Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: pennette usb

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    9

    pennette usb


    ho due tv led,uno sharp di un paio di anni fa
    e un sony molto più recente. Su entrambi uso le pennette
    per registrare col timer.Su entrambi lo stesso problema:
    a volte registra a volte no e a volte solo parzialmente.
    Ci vogliono forse pennette particolari ?
    Altre idee ? grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    No, quanto meno mai sentita una cosa del genere. La penna può essere difettosa ma questa è un'altra storia, anche perchè prima o poi il PC lo rileva (intendo che la monti e ti dice periferica sconosciuta o cose simili).

    Io utilizzo un decoder ed ho notato che su alcuni canali le registrazioni programmate non partono oppure mi registrano solo pochi Mb e chiudono. Ma dipende dal canale, perché sugli altri (rai e mediaset in generale) funziona.

    Ho pensato (ma è solo una mia idea) a delle volute anomalie nel valore dell'ora corrente trasmesso dalla stazione (per capirci l'ora che appare se premi "info") per confondere il timer delle registrazioni in corso e renderele più difficoltose. Se ad esempio alle 21:10 trasmettono come ora "24:00" e magari anche una data sbagliata per un po' di frames (anche meno di un secondo) tutte le registrazioni programmate per la prima serata vanno a pallino. Oppure possono farlo (a piacer loro) ogni 10' per tutta la giornata.

    Sono inoltre convinto che anche quando è in standby l'apparecchio si riattiva non sulla base di un proprio orologio interno ma basandosi sull'orologio trasmesso dalla stazione su cui era (e continua ad essere) sintonizzato al momento del passaggio in stand-by (cosa che presuppone che i microchip della sintonia restino attivi durante lo stand by). Questo spiegherebbe perché a volte la registrazione non parte proprio.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 12-07-2013 alle 08:58

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    9
    la tua è un'idea interessante,però:
    1) a me il problema accade proprio con mediaset,per le "piccole"
    proverò...
    2) perchè le emittenti dovrebbero voler deliberatamente impedire la
    registrazione ? comunque non potrebbero impedire di registrare MENTRE si
    guarda,quindi eventuali problemi di copyright andrebbero comunque a pallino,no?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    9
    ho provato a registrare senza timer il programma che stavo
    guardando (semplicemente con il tasto <REC>). Dopo un'oretta ho
    interrotto la registrazione con <STOP>e poi sono passato a riprodurre ciò
    che avevo registrato. Ha registrato solo circa metà, e comunque dice che
    nella chiavetta c'è ancora parecchio spazio.
    A questo punto domanda: esistono registratori digitali completamente
    affidabili e versatili come erano una volta le videocassette ???
    O mi conviene comprare un convertitore D/A (il cosiddetto decoder)
    e collegarlo ad un vecchio caro vcr?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Non sono a conoscenza di problemi simili per i Pvr "veri" (quelli con HDD interno per intenderci) a suo tempo accarezzai l'idea di acquistarne uno poi rinunciai perché preferisco elaborare le registrazioni al computer (il pvr - se vuoi estrarre qualcosa dall'HDD interno - esce solo su DVD). Credo che dovresti indagare nella apposita sezione (mi sembra che sia "sorgenti HD").

    Una cosa simile all'esito della tua ultima prova comunque non l'ho mai riscontrata sul mio decoder.

    Per toglierti il dubbio da cui sei partito, perché non provi con una qualsiasi altra chiavetta?

    p.s. il mio decoder crea files da 2Gb, tanti quanti ne servono (in genere per un film ne crea un paio). Hai mai superato la soglia dei 2Gb?


    prova a postare nella apposita sezione.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 25-07-2013 alle 23:06


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •