• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Mini reportage dal Top Audio!

Mauro Bricca

New member
www.horrorcult.com/ht nel menù a sinistra cliccare sul link TAV 2002

c'è un simpatico mini-reportage, ci sono tante foto (1 MB circa :rolleyes: ) e tante scemenze, inoltre poco fa ho rubato le foto e i testi di Emidio e le ho inserite nel reportage... potevo vero Emidio :eek: ?!?!!
 
Mauro,

Ottimo reportage.

Io purtroppo non sono potuto venire al TAV, pero' un mio amico e' andato sabato e mi ha riferito :

Barco Cine 9 a parte, molti DLP di vario prezzo in vari stand visualizzavano segnali HDTV in modo splendido: nessun artefatto tipico dei DLP e con un contrasto da non far rimpiangere un tritubo.

Il discorso cambiava radicalmente se la sorgente diventava un comune dvd.

La sua conclusione : con l'HDTV i DLP sono gia' maturi al 100% e solo con costosi 9" tritubo si puo' ottenere un risultato decisamente migliore.

A te ( ed ad altri che erano presenti al TAV ) chiedo :

Condividete questa opinione ?

Saluti
Marco
 
La qualità dei dlp è ancora salita, ma questa tecnologia non arriverà mai a riprodurre una scala di grigi e una gamma cromatica come un crt, a riprodurre dettagli nelle alte e nelle basse luci come un crt, a dare una tridimensionalità e una corposità superiore alle immagini; per i miei gusti la resa del proiettore a tubo è quella che mi soddisfa di più poi, si sà, ognuno ha i suoi di gusti!
Io ho visto sia il dlp barco che il cine 9 riprodurre materiale HD e ti assicuro che la differenza di resa c'era eccome, quindi per adesso il sorpasso non c'è stato. Comunque io non faccio guerre di religione, il giorno che arriverà una tecnologia che potrà darci un risultato superiore al tritubo sarò ben lieto di abbandonarlo a favore di quest'ultima, ma per i prossimi anni la vedo dura; infatti il mio timore è che cessi la produzione di tubi da proiezione, sarebbe questo l'unico modo che potrebbe costringermi mio malgrado a passare ad un proiettore a matrice.
 
Pur non avendo potuto toccare con mano, condivido quello che dici ( ho appena ordinato un BARCO Graphics 808 da affiancare al mio SIM2 SDG900+ ), pero' mi ha stupito molto come il fantastico segnale HDTV ( a sentire quanto ha visto il mio amico e lasciando perdere il cine 9 e gli altri CRT 9" ultra costosi ) riesca a far "esprimere" cosi' bene DLP economici tipo Plus Piano che con sorgenti piu' tradizionali come i dvd mostrino ancora diversi problemi intrinsechi alla tecnologia DLP.

Saluti
Marco
 
Cosa fai, metti su un allevamento di tritubo?
Oppure li metti nella stessa stanza sperando che ...si riproducano e generino tanti tritubini da 6 e 7 pollici? :D
 
Per il momento li tengo entrambi.

Il Sim2 funziona alla perfezione, il Barco vedremo .......

Se otterro' dal Barco 808 migliori prestazioni ( come spero ) vendero' con comodo il SIM2.

Poi magari faro' lo stesso discorso per passare ad un 9".

Saluti
Marco
 
Devo dire che il nuovo HT300 plus con le immagini 1920x1080i che ho visto al TAV mi ha sbalordito...immagini davvero splendide, dettaglio da fare cascare la mandibola, colori forse un filo troppo poco realistici rispetto ai CRT.
Bisogna anche dire che lo schermo era uno Stewart dal prezzo stellare, e sorgente e processore video erano ai massimi livelli...nulla di abbordabile ancora, o perlomeno per me la partita la vince ancora l'amato tritubo.

Peccato non avere incontrato Mister 5.1 che tanto aiuto mi ha dato nell'allestire la mia sala (ti ho tempestato di e-mail ricordi...sono ruva di IHHC)anche tu hai seguito Giacomini ho saputo !

X Microfast... se ti vien fuori una cucciolata mi candido per un adozione, saro' un babbo perfetto

:D
 
Originariamente inviato da Microfast

La sua conclusione : con l'HDTV i DLP sono gia' maturi al 100% e solo con costosi 9" tritubo si puo' ottenere un risultato decisamente migliore.

Non credo che la maturità del prodotto dipenda dalla sorgente; i problemi sul nero permangono anche con l'HDTV.
Inoltre prima di dire che solo con costosi nove pollici si possa superare il DLP, vorrei provare un vcr digitale sul mio costosissimo otto pollici da 2500 euro.
Chi me ne presta uno? :D
 
Viganet,

Hai verificato di persona ?

E' propio quello che ho detto al mio amico : se il nero non e' nero lo stesso deve valere per l'HDTV.

In risposta ho ottenuto : c'erano scene molto scure con persone di colore che venivano riprodotte in modo incredibile, per me anche se c'erano problemi di nero ( e io non ne ho visti ) erano trascurabili !!

Inoltre si parla di segnale HDTV dato in pasto direttamente a DLP economici senza nessun processore di mezzo ; se veramente con 3500 Euro di DLP e un D-VHS di 800$ si ottengono questi risultati e' veramente una rivoluzione .......

Peccato che non siamo in USA ........

Circa lo schermo visti i risultati anche l'amico pensava a qualche cosa di speciale e costosissimo, ma ha provato a mettere davanti un sacchetto bianco e la resa e' rimasta favolosa !!!!!

Sono incredulo ma fosse vero ..........

