|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
30-03-2008, 09:10 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 49
Lettore mp3: sony-apple-creative, consigli x l'acquisto
Innazi tutto spero di aver postato nella sezione giusta.
Vorrei cambiare il mio attuale lettore mp3 con uno nuovo, ma non so cosa scegliere fra i seguenti:
- Apple -> ipod nano
- Creative -> Zen plus
- Sony -> walkman serie a o s
Sembrano tutti belli, ma sono indeciso
Su cosa mi butto?Ultima modifica di Torra81; 30-03-2008 alle 09:34
-
30-03-2008, 12:23 #2
tu che cosa cerchi?
qualcosa solo per sentire gli mp3?
allora buttati sui creative, io ho un zen nano.. è uno spettacoloVoglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!
-
30-03-2008, 13:50 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 12
io consiglio Apple ovvero la fonte di tutti i cloni ..
-
30-03-2008, 18:08 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Sui gusti non si discute ma sui tempi sì: faccio noatre che i lettori MP3 non li ha inventati Apple e che Creative è arrivata prima (e ci ha pure vinto una causa contro)
-
30-03-2008, 20:11 #5
Creative non ha mai vinto nessuna causa contro Apple.
Le cause che si erano fatte reciprocamente su varie questioni si sono tutte chiuse con un accordo extragiudiziario.
Tornado in topic, gli iPod sono sicuramente meglio degli Zen ed altri MP3 Player.
L'ultima versione del Nano non mi piace molto esteticamente e 4 GB, secondo me, sono pochi.
Io andrei direttamente sull'iPod classic da 80GB che costa € 40 in più del Nano da 8 GB.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-03-2008, 21:17 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Non ho parlato di qualità, ma di tempi.
E' vero che è stato fatto un accordo extragiudiziario ma a favore di Creative.
-
30-03-2008, 22:34 #7
Dipende da come la vedi.
Loro volevano poter usare il marchietto "Made for iPod" e l'hanno ottenuto.
Così adesso riescono ancora a vendere qualcosa, ma pagano delle royalties ad Apple per ogni pezzo che vendono.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
30-03-2008, 23:23 #8
Originariamente scritto da Girmi
A parte questo, qualcuno può confermarmi se il livello del segnale audio attraverso il connettore dock, sia più alto di quello sulla presa cuffia?
Se si, solo con il dock o anche con i connettori audio dei cavi composito o component?
Usandolo con l'amplificatore, è seccante dover alzare molto rispetto alle altre sorgenti...
-
31-03-2008, 00:19 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da Girmi
Hanno preso 100 milioni di dollari e la possibilità del marchio.
-
31-03-2008, 01:20 #10
Originariamente scritto da Luciano Merighi
So che nell'ultima generazione, Nano 3G e Classic, è cambiato il DAC interno e non so se è cambiato anche il livello.
Usandolo con l'amplificatore, è seccante dover alzare molto rispetto alle altre sorgenti...
Una soluzione potrebbe essere prendere un DAC esterno, sicuramente meglio di quello interno e forse con un output più alto.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-03-2008, 10:37 #11
Originariamente scritto da Girmi
credo che prenderò comunque il dock, così verificherò di persona...
-
31-03-2008, 10:41 #12
Si, il problema dell'uscita veramente basso del NANO mi ha praticamente fatto rinunciare al collegamento con l'ampli.
-
31-03-2008, 11:22 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Test apparecchiature
- Riporto dal test di "Audio Video Foto Bild" del Gennaio 2008: il volume in uscita amplificatore del Ipod Nano è molto basso.
- Riguardo la qualità audio, anche il Sony NW serie 8 si difende molto bene, staccandosi dalla media per la qualità delle cuffie fornite di serie.
- Sono pienamente d'accordo con gli altri utenti che 4 GB sono poca cosa, specialmente adottando delle cuffie di buona qualità che mal si accompagnano con elevate compressioni dei file audio.
Bruno
PS: pochi lettori sono "Gapless" ovvero capaci di riprodurre senza interruzioni audio le musiche che non prevedono il silenzio momentaneo tra 2 brani, Apple e Sony Atrac pricipalmente.
Alla fine il Nano l'ho reso al rivenditore per prendere il Sony.
-
04-04-2008, 17:37 #14
info di servizio livello di uscita NANO 3G + universal dock
volevo confermare che l'uscita linea prelevata dal connettore sull'apple universal dock, è più alta di quella diretta sul NANO.
Un non so quanto attendibile VU meter, indicherebbe approssimativamente 6dB a favore del dock (che a rigore vorrebbero dire tensione doppia), ad orecchio è effettivamente più alta ma ho dubbi sull'entità.
Appena avrò voglia, codificherò un tono ad 1KHz 0dB e misurerò con l'oscilloscopio la tensione picco picco su un carico di 22KOhm.
Potrebbe essere ragionevole aspettarsi che anche l'uso dei cavi apple che si "connettono al connettore" dock, il component e il composito, forniscano audio ad un livello maggiore della semplice uscita cuffia.
Con tutto il rispetto, se è vero che sono leggi europee che impongono il basso volume, mi pare che, dati i livelli in gioco, sia comunque una scemenza...
fate pure ipotesi sul meccanismo usato per alzare il volume, ad esempio il firmware sente la presenza del dock, suppone che non si usi la cuffia, modifica i due bytes malefici che limiterebbero il volume. Meglio ancora sarebbe se l'audio sul dock fosse preso prima dello stadio finale della cuffia. Non credo vi sia nel dock un qualche booster, non avrebbe senso e sarebbe certamente peggio...Ultima modifica di Luciano Merighi; 04-04-2008 alle 17:53
-
04-04-2008, 17:47 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 23
[QUOTE=Torra81] cosa scegliere fra i seguenti:
- Apple -> ipod nano
- Creative -> Zen plus
- Sony -> walkman serie a o s
QUOTE]
Prima di comprare lo Zen li ho ascoltati tutti e tre e, con tutte le limitazioni del caso, Creative mi sembra quello migliore dal punto di vista di resa audio.
Però, a prescindere dalla marca, è importante che abbia:
- Radio integrata: la radio nelle cuffie è una vera scocciatura e poi se ti si rompono le cuffie o le dimentichi stai senza.
- Almeno 8 Gb perchè anch'io ho il 4 e c'entra veramente pochino.
- Line in per acquisizione e conversione diretta MP3/microfono, così quando senti qualcosa di bello dagli amici lo scarichi direttamente.