Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Access Point

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    46

    Access Point


    Ho un lettore blu ray sony predisposto ad un collegamento alla rete tramite cavo e dalla settimana prossima un hard disk multimediale sempre con collegamento via cavo, ebbene non potendo tirare cavi in casa ho pensato di risolvere il problema con un access point wireless posizionato vicino al lettore e al disco collegandolo agli stessi via cavo......sono fiducioso che per quanto riguarda l'ard disk la cosa dovrebbe funzionare, mi rimane l'incertezza sul lettore bd......riuscirò collegato in questo modo ad accedere ai contenuti bd-live ?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Attenzione che l'access point ti prende un indirizzo IP dei disponibili...e bisogna vedere il tuo provider quanti IP ti mette a disposizione. E' meglio se piuttosto di un access point usi un router.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    46
    ma due router possono dialogare tra loro wireless senza problemi ? comunque il mio provider è alice adsl con il router adsl in noleggio

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Citazione Originariamente scritto da fabri55
    ma due router possono dialogare tra loro wireless senza problemi ?
    Certo!
    Io ho risolto un problema simile usando un vecchio linksys WRT54G flashato dd-wrt (http://www.dd-wrt.com/site/index) e configurandolo come repeater.
    Nel tuo caso pero' lo configurerei come bridge collegando il BD ad una presa rete del WRT54G configurato come bridge.

    Se hai un minimo di competenze di rete non e' molto difficile.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Un altra soluzione molto piu' semplice, ma piu' costosa sarebbe quella di usare una coppia di adattatori powerline:
    Un adattatore vicino al router in comodato e uno vicino al bd dove lo connetterei ad un semplice switch da una decina di euro che ti permette poi di avere fino ad 8 porte lan.

    Un vantaggio rispetto alla soluzione wireless e' che la banda passante rimane pressoche invariata rispetto alla distanza fisica dei 2 adapters e non e' soggetta ai classici sbalzi tipici del wi-fi.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Ci sono in circolazione access point che hanno funzione di bridge (connessione fra reti cablate), o access point client (L’Access Point si trasforma in una “scheda di rete Wireless”, adatta a qualsiasi dispositivo
    dotato di porta Ethernet)

    Un esempio...Digicom wawegate54 R.. ma penso che con caratteristiche simili ce ne siano parecchi... anche se... nulla è meglio di portare il cavo (sudando e maledendo il diametro ed intasamento delle canaline )

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Ci sono in circolazione access point che hanno funzione di bridge (connessione fra reti cablate), o access point client (L’Access Point si trasforma in una “scheda di rete Wireless”, adatta a qualsiasi dispositivo
    dotato di porta Ethernet)
    Ciao

    Praticamente tutti gli AP lynksys e netgear (e molti altrri) possono essere usati come bridge o ap client una volta flashati con i firmaware recenti che dd-wrt mette a disposizione gratuitamente.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Forte questo dd-wrt ... praticamente aggiorna gli AP come le case produttrici non faranno mai (conflitto di interessi)

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Ovviamente perdendo la garanzia....
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Soluzione con prodotti TP-link?

    @tutti: cosa ne pensate di queste 2 possibili soluzioni alternative con prodotti TP-LINK (velocità teorica 108 Mbit) trovati sul catalogo del mio fornitore abituale?

    1) a.p./bridge TP-LINK TL-WA601G (euro 40) http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=116

    2) router /bridge TP-LINK WR642G (euro 28) http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=3 - note di configurazione: http://www.tp-link.com/support/showfaq.asp?id=74

    Il contesto è il seguente: contratto Tiscali (per quanto ne so con un unico IP a mia disposizione); modem / router TP-Link TD-W8920G (108 Mbit) http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=111

    =========

    @vernavideo: x la soluzione "powerline" è indispensabile l'uso dello switch anche se nelle postazione ho solo il BD niente altro? (Sempre dallo stesso fornitore: coppia powerline NETGEAR XE102IS euro 28+28)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ovviamente perdendo la garanzia....
    Non necessariamente:
    1. deve essere espressamennte indicato nella garanzia che l'uso di firmware alternativi invalidi la stessa
    2. Quasi sempre e' possibile ripristinare il firmware originale o l'ultimo reso disponibile dal costruttore.

    A me hanno cambiato senza fare storie un router che dopo 6 mesi non trasmetteva piu in wi-fi (una bobina bruciata).
    @vernavideo: x la soluzione "powerline" è indispensabile l'uso dello switch anche se nelle postazione ho solo il BD niente altro?
    Ovviamente no, lo switch ti serve solo se hai bisogno di altre porte. Ma non avevi parlato anche di un HD multimediale?

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Aggiungo anche che l'XE102IS non e' tra i piu veloci. Se hai intenzione di espandere a breve le utenze che hanno bisogno di banda o se hai intenzione di usarlo per la trasmissione di flussi audio video in streaming ti consiglio di orientarti verso modelli da 85 Mbps.

    Inoltre di XE102 ne trovi a meno di 20 euro sulla baia ;-)

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Grazie per il chiarimento!

    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    ... Ma non avevi parlato anche di un HD multimediale?...

    Scusa mi sono introdotto a metà discussione xché ho lo stesso problema ma ovviamente non sono l'autore del 3d.

    Cosa ne pensi delle soluzioni tp-link? Il router (stranamente) costa meno dell' a.p. e (almeno in apparenza) risolverebbe ugualmente.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Scusa, devo aver fatto confusione.

    Non conosco il signor tp-link di persona e in rete non si trovano recensioni, quindi non so dirti.

    Personalmente, cercherei un linksys/netgear/d-link usato sulla baia (10-15 euro) e ci installerei il firmare dd-wrt compatibile con il modello (puoi controllare su http://www.dd-wrt.com/site/support/router-database prima di comprarlo).

    Tanto alla fine la parte piu' difficile e' la configurazione e ddwrt ha una comunita' immensa di utilizzatori dove cercare aiuto.

    E poi, vuoi mettere la soddisfazione di fare tutto da solo? mi ricordo ancora l'emozione di riuscire a configurare il mio router connesso solo all'alimentazione...

    Comunque sia, soolo uno dei due AP deve necessariamente poter essere configurato come bridge, l'altro lo puoi lasciare con i default di fabbrica.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Citazione Originariamente scritto da vernavideo
    ...un linksys/netgear/d-link usato sulla baia (10-15 euro)...
    Grazie per la dritta!

    Quanto a tp-link è cinese, per ora ho provato solo il modem / router che non ha dato problemi; da una recensione trovata a suo tempo sembra che il difetto sia nelle frequenze più basse di quelle dichiarate.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •