Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Re: E non solo ....


    AlbertoPN ha scritto:
    P.S. Il grosso problema della SCART è sempre stata la costruzione "fisica" del connettore che non ha mai permesso l'utilizzo di sezioni adeguate al passaggio del solo segnale privo di distrubi, che anzi, data la vicinanza della piedinatura, quasi sempre si sono sempre manifestati, anche per mutua induttanza.
    In pratica un S-Video da connettore mini din e lo stesso segnale proveniente da SCART potrebbero essere differenti (in termini di disturbo video) facendo preferire comunque il primo.
    Grazie per la precisazione ma non capisco una cosa: siccome i pin del connettore minidin sono più piccoli e vicini rispetto a quelli della scart e siccome nel connettore minidin passa un cavo più piccolo, allora è meglio il minidin???? Ho sempre credutop che fosse meglio una scart di buona qualità perché i pin dorati sono più distanti, più grandi e attraverso la scart possono passare anche cavi di buona sezione. E quindi faccio una domanda: il connettore HDMI è più piccolo e i pin sono vicinissimi e il cavo sembra più piccolo di quello usato con i connettori DVI. Quindi è meglio l'HDMI???

    ken

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Re: Re: E non solo ....

    hokutonoken ha scritto:
    Grazie per la precisazione ma non capisco una cosa: siccome i pin del connettore minidin sono più piccoli e vicini rispetto a quelli della scart e siccome nel connettore minidin passa un cavo più piccolo, allora è meglio il minidin???? Ho sempre credutop che fosse meglio una scart di buona qualità perché i pin dorati sono più distanti, più grandi e attraverso la scart possono passare anche cavi di buona sezione. E quindi faccio una domanda: il connettore HDMI è più piccolo e i pin sono vicinissimi e il cavo sembra più piccolo di quello usato con i connettori DVI. Quindi è meglio l'HDMI???

    ken
    La SCART come connettore è "comodo", ma è davvero pessimo dal punto di vista della trasmissione del segnale, e dobbiamo anche ringraziare i nostri amici Francesi per averla introdotta!

    Il problema di questo plug è prorpio la vicinanza dei contatti sul pettine del connettore stesso. Anche avendo dei cavi di sezione buona, con tutti gli accorgimenti del caso, se ne apri uno e controlli le stagnature sui pins, non potrai non notare che sono praticamente "tutte attaccate". Un connettore mini din, invece, pur essendo "piccolo" può trasportare un solo segnale, con i vantaggi del caso e ci puoi utilizzare dei connettori di sezione e qualità adeguata.

    Il caso DVI - HDMI è un pò diverso.

    La trasmissione del segnale nel secondo avviene (permettimi il paragone azzardato) come nei cavi bilanciati per audio e questo fa si che non ci siano limitazioni evidenti (come nel caso del DVI) per ciò che concerne la lunghezza del cavo (non si va a degradare il livello dei sincronismi). Di fatti è possibile saldarsi un cavo DVI da soli ... ma prova con un HDMI .... , serve un'attrezzatura specifica con dei riferimenti di potenziale.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3

    Re: Re: Re: E non solo ....

    AlbertoPN ha scritto:
    la vicinanza dei contatti sul pettine del connettore stesso. Anche avendo dei cavi di sezione buona, con tutti gli accorgimenti del caso, se ne apri uno e controlli le stagnature sui pins, non potrai non notare che sono praticamente "tutte attaccate". Un connettore mini din, invece, pur essendo "piccolo" può trasportare un solo segnale, con i vantaggi del caso e ci puoi utilizzare dei connettori di sezione e qualità adeguata.
    Non capisco. io ho un buon cavo scart-scart autocostruito con connettori scart di ottima qualità. ho stagnato ogni singola lamella (somiglia ad un faston) con dello stagno ad alto tenore d'argento. ti assicuro che la distanza tra i contatto e le saldature è maggiore di quella in un connettore svideo hosiden. ho anche costruito un cavo svideo-svideo ma i pin e le saldature sono molto più vicine. poi per il connettore svideo ho docuto ripiegare su un coassiale cavel con diametro e caratteristiche elettriche inferiori. per le differenze tra dvi e hdmi continuo a non capire lo stesso. se in tutti e due i casi si utilizza lo stesso tipo di trasmissione e numero di fili, perché nel caso dell'hdmi con contatti molto più vicini la qualità sarebbe migliore?

    ken

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    La differenza fondamentale tra la Scart e il mini din (a parità di qualità del cavo e di segnale) è che il minidin mantiene la configurazione di cavo schermato fino al connettore.
    I cavi di segnale sono infatti sempre circondati dalla calza di schermatura, che nel mini-din diventa la parte esterna del connettore, proteggendo il segnale da interferenze fino all'ultimo momento. Nella scart invece, i cavi di segnale e la schermatura prendono vie separate all'interno del connettore, finendo su pin separati e non concentrici.
    Un secondo aspetto da considerare è inoltre l'impedenza del cavo video che dovrebbe essere a 75 Ohm: con un buon connettore s-video c'è qualche speranza di mantenere questo valore simile all'originale, con la scart purtroppo no. Bisogna tenere conto che anche una piega di raggio ridotto nel cavo pùò compromettere l'impedenza della linea di trasmissione.

