Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Satellite e tv

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16

    Satellite e tv


    Salve,
    sono intenzionato ad acquistare un LG 42LM640S, che ha in dotazione questi ricevitori di segnale video: Terrestre: DVB-T, Cavo: DVB-C, Satellite: DVB-S2
    Ra volevo sapere se con questi riuscirei a usare la parabola per decodificare i canali da satelliti russi, in quanto sono quelli che mi interessano.
    Se esiste qualche sito per controllare a quali satelliti potrò connettermi che ben venga
    Nel caso scopra che non esista nessun satellite che trasmetta in una codifica leggibile dal mio futuro TV, esiste un apparecchio in grado di modificare in "diretta" il flusso video in modo da renderlo leggibile dal tv?
    Il ricevitore del digitale riuscirà a decodificare i canali HD tipo RAI HD, Italia 1 HD, ...?

    Grazie ancora

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il "ricevere" una satellite non dipende dal TV o Decoder che sia, ma dalla posizione geografica dell'antenna ricevente (la tua parabola) e dalla posizione dei satelliti che trasmettono i canali che ti interessano.

    Ad esempio, la BBC trsmette alcuni canali molto interessanti, in HD e in chiaro, da un satellite che è ricevibile solo nel Nord italia e con parabole molto grandi, poichè l'area coperta da quel satellite è ovviamente focalizzata sull'Inghilterra ed un parte dell'Italia arriva a sfiorare i bordi di tale area, che avrà quindi una intensità di segnale molto debole.

    Stesso discorso per qualsiasi altro satellite, quelli africani, arabi o russi, mentre quelli americani (nord e sud) e quelli dell'estremo oriente sono fuori portata.

    Già su Astra e HotBird mi sembra che ci sia qualche canale russo (mi sembra di aver visto qualcosa facendo zapping).

    In questo sito:

    http://it.kingofsat.net/

    trovi tutte le info che ti servono, con tabelle divise per: bouguet, satelliti, canali, nazioni, con tutte le indicazioni circa le frequenze dei canali e relativi satelliti e se sono in chiaro o meno.

    Questo ci porta alla seconda domanda, puoi ovviamente ricevere le trasmissioni in chiaro, per quelle codificate ci vuole la tessera rilasciata dall'emittente che ti interessa, se hai dei parenti/amici in Russia e loro riescono a fartene avere una sei a posto (anche se la cosa non sarebbe legale già in partenza, gli abbonamenti sono riservati ai residenti in un Paese o cittadini dello stesso all'estero).

    Non c'è ovviamente altro metodo.

    Il TV visualizzerà i canali HD del bouquet Tivusat, però, ma credo che tu lo sappia, devi dotarti di tessera per questi canali (gratuita, con spesa una tantum di 17 €, mi pare, da richiedere alla RAI) e dovrai anche dotare il TV di una CAM satellitare per tale codifica (il discorso della CAM vale anche per le emittenti russe codificate nel caso tu venga in possesso di una tessera di una emittente russa).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    si, d parenti ne ho tanti in Russia, NATURALMENTE so che "devo" puntare il satellite.
    da quello che ho capito i canali gratuiti li potrò vedere senza inserire nulla nello slot per le cam, e sonoquelli che mi interessano
    grazie per quel sito

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    16
    il ricevitore dvb-s2 legge anche altri formati?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Uhm, Russia... che ricordi... all'epoca in cui ho iniziato con il satellite (notte dei tempi, quasi 30 anni fa...) per poter vedere i canali dalla Russia, oltre ad avere una parabola adeguata (3m. di diametro P.F. Chanal Master, ma sarebbe stata migliore una 5m. forata), era necessario il Corotor della Chaparral, un LNB in bansa "C" (4Ghz), dato che bisognava selezionare la polarità che in banda C non è Orizzontale e Verticale, ma Sinistrossa o Destrossa ed inoltre le trasmissioni (analogiche) si vedevano in negativo, come accadeva per il Pal-Plus della Svizzera, per cui era necessario che il ricevitore fosse preparato anche per questa banda, oltre che per la Ku.
    Infine le trasmissioni erano si in SECAM, ma il sistema era assai diverso da quello utilizzato in Francia, per non parlare di quello utilizzato in Africa che si chiamava anche diversamente MESECAM.
    Oggi, sicuramente, sarà molto più facile, vero?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •