Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Diffusori audio al grafene


    Riporto per informazione un interessante link sulla possibilità di realizzare trasduttori con pellicole di grafene, più rigide, leggere e resistenti di ogni altro materiale finora utilizzato.
    Questo permetterebbe di realizzare diffusori, penso prima di tutto a cuffie o tweeter, con caratteristiche di rigidità elevatissime e alte sensibilità.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Ho l'impressione che l'elettronica debba essere tutta riprogettata


    Da quello che dice l'articolo parliamo di diffusori elettrostatici, quindi tipo di carico e modalità di trasmissione di potenza agli antipodi degli attuali (come bobina vs condensatore, induttanza vs capacità, corrente vs tensione...)

    La Quad ha una tradizione di diffusori elettrostatici questi credo siano relativamente recenti:

    http://www.tnt-audio.com/casse/quad-esl989.html

    A proposito di nuove tecnologie "promettenti" in un'altra vita (letteralmente) acquistai delle cuffie isodinamiche (se ben ricordo significa che l'avvolgimento che realizza la bobina del trasduttore è letteralmente stampato sulla membrana vibrante con le tecniche dei circuiti stampati) una cosa di cui dopo tanti anni ancora si parla ma che non ha mai sfondato.

    Insomma ho l'impressione che le vere "svolte" tecnologiche non sono mai annuciate in anticipo e che gli annunci spesso foniscono in un vicolo cieco. Nella storia dell'informatica si registra come mentre due ragazzi in un garage assembavano il primo PC della storia con componenti già allora diponibili sugli scaffali dei negozi, sulle riviste specializzate di settore si parlava di... memorie a bolle (!) e reti di Petri (???).
    Ultima modifica di fortyseveninches; 21-03-2013 alle 07:07


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •