|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: AUDIO e VIDEO : Come saranno in un prossimo futuro?
-
19-03-2004, 06:01 #1
AUDIO e VIDEO : Come saranno in un prossimo futuro?
Vediamo che lo sforzo maggiore esercitato intorno a questi due elementi è al momento limitata sempre più al miglioramento dei dettagli, nel video puntando al 1920 x 1080 per riuscire ad offrirlo anche a livello consumer e nell’audio con l’aumento del numero di canali in amplificazioni più robuste e generose.
Al momento difficilmente credo si spingeranno oltre.
Resta comunque il fatto che sia il video che l’audio si presentano a noi su due dimensioni mentre la nostra percezione è tridimensionale.
Secondo me presto tardi qualcuno rispolvererà qualche progetto olografico e verrà il giorno in cui le immagini saranno proiettate in modo che gli attori sembreranno che ci camminino davvero intorno.
E l’audio ? Riprodotto con 6 casse a terra e 6 a soffitto.
Se qualcuno volesse già vedere una immagine olografica senza andare molto lontano, il M.O.M.I. a Londra è un Museo di Scienza moderna (ed accanto si trova quello del cinema) dove in qualche sala troverete dei quadri perfettamente piatti da cui fuoriescono teste o mani a 30/40 cm.
Al momento è monocromatico (verde) , ma anche i primi monitor Ibm per pc erano verdi.....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.
-
20-03-2004, 10:28 #2
Re: AUDIO e VIDEO : Come saranno in un prossimo futuro?
MODER ha scritto:
Vediamo che lo sforzo maggiore esercitato intorno a questi due elementi è al momento limitata sempre più al miglioramento dei dettagli, nel video puntando al 1920 x 1080 per riuscire ad offrirlo anche a livello consumer e nell’audio con l’aumento del numero di canali in amplificazioni più robuste e generose.
Al momento difficilmente credo si spingeranno oltre.
Resta comunque il fatto che sia il video che l’audio si presentano a noi su due dimensioni mentre la nostra percezione è tridimensionale.
Secondo me presto tardi qualcuno rispolvererà qualche progetto olografico e verrà il giorno in cui le immagini saranno proiettate in modo che gli attori sembreranno che ci camminino davvero intorno.
E l’audio ? Riprodotto con 6 casse a terra e 6 a soffitto.
Se qualcuno volesse già vedere una immagine olografica senza andare molto lontano, il M.O.M.I. a Londra è un Museo di Scienza moderna (ed accanto si trova quello del cinema) dove in qualche sala troverete dei quadri perfettamente piatti da cui fuoriescono teste o mani a 30/40 cm.
Al momento è monocromatico (verde) , ma anche i primi monitor Ibm per pc erano verdi.
è iinegabile che si arriverà prima o poi alla sala ologrammi....ma non credo che a Noi mortali di inizio XXI secolo possa interessarci, se non per amore della fantascienza
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
20-03-2004, 10:38 #3
Re: AUDIO e VIDEO : Come saranno in un prossimo futuro?
MODER ha scritto:
... presto tardi qualcuno rispolvererà qualche progetto olografico e verrà il giorno in cui le immagini saranno proiettate in modo che gli attori sembreranno che ci camminino davvero intorno...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
20-03-2004, 10:40 #4
Re: Re: AUDIO e VIDEO : Come saranno in un prossimo futuro?
Emidio Frattaroli ha scritto:
Questo succede già da qualche anno. Nei laboratori di ricerca della HNK (la "RAI" giapponese) stanno già sperimentando i due nuovi sistemi video del futuro: da un lato ci sono le immagini nel nuovo standard Ultra High Definition (4000 linee) e dall'altro invece c'è la sperimentazione della registrazione e riproduzione in 3 dimensioni...
Emidio
già si parla di ultra High dfefinition, e noi qua, vediamo l'hdtv quasi come una chimera.
Due continenti , due velocità.... forse aveva ragione Ecclestone , quando diceva che fra dieci anni la F1 non correrà più in Europa, perchè per allora saremo diventati il terzo mondo
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
29-08-2004, 00:00 #5
Re: Re: AUDIO e VIDEO : Come saranno in un prossimo futuro?
Emidio Frattaroli ha scritto:
Questo succede già da qualche anno. Nei laboratori di ricerca della HNK (la "RAI" giapponese) stanno già sperimentando i due nuovi sistemi video del futuro: da un lato ci sono le immagini nel nuovo standard Ultra High Definition (4000 linee) e dall'altro invece c'è la sperimentazione della registrazione e riproduzione in 3 dimensioni...
Emidio
The Ultimate 3-D Collection (Haunted Castle / Alien Adventure / Encounter in the Third Dimension) (Large Format) (Includes H3D Viewing System)
Su Amazon com:
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg...v=glance&s=dvd
Per ulteriori info e approfondimenti:
http://www.avforum.it/showthread.php...light=ultimate
-
30-08-2004, 15:18 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 407
Mitico!!!! EMIDIO!!!!
QUOTE]ADUWIND ha scritto:
Intanto il convento passa questo:
The Ultimate 3-D Collection (Haunted Castle / Alien Adventure / Encounter in the Third Dimension) (Large Format) (Includes H3D Viewing System)
Su Amazon com:
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg...v=glance&s=dvd
Per ulteriori info e approfondimenti:
http://www.avforum.it/showthread.php...light=ultimate [/QUOTE]
Non avevo dubbi!!! Sull'efficienza!!! EMIDIO SEI MITICOOOOOOOO!!!!!!
Permettetemi una digressione, e un piccolo remake.....
Ricordate il glorioso marchio SINCLAIR con gli Z80 - Z81 - lo SPECTRUM ..... e il MITICO "QL" la prima macchina Multitask HOME con il glorioso processore 68008 ... allora per gli amici che nn ne sanno nulla ... eravamo negli anni 80-85 .... i PC non esistevano quasi, e di CONSOLE e GAME MACHINE ... c'erano quelli con i mitici TETRIS..... allora nessuno pensava a sistemi come quelli che dopo 20 anni ci sono oggi.....
Per la legge di Gordon MOORE (che risale al 1965), la complessità dei semiconduttori dovrebbe raddoppiarsi ad intervalli di 18 mesi e conseguentemente l'aumento della potenza di calcolo diventa rilevante,... visto che fino ad oggi questa massima è stata rispettata.... e visto che tutte le nostre componenti VIDEO ne fanno uso... è lecito pensare che queste proiezioni pseudo-fantascientifiche, possano avvenire nel giro di un DECENNIO o poco + .... per adesso è CONFERMATO che questa evoluzione per il prossimo decennio, verrà rispettata, mentre stiamo lavorando a 130 nanometri (= 0,13 micron)per le attuali CPU, gli studi sono sulle piattaforme da 25 nanometri (=0,025 micron).....
Pensa solo allo sviluppo che si otterrà passando da Processori a 32 BIT a quelli a 64 BIT con la vera gestione di tale potenza di calcolo...
Conto di non diventare NONNO che cose simili a quelle viste su STAR TREK si realizzeranno..... quindi il PONTE OLOGRAMMI lo avremo nella nostra TAVERNA o MANSARDA ...
Permettetemi di SOGNARE!!!! Io credo veramente che queste cose Accadranno!!!!!
-
31-08-2004, 08:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Re: Mitico!!!! EMIDIO!!!!
joe01 ha scritto:
[SIZE=1][I]QUOTE]ADUWIND ha scritto:
Per la legge di Gordon MOORE (che risale al 1965), la complessità dei semiconduttori dovrebbe raddoppiarsi ad intervalli di 18 mesi
CUT
Permettetemi di SOGNARE!!!! Io credo veramente che queste cose Accadranno!!!!!
1) ci stiamo avvicinando al limite fisico ed intrinseco della tecnologia attuale dei microprocessori a stato solido, ergo non arriveremo ad un pentium 8, ma credo che ci fermeremo alla generazione 7, poi forse si passerà a base carbonio (ho fatto personalmente due anni fa le prime misure su memorie ottiche-organiche)
2) non è solo questione di tecnologia ma anche e soprattutto di costi, visto che abbandonare materiali di uso comune es. silicio, in favore di altri più performanti che già girano nei laboratori (e non sarebbero più in fase sperimentale!)es AsGa e famiglia, non è possibile da un punto di vista consumer.
Sarebbe come sostituire i fili di rame con oro e platino, è fattibile e più performante, ma economicamente difficile da sostenere.
-
31-08-2004, 09:23 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 407
Re: Re: Mitico!!!! EMIDIO!!!!
Gioppino ha scritto:
Permettimi allora di riportarti coi piedi per terra, visto che mi occupo di sensoristica, ti do due cattive notizie:
1) ci stiamo avvicinando al limite fisico ed intrinseco della tecnologia attuale dei microprocessori a stato solido, ergo non arriveremo ad un pentium 8, ma credo che ci fermeremo alla generazione 7, poi forse si passerà a base carbonio (ho fatto personalmente due anni fa le prime misure su memorie ottiche-organiche)
2) non è solo questione di tecnologia ma anche e soprattutto di costi, visto che abbandonare materiali di uso comune es. silicio, in favore di altri più performanti che già girano nei laboratori (e non sarebbero più in fase sperimentale!)es AsGa e famiglia, non è possibile da un punto di vista consumer.
Sarebbe come sostituire i fili di rame con oro e platino, è fattibile e più performante, ma economicamente difficile da sostenere.
Ragioniamo vedendo il bicchiere sempre mezzo PIENO...
Tornando a Bomba... e quindi all'Audio-Video, se solo una parte di queste tecnologie saranno applicate... per la potenza di calcolo, per gli standard dei nuovi dischi (vedi tecnologie olografiche con spazi decisamente maggiori di quelli dei nostri DVD o BLUE RAY), per noi poveri mortali, ci sarà da lustrarci gli occhi..... Non Credi!?
-
30-09-2004, 18:19 #9
Re: Re: Re: Mitico!!!! EMIDIO!!!!
joe01 ha scritto:
So anch'io che ci stiamo avvicinando al limite fisico.... infatti nel processo da 90 nanometri viene utilizzata luce ultravioletta con lunghezza d'onda di circa 190 nanometri.... e problemi gravi ci saranno con lunghezze d'onda intorno ai 150 nanometri, per il sistema ottico, per il fatto che in quell'intervallo ne il vetro, ne il cristallo sono riflettenti.... ma mi riferivo al fatto che al momento per le CPU siamo a processi da 130 nanometri, in passaggio a 90 ... e si dice che per il 2007-2008 i processi costruttivi passeranno a 45 nanometri .... quindi capisco che le tecniche costruttive saranno notevolmente complicate... ma come mi dici tu .... per un lasso di tempo ragionevole potremo arrivare ad una generazione in termini di PENTIUM 7 ......
Ragioniamo vedendo il bicchiere sempre mezzo PIENO...
Tornando a Bomba... e quindi all'Audio-Video, se solo una parte di queste tecnologie saranno applicate... per la potenza di calcolo, per gli standard dei nuovi dischi (vedi tecnologie olografiche con spazi decisamente maggiori di quelli dei nostri DVD o BLUE RAY), per noi poveri mortali, ci sarà da lustrarci gli occhi..... Non Credi!?
HELIODISPLAY
http://www.io2technology.com/dojo/178/v.jsp?p=/purchase
Il futuro si avvicina.....