|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: garanzia shop on line
-
07-10-2012, 21:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- bologna
- Messaggi
- 3
garanzia shop on line
ciao a tutti,sono nuovo del forum ma lo utilizzo spesso sia per le news che per i feedback su diversi prodotti.
Veniamo al dunque (e spero di essere nella sezione giusta):l'altro giorno mi trovavo da un noto rivenditore dallo sfondo rosso,quando parlando con un commesso gli dico che mi conviene comprare on line determinate cose,lui mi accenna il discorso della garanzia e ovviamente io gli dico che la garanzia ce la mette panasonic(il produttore su cui stavamo disquisendo) lui mi risponde:-sì, ma dipende chi è l'importatore!com'è possibile??cioè io compro una televisione prodotta da X,me lo vende un soggetto(e-commerce in questo caso) Y e salta fuori che per la garanzia legale bisogna tener conto dell'importatore Z??scusate ma la garanzia non ce la mette il produttore?
mi piacerebbe sapere,magari da qualcuno di esperto (ed ho notato che siete in parecchi qui ruffianomod:on),se è vera questa cosa siccome sto per acquistare un pana on line e vorrei sapere come muovermi in caso qualcosa andasse storto...
grazie e ciao
-
07-10-2012, 21:47 #2
la garanzia al consumo viene prestata dal produttore e dal venditore.
http://sosonline.aduc.it/scheda/gara...tore_14358.php
altre figure non mi pare vengano menzionate ...
-
07-10-2012, 22:29 #3
il problema quando compri online è sapere se il prodotto è di importazione europea oppure italiana.
questo perchè c'è un comportamento diverso per quanto riguarda l'assistenza.
ti faccio due esempi:
prodotti come panasonic,sony ecc. che comunque sono rappresentati in italia da panasonic italia, sony italia ecc. molti problemi non li fanno essendo comunque un loro prodotto.il problema si pone qualora acquisti un prodotto non commercializzato in italia dalla casa madre. ad esempio denon non è distribuita da denon italia ma da audiodelta quindi se compri un prodotto di importazione audiodelta non riconoscerà la garanzia.in questo caso devi rivolgerti al venditore fin dal primo anno oppure direttamente al distributore da dove arriva il prodotto(denon.de,denon.uk ecc.)panasonic tx-65 lz1500,ps3,skyq,pioneer dv-585a,sony bdp s790,denon avc x 4700h,monitor audio bx6,bx centre,bx 2,sub sv pb1000 ,DSPeaker Anti-Mode 8033-II,telecomando logitech harmony one,vpr: sony vpl-hw40,schermo: adeoscreen elegance tensio 107",zidoo z9x.
-
07-10-2012, 22:34 #4
Se ne è parlato molte volte.
In linea di massima la garanzia viene fornita dal venditore che, eventualmente, si appoggerà alla rete di assistenza dell'importatore.
Pertanto se il venditore è all'estero dovresti rispedire tutto a lui che provvederà a quanto necessario e poi ti rispedirà il tutto, probabilmenbte a tue spese.
Alcune multinazionali offrono l'assistenza anche a prodotti non venduti da loro in Italia, ma bisogna verificare caso per caso presso la rete di assistenza.
Se Panasonic lo fa in caso di guasti potrai portare direttamente il TV presso un loro centro di assistenza, se non lo fa dovrai rivolgerti al venditore.
Solitamente i venditori on line indicano se "garanzia italiana", se indicano "europea" (impropriamente) vuol dire che ci sono i 2 anni forniti dal venditore, come in tutta la UE, Italia compresa, che ha recepito appunto la normativa europea.
Il commesso aveva ragione, dipende appunto dall'importatore se concedere o meno assistenza a prodotti che non ha distribuito lui (ed è anche giusto, non ci ha guadagnato nulla).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2012, 07:45 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- bologna
- Messaggi
- 3
grazie per le risposte molto esaustive...quindi nel caso specifico di panasonic che offre garanzia europea non ci dovrebbero essere problemi ma anche in un discorso generale credo,perchè tutti i produttori (in merito alle tv) penso che abbiano recepito la direttiva europea in merito alla garanzia.Il problema sorge se ad esempio un prodotto può funzionare indistintamente su tutti i mercati, cosa che un tv non può fare,giusto?
-
08-10-2012, 12:11 #6
Il recepimento della "garanzia europea", che è solo una raccolta di norme cui si devono uniformare (prima o poi) i vari Stati, non deve essere fatto dal singolo produttore , ma dai singoli Stati, che le fanno proprie ed obbligatorie da chi vi risiede, magari apportando qualche modifica.
In queste norme viene indicato che il responsabile della garanzia (salvo casi particolari) è il venditore, è a lui che devi portare il prodotto, il fatto di andare direttamente alla rete di assistenza ufficiale è una comodità in più.
Se, ad esempio, nella tua città non esiste un centro di assistenza, ma tu hai acquistato da un negozio della città stessa porti a lui il prodotto e lui è obbligato a provvedere, non può dirti "lo spedisca....vada... all'assistenza", deve farsene carico lui.
Come ho scritto, nei casi delle multinazionali, è meglio informarsi direttamente, non è detto che, automaticamente, loro forniscano assistenza anche a loro prodotti venduti però all'estero.
Inoltre (e questo si verifica più sovente) ci possono essere delle garanzia particolari per coprire certi aspetti che sono specifici di un Paese, ad esempio, in Italia può essere stata inserita una clausola che riguarda i pixel bruciati "pixel 0", che però può non esistere all'estero, in questo caso pur se il produttore riconosce comunque la garanzia, per un guasto normale, non sostituirà il pannello con un pixel bruciato se acquistato all'estero.
Ripeto: sempre meglio informarsi prima direttamente da loro.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-10-2012 alle 17:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2012, 16:52 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Località
- bologna
- Messaggi
- 3
GRAZIE!sei stato fin troppo esaustivo...nel mio caso specifico volevo prendere un pana gt50 on line,ma un pò per il thread nell'altra sezione (sui problemi della serie) e un pò per queste menate relative ai gran giri che dovrebbe fare un televisore non funzionante,preferisco aspettare qualche buona offerta di qualche c.c. e risparmiare tempo,denaro e stress.
grazie per la disponibilità,ciao!
-
08-10-2012, 23:33 #8
guarda non è che acquistandolo online deve essere per forza di importazione europea.basta che fai una telefonata al servizio clienti per saperlo,sempre se non è specificato sul sito.io il mio tv l'ho preso online,garanzia italia ed ho risparmiato un bel po'.
panasonic tx-65 lz1500,ps3,skyq,pioneer dv-585a,sony bdp s790,denon avc x 4700h,monitor audio bx6,bx centre,bx 2,sub sv pb1000 ,DSPeaker Anti-Mode 8033-II,telecomando logitech harmony one,vpr: sony vpl-hw40,schermo: adeoscreen elegance tensio 107",zidoo z9x.
-
08-10-2012, 23:56 #9
Come appunto avevo già scritto:
Solitamente i venditori on line indicano se "garanzia italiana", se indicano "europea" (impropriamente).......
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-10-2012, 21:24 #10
Ciao ragazzi,se possibile,vorrei esporre una problematica che stò avendo con una casa produttrice di schede video che per discrezione non farò nome.
Vi spiego brevemente...
L'anno scorso ho acquistato presso un negozio online una Nvidia Gtx 590 del valore di 659 euro.
A distanza di un anno si è bruciata e l'ho dovuto inviare al mio rivenditore che a sua volta l'ha spedita alla casa produttrice in America.
Dopo aver aspettato circa due mesi il mio rivenditore mi ha telefonato e comunicato che la casa produttrice della scheda video vuole effettuare un rimborso che terrà conto della svalutazione del prodotto...
Io sapevo che in caso di Rma,qualora il prodotto non fosse più disponibile sul mercato,avrei dovuto ricevere uno di pari o superiore prestazione.
Qui,addirittura,si parla di svalutazione e se ipoteticamente mi offrono 400 euro io non posso mai comprare un prodotto di pari o superiore prestazione
Se qualche buon anima mi spiegasse come viene disciplinata la garanzia online per difetti e vizi di fabbrica gliene sarei molto grato.
Chiedo venia se ho sbagliato post o o avrei dovuto aprire una nuova discussione
Grazie a tutti per il contributoUltima modifica di Spytek; 09-10-2012 alle 21:27
-
10-10-2012, 00:09 #11
Il tuo, mi sembra di capire, non è stato un acquisto on-line poichè parli di rivenditore, in ogni caso anche se fosse così non cambia nulla tra il fatto che sia fisico o on-line (se non per il diritto di recesso che è specifico solo per le vendite on-line, ma solo entro i primi 10 giorni), le norme, in Italia, sono le medesime, è il venditore che deve fornirti la garanzia, si regoli come meglio crede, ma la trattativa tra produttore e venditore non è cosa che dovrebbe interessarti, lui deve fornirti il prodotto riparato oppure, se non possibile uno almeno di pari prestazioni, veda lui come fare, digli che se non lo fa gli farai scrivere da un avvocato.
La prossima volta sarà sua premura scegliere un produttore che si adegui anche alle norme vigenti nei Paesi in cui vende (ma non c'è un distributore ufficiale italiano di quel prodotto?)
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-10-2012, 12:46 #12
Grazie di cuore Nordata
Lo shop online mi ha comunicato che il suo distributore non dispone più della Gtx 590 e vorrebbe effettuare un buono tenendo conto della svalutazione del prodotto.(è la prima volta che sento parlare di svalutazione con garanzia di due anni)
Non ti nascondo che la situazione mi fa innervosire perchè io la scheda la pagai 659 euro e se vogliono effettuare un buono,ad esempio,di 400 euro io non posso prendere una scheda video con prestazioni analoghe.
Sono sicuro che lo shop stia facendo il furbo con me e si aspetta che io dia la differenza di soldi per prendere un prodotto con prestazioni simili...
Devo solo aspettare una loro risposta e a quanto ammonterebbe il buono.
La casa madre della scheda video si trova in America e non ha un distributore ufficiale italiano...
-
16-10-2012, 13:15 #13
Ciao Nordata.
Lo shop online mi ha contattato e può effettuare un rimborso di soli 300 euro a fronte dei 659 euro spesi un anno fa.
Con quella cifra sono lontanissimo dal prendere una scheda video di pari prestazioni e loro mi hanno assciurato che la casa produttrice ha potuto fare solo quel rimborso.
Io non so come funzioni la via legale ma un comportamento del genere è inammissibile e rasenta veramente il ridicolo!
Vorrei solo sapere se esiste una norma che disciplini questa situazione in caso di rottura di un prodotto usciti fuori produzione.
-
16-10-2012, 13:57 #14
Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 78
d.lgs. 2 febbraio 2002 n.24 questa è la norma che regola quello che ti interessa.
-
17-10-2012, 14:39 #15
Grazie mille