|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: DTT: qualita' video percepita..
-
09-10-2009, 17:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 862
DTT: qualita' video percepita..
Non vorrei aprire un thread a sproposito...ma non si potrebbe anche parlare della penosa qualita' video proposta attualmente dall'attuale DTT che ci viene proposto in Italia?
All'atto dello switch-off (a Torino) mi aspettavo una decisa sterzata sul versante della qualita' video ma......tutto questo non e' successo! E' così difficile aver piu' qualita'?
O tutti gli attuali broadcasters sono solo interessati ad un aumento esponenziale dei canali spazzatura?
N.B. Si salvano i neonati RaiTestHD/Canale5 HD/Italia1 HD...anche se sono in 1080i upscalato.
-
09-10-2009, 21:22 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
A mio avviso il DTT in sé è una spanna sopra l'analogico, ancor meglio se trasmesso a 16:9.
(Chiarisco che ho il decoder integrato ed un TV con una buona capacità di upscaling.)
Il punto è che anche l'attuale SD è sufficiente a mettere in evidenza le carenze di ripresa (soprattutto RAI, ma non sempre, molte riprese rai sono ottime), per non parlare di filmati e fiction che ormai hanno 10 o 20 anni.
Nel complesso sono molto soddisfatto, non mi illudo (e non pretendo) di avere l' HD gratis, sta a noi cambiare canale quando la qualità è scadente.
-
09-10-2009, 23:01 #3
Il DTT e' nato 'vecchio ed obsoleto' ed ho letto su LaStampa che i primi 2 giorni dallo switch-off ci sono stati molti disguidi e migliaia di telefonate di protesta tra RAI, Mediaset, numero verde e quotidiano stesso.
Quando l'Italia sara' interamente servita dal DTT e si parlera' dell'HD per tutta la nazione, sara' necessario (secondo me) cambiare il decoder HD attuale per prendere quello con protocollo DVB-T2
Il DTT arriva 'tardi' e solo per contrastare la pay-TV Sky con M.Premium e con qualita' scadente.
-
10-10-2009, 05:56 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da blasel
Mi limito quindi a manifestare pieno dissenso dalla tua analisi, e a proporre la mia interpretazione dei fatti:
1) la nascita della concorrenza sulla pay-tv in capo a 2 anni ha costretto sky a passare all'HD, cosa che - imho - nel precedente regime di monopolio non avrebbe fatto così presto o forse non avrebbe fatto mai.
2) l'offerta HD di sky costringe mediaset ad avanzare una sua (per ora ridicola) offerta HD
Come tecnici ed appassionati ci lamenteremo dl costo dei decoder, della volatilità delle tecnologie, delle astuzie nella commercializzazione del pacchetti ecc ma non possiamo non constatare che la situazione si è SBLOCCATA.Ultima modifica di fortyseveninches; 10-10-2009 alle 06:43
-
10-10-2009, 06:24 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Rilancio!
@spaccacuori
Voglio condividere una esperienza a mio avviso molto significativa.
Ieri ho provato a riprodurre con il WD TV un file audio video registrato dal DTT via PC (tramite tuner DTT su penna USB).
La prova è stata eseguita su canale 5 registrando pochi minuti di "distretto di polizia 9" (in realtà ho in schifo le fiction, specie se italiane, ma la trasmissione era in 16:9 e di ottima qualità).
Il risultato è stato sorprendente: la migliore qualità di upscaling del WD TV rispetto all'LG LH3000 (a mio avviso già molto buona) ha evidenziato l'importanza fondamentale della parte del TV dedicata all' upscaling.
