Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: parliamo di antenne?

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27

    parliamo di antenne?


    ho cercato varie discussioni, e non ho trovato nessuna soluzione definitiva...

    la situazione è questa...
    in casa della mia ragazza, non esiste l'antenna centralizzata...
    vorrei in tutti modi evitare, perchè con i coinquilini è un casino...

    ora...
    per ora stiamo usando un antenna passiva da pennino usb... che a quanto pare funziona meglio delle antenne attive (alimentate) da supermercato... parliamo di un antennina di 6 cm o giu' di li... quindi suppongo omnidirezionale (questa l'ho presa dall'esperienza con il wifi)

    se la posiziono in basso, ad altezza della tv, prende la mediaset bene, con qualche "salto" del volume ogni tot minuti... e trova solo 40 canali (i mediaset + premium la7 e mtv)

    se la posiziono in alto, quasi al soffitto, prende la rai discretamente (ogni tanto salta), la mediaset non la prende proprio....
    ma il problema è che in quella zona passano anche i cavi elettrici, ed i tubi del riscaldamento (disturbi elettrici+ schermatura dovuta ai tubi in metallo del riscaldamento...)

    se volessi mettere un antenna da esterni, anche non mettendola sul tetto ma al di sopra della finestra (lei abita al piano rialzato, quindi calcoliamo 3 o 4 metri di altezza), avrei un guadagno, dovuto alla maggior dimensione dell'altezza, o non cambierebbe nulla, per la posizione cmq bassa dell'antenna?

    io seguo il ragionamento, che un antenna piu' in alto, piu' isolata, e piu' vicino alla finestra sta, meglio prende...
    o sbaglio?
    se ad esempio riuscissi a portare l'antennina fuori dalla finestra, avrei un guadagno di segnale, dovuto a minori interferenze/schermature?


    non esiste un qualche modo per capire dove è meglio mettere l'antenna?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    16
    vi sono grossi palazzi vicino?
    nella parte della finestra e' rivolta verso i ripetitori??
    vi sono in giro delle antenne simili ha quelle per il camper
    tentar non nuoce
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da NX9030
    vi sono grossi palazzi vicino?
    nella parte della finestra e' rivolta verso i ripetitori??
    vi sono in giro delle antenne simili ha quelle per il camper
    tentar non nuoce
    ciao
    i palazzi intorno tranne uno, sono tutti sui tre piani, uno solo è piu' alto (per chi ha conoscenza, parliamo di seveso altopiano)

    i ripetitori, sinceramente non saprei dove sono... c'è un sito della rai, o qualcosa di simile, per scoprirlo?

    questa è una domanda che mi faccio
    un'antenna piu' grande, di materiali diversi etc... hanno ricezione migliore? cioe' se prendo un antenna da esterno, prendera' meglio dell'antennina di 6 cm? perchè per ora, ho notato che l'antennina da 6cm prende meglio di un antenna da supermercato alimentata e che ha sia le antenne "dritte" sia quella circolare, sia quelle a forma di "infinito"...



    e come è possibile che la mediaset prende in basso, quasi a terra, e non piu' in alto? le onde non dovrebbero avere forma circolare, e al massimo riflettersi sul pavimento? e allora perchè a mezza altezza prende, e piu' in alto no?

    e ultima domanda...

    perchè diavolo a tutti i canali mi porta' potenza segnale massimo 15% e qualita' 10% mentre i premium me li porta come qualita' 100%?????????????????????????????
    che hanno ripetitori di qualita' migliore i canali premium? o magari la frequenza a cui lavorano, è una frequenza piu' "penetrante" rispetto alle altre?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    una data zona non è in genere servita da un solo ripetitore. I differenti canali usati in quello specifico luogo, possono arrivare da direzioni diverse e con potenze e polarizzazioni diverse.
    Un impianto ricevente non è mai formato da una sola antenna ma da diverse e diversamente orientate, che entrano in una centralina che provvederà a miscelare ed uniformare il livello delle vaie frequenze ricevute.
    Il fatto che tu riceva fortissimo me**aset è probabilmente perchè sei molto vicino al loro ripetitore.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    I differenti canali usati in quello specifico luogo, possono arrivare da direzioni diverse e con potenze e polarizzazioni diverse.

    Ci sono delle inesattezze su quanto scritto sopra.

    I segnali possono arrivare da direzioni totalmente diverse in una zona di vasta pianura, pero' le basilari (Tivu' s.r.l. e cioe' RAI, Mediaset e La7) e con potenza adeguata dovrebbero arrivare da una direzione sola, eventualmente, se captate e ricevute da altro ripetitore, saranno molto, ma molto piu' deboli.

    Questa situazione si riscontra difficilmente in tutte le zone collinari e montane, ci sono pero' casi (Napoli ad esempio) dove una meta' della citta' riceve dal Monte Faito (centro e periferia orientale) ed un'altra meta' dai Camaldoli (Vomero e periferia occidentale), in alcune zone e' possibile la ricezione di entrambi i ripetitori, tuttavia, con un misuratore di campo, si otterra' la posizione migliore per installare l'antenna sempre verso il ripetitore che fornisce il miglior segnale.

    Circa la polarizzazione : questa deve essere la stessa per tutta la banda UHF, sia essa verticale od orizzontale, poiche' i Decoder DTT non sono dotati di un depolarizzatore, in quanto assolutamente non previsto. Potrebbe essere in polarizzazione opposta a quella prevista per i canali in UHF, quella per i canali in VHF, che dovrebbero esser ricevuti da antenne diverse dalle precedenti.

    Non credo sia il caso, in questo 3d, parlare delle antenne logaritmiche.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    ho usato il "possono", perchè ogni zona fa evidentemente storia a se...
    A Bologna ci sono due direzioni distinte anche solo per i due MUX della RAI, più una terza ora usata dal VHF del primo analogico e questa situazione logistica pare non sia destinata a cambiare...
    Anche la polarizzazione non è un dogma ma direi più un "gentlemen agreement"...
    I ricevitori DVB-T a differenza del satellitare DVB-S, non entrano nel merito della polarizzazione, che rimane esclusivamente un fatto di orientamento delle antenne. Ovviamente la ricevente dovrà essere polarizzata come la trasmittente che si vuole ricevere..

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    I segnali possono arrivare da direzioni totalmente diverse in una zona di vasta pianura, pero' le basilari (Tivu' s.r.l. e cioe' RAI, Mediaset e La7) e con potenza adeguata dovrebbero arrivare da una direzione sola, eventualmente, se captate e ricevute da altro ripetitore, saranno molto, ma molto piu' deboli.

    Ed e' proprio in riferimento alle zone come Bologna (non unico caso) che fa riferimento il succitato periodo del mio precedente post.

    Basta avere a disposizione anche un 'modesto' misuratore di campo per accertarsene.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    misuratore o no, attualmente Bologna, limitatamente al DTT, è coperta da due distinti ripetitori. Ognuno dei quali irradia solo una parte dei bouquet disponibili
    Mi sbagliavo, non è la rai ad usarne due diversi ma mediaset. La rai si limita ad usare polarizzazioni (e potenze) differenti...
    Resta il fatto che per ricevere tutto, occorrono almeno tre antenne diversamente orientate

    http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm
    Ultima modifica di Luciano Merighi; 28-12-2009 alle 16:36

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Lungi da me voler innescare una polemica, ma la situazione di Bologna, per quanto al DTT, e' una situazione sperimentale e per nulla definitiva, pertanto non puo' fare testo, in quanto sia lo switch-on che lo switch-off sono previsti per il secondo semestre del 2010, cioe' fra circa un anno.

    Riparliamone dopo luglio del prossimo anno.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da blasel

    Riparliamone dopo luglio del prossimo anno.
    questo è sicuro...

    per tornare in topic, la domanda si riferiva alla zona di Seveso, anch'essa non swiccioffata, situazione quindi in divenire. Ecco spiegata la differente ricezione con antennino.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27
    quindi gli unici due modi per "cercare" il segnale sono provare, e il misuratore, che sarebbe un acquisto a parte

    per caso sapete dirmi se le antenne che si trovano sulla baia potrebbero essere buone?
    un esempio

    DESCRIZIONE

    ELEVATISSIMA RICEZIONE DEI CANALI SIA DIGITALI CHE ANALOGICI

    TUTTA IN ALLUMINIO

    AMPLIFICAZIONE 30 dB

    44 ELEMENTI

    DIMENSIONI: 115X 50 X 50 CM

    L'ANTENNA DISPONE DI PRESA "F" PER IL CAVO CONNETTORE INTEGRATO CON SCHERMATURA ANTI DISTURBO.



    ROBUSTA E RESISTENTE AGLI AGENTI ATMOSFERICI E ALL’OSSIDAZIONE



    che fattori devo guardare per vedere se un antenna è buona e possa prendere tutti i tipi di onde possibili?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    E' un antenna UHF estremamente direzionale... se per caso i provider trasmettono da posizioni leggermente differenti (in termini di posizionamento sto parlando di una ventina di gradi, valore che permetterebbe con antenne meno direzionali la ricenzione da entrambi i ripetitori) rischieresti di riceverli parzialmente.
    Se riesci dentro in casa a ricevere (seppure con qualche problema) in tutta probabilità istallando l' antenna all' esterno risolveresti anche con una economica log periodica.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Citazione Originariamente scritto da caffeinerocker
    quindi gli unici due modi per "cercare" il segnale sono provare, e il misuratore, che sarebbe un acquisto a parte
    che fattori devo guardare per vedere se un antenna è buona e possa prendere tutti i tipi di onde possibili?
    Innanzi tutto il 'misuratore di campo' (buono) dato il suo costo iniziale e' un 'attrezzo di lavoro' per un professionista che lo ammortizzera' negli anni....

    Poi ti spiego un paio di cosette :
    1) la lunghezza di un'antenna dovrebbe essere proporzionata alla lunghezza d'onda del segnale ricevuto. Quindi, in teoria, si dovrebbe avere un'antenna per ogni 'canale' (chiamiamoli cosi) che s'intende ricevere.
    Ad ovviare questa necessita' sono state create le antenne 'a larga banda' per i canali in UHF (ultra high frequency), che in Italia, secondo le norme CCIR, vanno da : canale 21 a canale 69, ogni canale ha una larghezza di 8 MHz, partendo da canale 21, 470-478 MHz (portante video a 471,25, portante audio a 476,75) si arriva a canale 69 854-862MHz (portante video 855,25, portante audio 860,75).

    Le antenne per i canali UHF a larga banda sono di due tipi : a pannello (senza braccio sporgente) e direzionali (con uno o piu' bracci sporgenti).
    Come scegliere l'una o l'altra?
    Cerchero' di spiegarlo prendendo ad esempio gli obiettivi di una macchina fotografica, il 'pannello' corrisponde ad un 'grandangolo' e si usa a distanze brevi dai ripetitori per allargare il campo di ricezione, la 'direzionale' corrisponde ad un 'teleobiettivo', piu' o meno grande, e si usa per distanze maggiori dai ripetitori.

    L'antenna vera e propria e' solo quella parte dove c'e' il connettore del cavo, gli altri elementi che la precedono sono 'inviti' al segnale ed infatti sono di dimensioni minori verso la punta di una direzionale, ma mano crescenti, fino ad arrivare all'antenna vera e propria, il pannello sistemato dietro l'antenna, si chiama 'specchio' e serve ad evitare che segnali provenienti dalla parte opposta alla direzione dell'antenna possano disturbare la ricezione.

    Le antenne a larga banda per i canali UHF ricevono sia i canali in IV che in V banda.

    Le antenne per i canali in VHF (very high frequency), che s'identificano ufficialmente con delle lettere, anzicche' con i numeri, come avviene per quelli in UHF, anche se i nostri TV li identificano con i numeri che vanno da 1 a 12, non hanno la possibilita' di avere una larga banda, sara' quindi necessaria un'antenna dimensionata al (ai) canali che s'intendono ricevere.

    I canali VHF per la TV sono in I e III banda la II banda e' riservata alle trasmissioni radio in MF


    Tutte le antenne possono essere posizionate sia in verticale che in orizzontale e tale posizione deve essere la medesima di quella in cui trasmettono i ripetitori.

    Tutte le antenne possono ricevere sia i canali analogici che quelli in DTT (televisione digitale terrestre).






    Scusate se vi ho fatto 2 @@ ma adesso dovreste avere un po' piu' di chiarezza.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Innanzi tutto il 'misuratore di campo' (buono) dato il suo costo iniziale e' un 'attrezzo di lavoro' per un professionista che lo ammortizzera' negli anni....

    Poi ti spiego un paio di cosette :
    1) la lunghezza di un'antenna dovrebbe essere proporzionata alla lunghezza d'onda del segnale ricevuto. Quindi, in teoria, si dovrebbe avere un'antenna per ogni 'canale' (chiamiamoli cosi) che s'intende ricevere.
    Ad ovviare questa necessita' sono state create le antenne 'a larga banda' per i canali in UHF (ultra high frequency), che in Italia, secondo le norme CCIR, vanno da : canale 21 a canale 69, ogni canale ha una larghezza di 8 MHz, partendo da canale 21, 470-478 MHz (portante video a 471,25, portante audio a 476,75) si arriva a canale 69 854-862MHz (portante video 855,25, portante audio 860,75).

    Le antenne per i canali UHF a larga banda sono di due tipi : a pannello (senza braccio sporgente) e direzionali (con uno o piu' bracci sporgenti).
    Come scegliere l'una o l'altra?
    Cerchero' di spiegarlo prendendo ad esempio gli obiettivi di una macchina fotografica, il 'pannello' corrisponde ad un 'grandangolo' e si usa a distanze brevi dai ripetitori per allargare il campo di ricezione, la 'direzionale' corrisponde ad un 'teleobiettivo', piu' o meno grande, e si usa per distanze maggiori dai ripetitori.

    L'antenna vera e propria e' solo quella parte dove c'e' il connettore del cavo, gli altri elementi che la precedono sono 'inviti' al segnale ed infatti sono di dimensioni minori verso la punta di una direzionale, ma mano crescenti, fino ad arrivare all'antenna vera e propria, il pannello sistemato dietro l'antenna, si chiama 'specchio' e serve ad evitare che segnali provenienti dalla parte opposta alla direzione dell'antenna possano disturbare la ricezione.

    Le antenne a larga banda per i canali UHF ricevono sia i canali in IV che in V banda.

    Le antenne per i canali in VHF (very high frequency), che s'identificano ufficialmente con delle lettere, anzicche' con i numeri, come avviene per quelli in UHF, anche se i nostri TV li identificano con i numeri che vanno da 1 a 12, non hanno la possibilita' di avere una larga banda, sara' quindi necessaria un'antenna dimensionata al (ai) canali che s'intendono ricevere.

    I canali VHF per la TV sono in I e III banda la II banda e' riservata alle trasmissioni radio in MF


    Tutte le antenne possono essere posizionate sia in verticale che in orizzontale e tale posizione deve essere la medesima di quella in cui trasmettono i ripetitori.

    Tutte le antenne possono ricevere sia i canali analogici che quelli in DTT (televisione digitale terrestre).






    Scusate se vi ho fatto 2 @@ ma adesso dovreste avere un po' piu' di chiarezza.
    no infatti mi hai chiarito molti punti

    quindi, se riesco a capire dove stanno i ripetitori (chiedo di nuovo se esiste un qualche sito che magari raccoglie tutte le posizioni)
    mi conviene una direzionale(quella col braccio), puntata in quella direzione,

    in caso di ripetitori multipli (magari i mediaset stanno a nord, ed i rai a sud) mi conviene un antenna che prenda il segnale un po' dappertutto (a pannello)

    ho detto giusto? è un po' come le antenne dei router wifi giusto? solo che nei router wifi, facendomi io l'impianto, so dove orientare alla perfezione le antenne etc...
    qui devo "piegarmi" ai palazzi/ripetitori e tutte le costanti che ci sono intorno...


    e a questo proposito, non esistono antenne miste, che hanno magari un braccio direzionale, e un pannello che invece prende omnidirezionale?

    cosi' si andrebbe sul sicuro

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    @ caffeinerocker : MAI quotare per intero un post. (provvedi).

    E' impossibile che in una zona ci siano importanti ripetitori ubicati in posizioni opposte, anche perche' le TV commerciali vivono di pubblicita' ed il loro interesse e' che quante piu' persone possano ricevere i segnali da loro trasmessi, quindi saranno tutti in prossimita' di quelli RAI, una volta era sufficiente cosi, con l'avvento di Mediaset che si e' sempre avvicinata ai ripetitori RAI, il discorso si e' maggiormente rafforzato.

    Quindi, se in linea d'aria, senza ostacoli, sei a circa 5-6-7 Km dai ripetitori RAI, ti 'potrebbe' convenire una buona larga banda a pannello, per distanze maggiori va meglio una direttiva.

    Una possibile soluzione e' quella di dotarsi di un piccolo Tv (o monitor con decoder DTT) collegato all'antenna e girare la stessa fino a trovare la posizione migliore, sul terrazzo o comunque dove verra' sistemata l'aero.

    Non esistono, perche' non hanno alcuna ragione d'essere, le antenne miste da te ipotizzate.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •