|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: high end ed HT: serve davvero?
-
07-02-2004, 08:40 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Enrico, è un piacere sentirti.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
09-02-2004, 13:25 #17
forse non ho capito,
ma qui si parla di cosa è meglio e fino a che punto, o come sarebbe bello spendere se li avessimo?
a parte il fatto che non transigo sulla qualità musicale di un buon impianto stereo (quindi valvole, vinile, casse impegnative), e quindi anche l'ht deve suonicchiare, le priorità sono diverse, tra hi-fi e ht, imho.
arrivando ad un esempio paradossale, preferite uno schermo 4:3 da 24" con un impianto krell, od uno schermo da 120" con un infocus 5700 ed un buon impiantino mcl da 1500 euro? qui sta la questione, l'audio è ad un gradino inferiore - e di molto - nella scala dei valori, rispetto alla qualità delle immagini, in campo ht. se poi siete come me, che non stampate banconote da 100 in proprio, avrete il divertente dubbio su come suddividere le risorse e godere del risultato, senza pentimenti. ed allora il dubbio di aurel, che è anche il mio, è fino a che punto vale la pena svenarsi, vedi lexicon, se le caratteristiche del messaggio audio contenuto nel dvd medio spesso non arrivano a 400kb/s?
m451
p.s.
nessuno ha pensato alla bonifica acustica dell'ambiente? non è mai nelle wish list, ma costa molto meno e rende tanto......infocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
09-02-2004, 15:25 #18
Certo che ci ho pensato
montag451 ha scritto:
nessuno ha pensato alla bonifica acustica dell'ambiente? non è mai nelle wish list, ma costa molto meno e rende tanto......
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
10-02-2004, 11:06 #19
ho superato il problema, ho sodomizzato mia moglie a forza di hi-fi e top audio ancora prima di sposarla...
reagisce solo quando mi vengono idee strane tipo segare a metà la libreria, e lì ancora non ho il potere assoluto. ma appena cambiamo casa...eh eh ...
se siete interessati vi dò una dritta su pannellature di sughero stupende, da auditorium.infocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
10-02-2004, 13:26 #20montag451 ha scritto:
ho superato il problema, ho sodomizzato mia moglie a forza di hi-fi e top audio ancora prima di sposarla...
reagisce solo quando mi vengono idee strane tipo segare a metà la libreria, e lì ancora non ho il potere assoluto. ma appena cambiamo casa...eh eh ...
se siete interessati vi dò una dritta su pannellature di sughero stupende, da auditorium.
-
13-02-2004, 07:51 #21
www.coverd.it
domenica vado a sentire paolo fresu all'auditorium di brugherio(mi), appena bonificato, poi vi racconto......infocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
20-02-2004, 12:15 #22
paolo fresu dice che l'acustica dell'auditorium è molto buona.
purtroppo ero troppo vicino all'amplificazione per giudicare di persona. bel concerto, mi fa venire in mente "in a silent way" di miles davis.
adesso mi informo sui costi al mq. del materiale.infocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.
-
22-02-2004, 15:19 #23
Re: high end ed HT: serve davvero?
aurel ha scritto:
per un utilizzo dell'impianto esclusivamente (e sottolineo esclusivamente) per i films, fino a che punto è produttivo spingersi verso componenti di alto livello qualitativo?
Giusto a titolo esemplificativo: se sorgente, pre ed ampli (o sintoampli) sono al di sopra di ogni sospetto, collegare (tanto per fare nomi noti a tutti) una coppia di 801 nautilus o di 704, fa differenza?
Dapprima mi è sembrato strano, ma nel mio impianto si notano bene (direi quasi evidenti) le differenze fra il finale Graaf GM20 e l'audio Research VT100 anche con le colonne sonore dei film DD e DTS. (E preferisco la maggior trasparenza, pulizia, e nettezza del Graaf). E' sorprendente come questo renda i suoni più presenti, lucidi e vivi, rispetto al VT100, che non è certo l'ultimo arrivato, nonostante il segnale sia così mediocre. Direi quasi che il Graaf fa un gran bene all'opacità del segnale audio compresso.
In conclusione le differenze ci sono non solo fra diffusori di diverse categorie, ma risultano consistenti anche fra elettroniche molto raffinate, dove si potrebbe ritenere che le eventuali diversità di prestazione si evidenzino solo con segnali di altissimo livello.
Ciao