ma non mi sono mai fidato ad usarli a casa.
Ciao
Guido
-
23-12-2004, 06:18 #9
Per l'esterno basta un panno di quelli antipolvere, ultimamente ne hanno inventato uno leggermente rigido che per il mio valvolare è eccellente.
Per gli interni se proprio necessario si può usare l'aria compressa con un pò di attenzione per non rischiare di staccare qualche componente o filo saldato male.
Non sarebbe cosa malvagia pulire ogni tanto i contatti con un disossidante, attenzione però agli ingressi ottici, vanno accuratamente chiusi prima della pulizia!Roberto.
-
23-12-2004, 16:09 #10
Re: Re: Re: Pulizia elettroniche
nordata ha scritto:
Possibilmente nuove.
«Go, Nishi, go!»
-
23-12-2004, 17:48 #11
pulizia
l'importante è che dopo aver visto il film le stesse elettroniche possano usufruire di una coperta.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.