|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
26-03-2012, 10:25 #1
Problemi con antenna condominiale e passaggio al digitale terrestre!
Ciao ragazzi, sono contenta di tornare dopo tanto tempo a scrivere sul forum.
Avrei bisogno di un aiuto per la scelta di una soluzione riguardante l'adeguamento della nostra antenna condominiale al passaggio al digitale terrestre, che qui in Puglia avverrà all'inizio di giugno, e il miglioramento del segnale analogico che ora è davvero scarso...se non avessi il satellite non potrei guardare praticamente nulla!
Premesso che vivo a Putignano, un paese a circa 400 mt di altezza a sud est di Bari, copio e incollo la proposta dell'antennista.
a) Larga banda
Questa soluzione prevede:
- rimozione e smaltimento delle antenne attuali
- riutilizzo dello stesso palo e fissaggio dello stesso per mezzo di ralle e tiranti in ferro zincato
- istallazione di una centrale da 30 dB a larga banda e taratura della stessa
- istallazione di trappole UHF e preamplificatore a larga banda
- verifica di corretto funzionamento in ogni appartamento
Vantaggi: basso costo, istallazione rapida, possibilità di ricevere tutto il ricevibile, nessun costo aggiuntivo
Svantaggi: rischio di un collasso nel funzionamento al momento del passaggio al digitale terrestre a causa di un’eventuale conflitto di frequenze
b) Larga banda Televès
Questa soluzione prevede:
- rimozione e smaltimento delle antenne attuali
- riutilizzo dello stesso palo e fissaggio dello stesso per mezzo di ralle e tiranti in ferro zincato
- istallazione di una centrale digitale di ultima generazione e programmabile da PC
- istallazione di trappole UHF e preamplificatore a larga banda
- verifica di corretto funzionamento in ogni appartamento
Vantaggi: costo contenuto, possibilità di ricevere il ricevibile, enorme flessibilità di utilizzo nel riorganizzare le frequenze in caso di variazioni o aggiunte dei multiplex digitali
Svantaggi: costi aggiuntivi di intervento nel caso di variazioni sulla centrale non causati da malfunzionamenti ma da variazioni esterne.
c) Canalizzato con filtri attivi Offel
Questa soluzione prevede:
- rimozione e smaltimento delle antenne attuali
- riutilizzo dello stesso palo e fissaggio dello stesso per mezzo di ralle e tiranti in ferro zincato
- istallazione di batteria di moduli in numero necessario e sufficiente al numero di canali digitali che si vogliono ricevere e che si possono cosi’ suddividere:
pacchetto Rai A, Pacchetto Rai B, Pacchetto Telenorba, Pacchetto Mediaset, Pacchetto La7
- verifica di corretto funzionamento in ogni appartamento
Vantaggi: elevata affidabilità in ricezione, soluzione tecnica teorica ottimale, nessun problema di interferenze nel caso di frequenze stabili dal primo momento
Svantaggi: costo elevato, gestione difficoltosa dei multiplex digitali in caso di variazione o aggiunta di frequenze poiché ogni variazione è legata ad un intervento di aggiunta o modifica sui moduli, costi aggiuntivi in caso di varianti.
Ovviamente le soluzioni hanno costi ben diversi, la "a" è la più economica e poi si va via via a salire, fino a raggiungere gli oltre 1000 euro nella "c". (da suddividere tra i 7 condomini della palazzina in cui abito)
Grazie a tutti.
Spero di avere qualche consiglio...la riunione di condominio si avvicina!HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
26-03-2012, 11:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 688
Per esperienza personale (non su antenna condominiale, ma penso che valga lo stesso ragionamento), ti direi di aspettare che siate passati definitivametne al digitale terrestre. Io vivo in lombardia e siamo passati da tempo al DTT, ma ancora oggi ci sono problemi di risintonizzazione di alcuni canali (ora davvero sporadici, ma capita ancora) e quindi il rischio è quello di installare ora qualcosa che domani dovrà essere rivisto o di installare qualcosa di sovradimensionato alle esigenze reali. In ogni caso, se proprio devi fare una scelta, ti consiglio la soluzione A con predisposizione per il satellite. Se ora avete problemi di segnale, con il DTT potreste averne meno o addirittura vedere amplificati i problemi attuali. Predisponendo una parabola potete decidere se appoggiarvi al segnale terrestre o acquistare dei decoder per il segnale digitale via satellite. Ripeto però, durante la riunione potreste valutare la spesa con impegno di decidere sulla soluzione da applicare solo a passaggio definitivo. Inoltre, consiglio vivamente di anticipare a tutti i partecipanti alla riunione che bisognerà mettere in conto un periodo di stabilizzazione della situazione dopo lo switch-off, quindi nessun dramma se vi ritroverete senza segnale o con pochi canali visibili dato che purtroppo è andata così quasi ovunque.
ciao
-
26-03-2012, 11:54 #3
Grazie Giangi.
Il nostro condominio è già dotato di una parabola centralizzata, il cavo è stato portato alla cassetta in ingresso ad ogni appartamento, io la uso regolarmente per guardare sky.
Alcune domande sulla tua proposta satellitare:
Per guardare i canali e i rispettivi pacchetti del digitale terrestre utilizzando il satellite bisognerebbe comunque apportare le modifiche del punto A?
Che tipo di decoder bisogna acquistare?
All'inizio si era pensato di attendere il prossimo switch-off, ma il nostro timore, credo sensato, è di vedere i prezzi lievitare improvvisamente a causa dell'indispensabile intervento e della grande richiesta.
Dato che stanno già facendo alcune prove, spesso depotenziano il segnale analogico e per giorni non si riesce a vedere nulla, per me non ci sarebbero problemi ad aspettare, ma i condomini che si affidano alla semplice vecchia antenna, non sono disposti a pazientare!
CiaoHI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
26-03-2012, 12:52 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 688
capisco la tua situazione, per fortuna nel mio "condominio" ognuno ha la propria antenna e quindi posso decedere da solo su certi interventi.
Intanto ti consiglio di monitorare questo sito (troverai informazioni sullo switch-off e molto altro a riguardo)
http://www.dgtvi.it/
Per quanto riguarda chiarimenti sul satellitare, io l'ho ignorato fin dall'inizio perchè non ho particoalri problemi con il DTT classico e, come per sky, dovresti scegliere solo tra alcuni decoder abilitati. Non riuscendo ad aiutarti molto di più, ti consiglio di guardare quest'altro sito:
http://www.tivu.tv/
Per quanto ne so, al momento questa è l'unica alternativa sei si hanno problemi con l'antenna classica dato che con sky alcune trasmissioni vengono oscurate dai rispettivi canali.
ciao
-
26-03-2012, 14:11 #5
Grazie mille per i tuoi suggerimenti, purtroppo da quanto ho potuto sapere da altri condomini, l'alternativa del digitale terrestre da satellite è stata già scartata, sinceramente a me sembrava molto buona! Quando si è in tanti a dover decidere è sempre complicato.
A quanto pare le alternative rimangono quelle, sono davvero confusa!
Spero che qualcun altro ci sia già passato così da darmi altri consigli.HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
26-03-2012, 16:30 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 688
mettiamola così... se tu non sei la consulente "tecnica" del tuo condominio... stai tranquilla perchè con sky sei a posto. E se hai la digital key, ti risolvi anche il problema di un decoder e 2 telecomandi sfruttando quello di sky.
In ogni caso punterei davvero sulla soluzione meno costosa perchè vi rende indipendenti dal tecnico che dovrebbe correre per ogni modifica successiva e ti assicuro che soprattutto nei primi mesi la risintonizzazione è all'ordine del giorno... tra test dei vari operatori e cambi di frequenza, quasi ogni sera devi verificare che i tuoi canali preferiti si vedano ancora... e se ad ogni modifica dovete chiamare un tecnico, oltre a non passarvi più, vi costa un patrimonio e già mi vedo la vecchina del primo piano che non prende la rai (tra le più critiche anche in zone come Milano) ed esige l'intervento di un tecnico che se non è onesto... ne approfitta avanzando scuse su cambi di frequenza a destra e a manca... :-)
Al massimo potreste provare a concordare con il tecnico un minimo di elasticità nel caso in cui il sistema installato non vada bene, tanto le antenne, se in buono stato, le reciclano, così come le centraline...
ciao
-
26-03-2012, 16:59 #7
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Conegliano
- Messaggi
- 267
Se deciderete di vedere il digitale terrestre tramite la parabola (ma sembra una proposta già bocciata da alcuni) potrete togliere le antenne ordinarie che non serviranno più, ma dovrete fornirvi di decoder TVSAT che sono abbastanza costosi. Io cercherei di fissare i prezzi dei preventivi da eseguire a giugno a bocce quasi ferme e con risultati probabilmente migliori in quanto gli installatori locali avranno ricevuto anche delle istruzioni ad hoc.
Saluti
-
26-03-2012, 17:29 #8
Nella proposta A nella parte in cui si parla degli svantaggi c'è scritto:
rischio di un collasso nel funzionamento al momento del passaggio al digitale terrestre a causa di un’eventuale conflitto di frequenze
Cosa intendono per "collasso del funzionamento"?
Giangi, fortunatamente la vecchinadel primo piano dovrei essere io quindi...almeno questo problema è scongiurato!
Il danno maggiore è che pur non essendo la referente tecnica del condominio sono stata incaricata di venire a capo della situazione!
Sicuramente c'è da concordare una certa flessibilità "economica" nel caso in cui l'impianto si debba realizzare adesso, oppure, come dice ggaspo fissare un prezzo ora per fare poi l'adeguamento a giugno.
Se devo essere sincera, la soluzione che più mi convinceva, a pelle come si dice, era la seconda, diciamo che tra la A e la B ci sono circa 300 euro di differenza da dividere tra tutti i condomini. Non so, mi sembra che sia più versatile, proprio nel caso in cui, come mi dite tutti, ci siano problemi di frequenze. Da quello che c'è scritto nel preventivo ho come l'impressione che scegliendo la A non ci sia possibilità di sistemare senza modificare del tutto nuovamente l'impianto.
Ragazzi che brutta gatta da pelare...HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
26-03-2012, 17:44 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 688
eheheh ok, problema vecchina eliminato :-P
Per il resto, guarda... il mio antennista di fiducia aveva fatto una verifica qualche mese prima e considera che la mia è un'antenna che avrà almeno una decina d'anni, anzi, non ricordando che sia mai stata cambiata, forse di più :-)
Le nuove antenne per il digitale terrestre hanno un unico "braccio" perchè il segnale viene preso in maniera diversa dal passato (sulla mia ho ancora diversi "rami", scusate il gergo, ma non saprei come chiamarli, in ogni caso ognuno dedicato ad un particolare segnale) e poi è la centralina che fa tutto il lavoro, quindi, a meno di particolari e seri problemi legati alla zona, non penso serva un impianto diverso da quello standard...
Un ultimo consiglio, dato che si aspettano una risposta da te, punta sull'aspetto economico... riferisci che dalle tue ricerche, attualmente non c'è niente di sicuro e qualsiasi scelta si faccia ha un certo livello di rischio... punta sul fatto che se si effettueranno interventi dopo lo switch-off questo rischio sarà limitato (quindi minor rischio di buttar via soldi) e fai fare più preventivi da più antennisti inserendo la postilla proposta da ggaspo.
Metti in chiaro con i condomini che attualmente, senza far niente (quindi nessuna spesa), l'unico rischio reale è di rimanere qualche giorno con pochi canali (non credo proprio che rimarrete proprio a secco anche se potrebbero esserci problemi su alcuni canali). Se a tutti va bene correre questo rischio, posticipate ogni spesa a dopo. Non conosco la vostra situazione, ma potreste anche avere la fortuna che non serve nessun intervento o che l'unico intervento necessario è il cambio di una centralina per amplificare il segnale o sistemare qualche frequenza...
Per ora mi fermo qui :-)
ciao
Edit
per quanto riguarda il "rischio di un collasso nel funzionamento al momento del passaggio al digitale terrestre a causa di un’eventuale conflitto di frequenze", non ho la più pallida idea di cosa possa essere, ma mi sa molto di tentativo di spingerti verso le altre due scelte... magari mi sbaglio, ma alla peggio riorganizzi le frequenze o cambi un componente della catena...Ultima modifica di giangi_77; 26-03-2012 alle 17:49
-
27-03-2012, 08:55 #10
Probabilmnete il problema sta nell'utilizzo di antenne a larga banda e nella possibilità che con il passaggio definitivo al DTT i ripetitori cambino rispetto a quelli da cui adesso si riceve il segnale. Inoltre potrebbero esserci sovrapposizioni di frequenza da diversi ripetitori.
Purtroppo fino a switch off completato non è possibile definire quello che potrà avvenire.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
27-03-2012, 09:03 #11
Bannato
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Conegliano
- Messaggi
- 267
Sono completamente d'accordo sulla forzatura interessata dell'antennista e proverei anche da un altro.
-
27-03-2012, 14:17 #12
Grazie ragazzi per i tanti consigli!
@andybike: è molto grave se dovessero cambiare i ripetitori?
Diciamo che la proposta B mi tranquillizza perchè la centrale digitale è programmabile da PC, quindi credo che anche se dovesse, come sarà, cambiare qualcosa, sarà più facile sistemare il tutto...però urge trovare un accordo con l'antennista su eventuali interventi post switch-off!
Non è il primo antennista che sento, ne ho sentiti altri e questo è l'unico che mi ha dato tre diverse alternative e un costo più contenuto, almeno nelle prime due.
Purtroppo pare che non si possa proprio aspettare, ci sono condomini che la sera non vedono praticamente più nulla e mi bloccano la mattina per le scale sollecitandomi. Ipoteticamente sarebbero "solo" 60 giorni, probabilmente il passaggio non avverrà immediatamente, quindi alla fine sarebbero più giorni....non li tengo!!!HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
27-03-2012, 15:37 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 688
@Paperina83
ribadisco... non conosco il sistema che ti ha proposto, ma una volta che il sistema della soluzione A è in piedi e funziona, non c'è nient'altro da fare... cambiano i ripetitori? Presumo si debbano ripuntare le antenne e quindi che lo faccia da programma su pc o fisicamente sul tetto, cosa cambia? Devi sempre pagare un tecnico che esce e verifica (o lavora da remoto)
Diverso il discorso se con un sistema "standard" sei sicura di non avere un buon risultato a causa di un'area disagiata per questo aspetto, ma in questo caso non credo ci sia tecnologia che tenga e il consiglio è quello di passare al satellitare, con tutti i costi aggiuntivi del caso...
In conclusione, tu fai le 3 proposte spiegando questi aspetti e poi sta tranquilla che sarà quasi sicuramente il soldo a decidere...
ciao
P.s.
altro consiglio... hai provato a chiedere al tecnico se ha già installato altri sistemi simili nella tua zona? In questo modo vedi intanto se c'è qualche "cavia" che lo sta testando ed eventualmente puoi anche chiedere come si trovano o alla peggio si torna al mio primo discorso per cui il tecnico spinge per le soluzioni più costose e forse la spesa non vale il risultato finale.
-
29-03-2012, 15:31 #14
Se cambiano i ripetitori bisogna fisicamente riorientare le antenne (da PC non si fa nulla) e verificare se tutti i canali vengono ricevuti da un unico ripetitore, o comunque da un'unica posizione, senza essere disturbati da altri.
Se, ad esempio, AI e Mediaset trasmettessero da ripetitori diversamente collocati rispetto all'antenna, occorrerebbero tante antenne quante sono le diverse posizioni dei ripetitori, con appositi filtri sulle frequenze indesiderate. Se invece più ripetitori da diverse posizioni trasmettonoi gli stessi canali con stesse frequenze, ci sarebbero ritardi tra i tempi di ricezione dei due segnali che possono dare parecchio fastidio e rendere necessari anche qui interventi complessi da parte dell'antennista.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
29-03-2012, 16:28 #15
Guardate, qui abbiamo già tanti problemi con l'analogico, e non solo nel mio condominio, ma in questa parte del paese. Purtroppo è come se fossimo schermati dalla collina, che fa da barriera per quella parte del paese che giace un pochino più in basso e dalla parte sbagliata rispetto al ripetitore. Non vi dico le sere in cui c'è scirocco...lasciamo perdere!
Credo che questi problemi si verificheranno anche con il DTT, anzi forse sarà peggio perchè in quel caso non si vedrà così e così, ma o si vedrà o non si vedrà, come con il satellite!
Spero che comunque quest'intervento che faremo serva ad aumentare la nostra capacità di ricezione, altrimenti saranno guai!
Forse dovrei effettivamente chiedere ad altre persone, che si trovano dallo stesso versante della collina, che soluzioni hanno o intendono adottare.HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way