Saluti
Marco
 
Originariamente inviato da Microfast
Viganet,

Hai verificato di persona ?

E' propio quello che ho detto al mio amico : se il nero non e' nero lo stesso deve valere per l'HDTV.


Secondo te in Barco hanno fatto una dimostrazione con del nero? ;)
Ovviamente le scene erano tutte luminosissime.
Però durante il corso di Manuti un pò di "non-nero" l'abbiamo visto (ad onor del vero usava un HT300 e non il Barco).



Inoltre si parla di segnale HDTV dato in pasto direttamente a DLP economici senza nessun processore di mezzo ; se veramente con 3500 Euro di DLP e un D-VHS di 800$ si ottengono questi risultati e' veramente una rivoluzione .......

Un segnale HDTV non ha davvero bisogno di ulteriori elaborazioni esterne; un vero peccato che tu non abbia potuto vedere di cosa è capace.

Sul prezzo dei DLP se non sbaglio il più economico HDTV ready era l'Infocus da 9000 euro.
Non penserà il tuo amico di dare in pasto al Piano il D-VHS e vedere quello che abbiamo visto ieri, spero!

Sul D-VHS invece ho già detto: un acquisto praticamente obbligato.
 
Viganet e Microfast......

.....scusate la domanda, non sono un esperto come voi e potrei dire una cavolata.

Mi pare che il Cineversum 80 montasse l' HD1, mentre l'Infocus nella saletta vicino montasse l' HD2 ( potrei comunque sbagliare...).

Il Cineversum mostrava un semplice segnale proveniente da DVD riscalato alla matrice del proiettore dal cine master.

Al contrario l' Infocus aveva come sorgente un D-Vhs 1080i.

Tuttavia, in questo caso, perchè dite che il segnale non aveva subito nessuna elaborazione? Non viene trasformato dallo scaler interno del Pj da 1920 x 1080i a 1280 x 768 ( mi pare, ma potrei sbagliare ), per essere adattato, così, alla risoluzione del DMD ? Se così fosse il segnale HDTV viene comunque elaborato.....o no ?!:confused:

L'unico modo per vedere tale segnale intatto così com'è, era con il Cine9........ed infatti si vedeva ;)

Purtroppo debbo consatare che malgrado tutti i passi avanti fatti dalla tecnologia DLP, l'effetto arcobaleno, per i miei occhi, rimane, ed è un problema non da poco. A dire il vero lo notavo più facilmente con il Barco che non con l'Infocus. Peccato perchè la cosa cominciava ad interessarmi....

Grazie e scusatemi per le eventuali cavolate dette.

Luigi.
 
Sicuramente finche' non ci saranno matrici corrispondenti all'HDTV il segnale verra' riscalato internamente.

Il discorso era di carattere economico, ovvero senza nessuna spesa aggiuntiva ( scaler/proc. video esterno ) o perlomeno un HTPC un proiett. dlp riproduce segnali dvd non al meglio, mentre con l'HDTV sembra che il discorso cambi ..........

Saluti

Marco
 
Originariamente inviato da viganet
Sul D-VHS invece ho già detto: un acquisto praticamente obbligato.

E' inutile negare che e' da tempo che ci penso anch'io
(potremmo ipotizzare un acquiso di gruppo) ma hai
mai pensato che significherebbe farsi del male?
Riusciresti a vedere poi di nuovo i DVD? :)
 
Originariamente inviato da linomatz


E' inutile negare che e' da tempo che ci penso anch'io
(potremmo ipotizzare un acquiso di gruppo) ma hai
mai pensato che significherebbe farsi del male?
Riusciresti a vedere poi di nuovo i DVD? :)

DVD?
What's DVD?? ;)
 
Re: Viganet e Microfast......

Originariamente inviato da luny74
.....scusate la domanda, non sono un esperto come voi e potrei dire una cavolata.

CUT


Hai perfettamente ragione su tutta la linea.
E' che da quando ho visto il D-Thetaer non sò più nemmeno il mio nome :eek:
 
Una domanda stupida stupida.............
Mi ci metto anche io nei papabili aquirenti di un player D-VHS(dopo aver visto la demo della Barco, come farne a meno).
Ma poi dove aquistare software video in italia in suddetto formato?
Sembrera una banalita ma più che l'aquisto del player, mi lascia interdetto la reperibilita del software.
Certo è che ieri hò visto il "Nirvana".........e mi lacrimano ancora gl'occhi. ;)

Ciao
 
Originariamente inviato da joseph68
Una domanda stupida stupida.............
Mi ci metto anche io nei papabili aquirenti di un player D-VHS(dopo aver visto la demo della Barco, come farne a meno).
Ma poi dove aquistare software video in italia in suddetto formato?
Sembrera una banalita ma più che l'aquisto del player, mi lascia interdetto la reperibilita del software.
Certo è che ieri hò visto il "Nirvana".........e mi lacrimano ancora gl'occhi. ;)
Ciao

Non è assolutamente una domanda stupida, anzi è una risposta a tanti quesiti.
Le video cassette sono disponibili (una ventina) solo negli States e, ove anche fossero disponibili qui, l'assenza di un segnale 1080i da registrarvici non ne giustificherebbe l'acquisto in termini logistici.
Saluti
Luca
 
Allora caro Luca mi sembra di capire che come al solito dovremo roderci il fegato per l'ennesiama possibilita sfumata di avere un supporto qualitativamente superiore a qual si voglia previsione
A meno che qualquno si faccia carico di riversare ...............capisci ame ;)
Penso che comunque sia asssai problematica la cosa da farsi.
In certe occasioni sofro ad essere cittadino EUROPEO :mad:

Ciao
 
Top