Con questa piccola prova confermo quanto già noto ai più:
- se hai un vecchio TV crt ed un decoder esterno connesso sulla scart e con uno schermo relativamente piccolo il passaggio al digitale (ammesso di avere un segnale sopra la soglia minima, ovviamente) ti dà già molto di più dell'analogico
- se hai uno schermo che richiede una qualità "assoluta" (nel mio caso un 47" lcd) per apprezzare "momenti di qualità" la parte elettronica deve essere adeguata alle dimensioni dello schermo
- i "momenti di qualità" saranno sempre RARI sulla TV generalista perché 9 TV su 10 sono vecchi apparecchi con un schermo piccolo che il proprietario non ha nessuna intenzione di cambiare
***
Riflessione (o.t.): ero e resto convinto che la HD "gratis" ce la possiamo sognare; è anche giusto che i costi della HD, almeno per ora, li sostenga (sottoscrivendo un abbonamento) chi si puo' permettere TV da 50 pollici ed home theater, non si puo' pretendere di scaricarli tuot court sulla comunità.Ultima modifica di fortyseveninches; 10-10-2009 alle 06:30
-
10-10-2009, 10:13 #6
Originariamente scritto da fortyseveninches
E chi, quando e come ha parlato di politica?
Forse perche' connetti automaticamente, in toto, TIVU' s.r.l. ad un personaggio del nostro mondo politico?
A me non interessano gli aspetti, eventuali, politici, bensì i risultati tecnici ed i contenuti tecnici ed artistici dei programmi.
La RAI spese una barcata di milioni negli anni precedenti il 1990 per esser pronta all'HD in occasione dei mondiali di calcio Italia 90', senza poi dare un seguito...
Oggi, nonostante sia molto indebitata, continua sperimentazioni con NHK (Japan) che nel Sol Levante vedranno la luce presto e che da noi resteranno utopia per anni ed anni.
-
10-10-2009, 11:22 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da blasel
Questa tua (rispettabile) opinione sottintende che la legge che stabilisce il passaggio al DTT è stata fatta "per mediaset".
Anche questa è una (rispettabile) opinione, ed è una opinione politica che - ovviamente - non condivido.Ultima modifica di fortyseveninches; 10-10-2009 alle 12:11
-
10-10-2009, 14:45 #8
Originariamente scritto da fortyseveninches
Non essendo ne' il Forum, ne' il 3d la sede adatta a risponderti, l'ho fatto in pvt.
-
10-10-2009, 15:08 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Direi "ottimi" i Mediaset HD.....sia pur scalati a 1080.
Mediocri gli altri generalisti del biscione.
Sovente pessimi i tre Rai (peggio ripetto ai "passati" analogici")
I Raisat sono dal mediocre all'osceno,complice anche il materiale vetusto della programmazione.
La7,direi.....peggiorata....
Il resto:
Immondizia.......
-
10-10-2009, 18:05 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 862
Facendo una classifica (a Torino):
1)Canale 5 Hd / Italia 1 Hd
2)Rai Test Hd
Canali RaiSat
Miglior canale : RaiSat Cinema / Rai Storia
Peggior canale : Rai Next (qualita' paragonabile a You Tube)
Senza voto : quasi tutti gli altri canali.....spazzatura sotto forma di televendite varie.
-
10-10-2009, 18:54 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Originariamente scritto da Spaccacuori
Il film "I due colonnelli" con Toto' era godibile.
Ma quello in corso di programmazione con Franco e Ciccio e' inguardabile.
Roba da televisioni private fine anni 70.
-
10-10-2009, 18:59 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 862
@ Brizio
RaiSat Cinema
La qualita' e' variabile, ma almeno qualche film decente si vede.
Quello che non capisco e' la volonta' di non usare il 16/9 su un canale di cinema.
Chissa' se usando un sintonizzatore DTT (Telesystem 7900) abbinato ad uno scaler esterno (DVDO Edge) si puo' far un salto verso una migliore qualita'....
-
10-10-2009, 19:10 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
Si vero...un po' mi debbo correggere.
Riguardo al 16:9 mi sa' non se ne' fara' niente.
Il materiale a disposizione e' regolarmente 4:3.
Dubito che con sorgenti infime il Dvdo possa compiere miracoli....
-
12-10-2009, 18:51 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 862
Peccato perche' Sky Cinema Classics ( dal 4/3 al 16/9 )
e' un canale widescreen....ed e' similare a Rai Cinema.