    L'HDMI invece se non sbaglio trasporta solo segnali digitali, ma comunque vale lo stesso discorso del mini-din: attorno al connettore si trova il contatto dello schermo che protegge gli altri pin fin dentro il connettore.

  5. #5
    Kilo ha scritto:
    il minidin mantiene la configurazione di cavo schermato fino al connettore.
    L'HDMI invece se non sbaglio trasporta solo segnali digitali, ma comunque vale lo stesso discorso del mini-din: attorno al connettore si trova il contatto dello schermo che protegge gli altri pin fin dentro il connettore.
    Me se uno come me ha un connettore scart di metallo e "dritto", senza quindi quell'odioso angolo? l'ho comprata apposta. mi faccio prestare una macchinetta fotografica digitale e mando una foto.

    ken

  6. #6
    hokutonoken ha scritto:
    Me se uno come me ha un connettore scart di metallo e "dritto", senza quindi quell'odioso angolo? l'ho comprata apposta. mi faccio prestare una macchinetta fotografica digitale e mando una foto.
    Ammesso, e non concesso, che la schermatura della tua SCART sia efficiente, la regola è ben diversa. La quasi totalità delle SCART in commercio ha un guscio di plastica. E' anche vero che esistono connettori miniDIN a 4 poli privi di schermatura...

    Per quanto riguarda invece il discorso DVI/HDMI, non avendo dati a disposizione, evito qualsiasi considerazione.

    P.S. x hokutoken

    la prossima volta, apri una nuova discussione.
    |

    AV Magazine' Staff
    www.avmagazine.it

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    AV Forum ha scritto:
    Per quanto riguarda invece il discorso DVI/HDMI, non avendo dati a disposizione, evito qualsiasi considerazione.
    Riporto quelli che posso trovare io ....
    le differenze DVI - HDMI (magari ho già scritto le stesse cose, ma vediamo se "mi viene" un sunto più completo) :

    - Entrambi trasportano segnali video non compressi in banda base utilizzando la tecnologia TMDS (Transition Minimized Differential Signaling) che e' una evoluzione del LVDS (Low Voltage Differential Signaling).

    - Il DVI dovrebbe trasportare solo RGB, ma c'e' anche chi lo usa fuori specifica per trasportare l' YCrCb.
    L' HDMI puo' trasportare sia RGB sia YCrCb.

    - Il DVI e' nato per collegare le schede grafiche dei PC ai monitor per PC, quindi per ambiente business.
    Trasporta formati fino alla UXGA, se non sbaglio fino a 160 MHz pixel clock.

    - L' HDMI e' nato per collegare apparecchiature consumer (DVD, TV,.....), quindi ambiente entertainment.
    Trasporta formati fino al 1080i, circa 80 MHz pixel clock.
    In piu' trasporta un flusso audio digitale (puo' essere sia compresso sia non compresso, come la S/PDIF) e un flusso di pacchetti di dati di controllo EIA/CEA per garantire l' interoperabilita' tra sorgente e display e un flusso di dati del protocollo CEC, che pero' mi pare nessuno utilizza.

    - (CEC= Consumer Electronic Control interface, e' un canale lento seriale che dovrebbe trasportare un protocollo di controllo tra apparati diversi, per fare cose del tipo con il telecomando del VCR piloto il DVD con il menu' del TV....mah....).

    - Entrambi poi prevedono la codifica criptata HDCP e le funzionalita' plug-and-play DDC.


    In quanto alle lunghezze dei cavi, quel che conta, ai fini delle normative, e' che al ricevitore il segnale giunga con determinate tolleranze elettriche.
    Il degrado di queste misure dipende dalla bonta' del cavo, che puo' essere lunghissimo se non degrada il segnale.

    Il connettore del DVI e' meccanicamente piu' robusto di quello del HDMI.

    Siti internet: www.dvi.org e www.hdmi.org.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    80

    Il cavo definitivo

    Ciao a tutti,
    nelle prossime settimane devo 'stendere' il cavo video prima di completare l'arredamento della mia sala.

    Purtroppo nelle canalette non posso far passare né un cavo DVI né uno HDMI ma credo di riuscire a mimetizzare il suddetto cavo dietro mobili e cartongesso.

    Considerato che al 90% userò HTPC ma che sono ancora molto indeciso per quanto riguarda il proiettore (forse sharp z200, forse domino 20, forse altro) quale dei due cavi mi conviene utilizzare sperando che sia il più possibile 'UNIVERSALE'? In altre parole, anche attraverso adattatori (che non degradino il segnale), mi dovrebbe garantire il maggior numero di possibilità di collegamento.

    Grazie per i vostri suggerimenti.
    Checco
    Francesco

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    che tu stenda un DVI od un HDMI, alla fine puoi terminare il cavo con degli specifici adattatori "meccanici", e quindi non avresti problemi.

    Dato che come sorgente hai un HTPC, mi sbilancio a favore del DVI. Se dovessi prendere un Domino_H ti basterà proprio utilizzare un adattatore come dicevo prima.

    Attenzione alla distanza, se puoi minimizzala il più possibile!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •