Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    high end ed HT: serve davvero?


    Posto nel forum generale perche si tratta di una questione che, seppur relativa al solo audio, coinvolge un pò tutti gli elementi della catena.

    Dato che sono in fase di pianificaione upgrade, tra le mie riflessioni e considerazioni fa costantemente capolino una domanda: per un utilizzo dell'impianto esclusivamente (e sottolineo esclusivamente) per i films, fino a che punto è produttivo spingersi verso componenti di alto livello qualitativo?

    Giusto a titolo esemplificativo: se sorgente, pre ed ampli (o sintoampli) sono al di sopra di ogni sospetto, collegare (tanto per fare nomi noti a tutti) una coppia di 801 nautilus o di 704, fa differenza?

    Sull'ascolto della musica, non c'è dubbio di si, ma sul segnale compresso DD o DTS, il miglioramento è tangibile?

    Siccome non ho sufficiente esperienza per rispondermi, chiedo a voi.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Le differenze ci sono e sono tangibili anche sul un segnale audio compresso,poi se valga la pena dipende da troppi fattori, economici, di passione ecc..
    Comunque anche la parte video sui dvd è compressa, a volte anche pesantemente, vale la pena usare un tritubo invece di un 36 pollici?
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    Re: high end ed HT: serve davvero?

    aurel ha scritto:
    Posto nel forum generale perche si tratta di una questione che, seppur relativa al solo audio, coinvolge un pò tutti gli elementi della catena.

    Dato che sono in fase di pianificaione upgrade, tra le mie riflessioni e considerazioni fa costantemente capolino una domanda: per un utilizzo dell'impianto esclusivamente (e sottolineo esclusivamente) per i films, fino a che punto è produttivo spingersi verso componenti di alto livello qualitativo?

    Giusto a titolo esemplificativo: se sorgente, pre ed ampli (o sintoampli) sono al di sopra di ogni sospetto, collegare (tanto per fare nomi noti a tutti) una coppia di 801 nautilus o di 704, fa differenza?

    Sull'ascolto della musica, non c'è dubbio di si, ma sul segnale compresso DD o DTS, il miglioramento è tangibile?

    Siccome non ho sufficiente esperienza per rispondermi, chiedo a voi.

    Ciao. Aurelio

    OVVIAMENTE TANGIBILE

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Ci sarebbero da dire tante cose in merito al "se ne vale la pena".

    Il fattore principale che scatena la necessità (?) di acquistare apparecchiature costose è la passione che va mediata con la razionalità, che poi non è sempre legata alla capienza del conto in banca.

    Per come la vedo io, in un'ottica di impianto strutturato al futuro vale la pena di allestire un impianto MCL di qualità adeguata.

    Più precisamente investirei le cifre più alte sui componenti meno soggetti all'obsolescenza: diffusori ed ampli.
    Per quanto riguarda il processore HT, ne sceglierei uno di qualità adeguata nel mercato dell'usato, per la sorgente c'è l'imbarazzo della scelta nel nuovo e nell'usato.

    Insomma dei grandi diffusori ed un ottimo ampli rimarranno tali anche fra molti anni, un ottimo processore HT idem ma con la riserva di potere gestire le future codifiche.

    Per il proiettore in questo forum penso che si possano trovare consigli di ogni genere.

    Comunque le differenze si sentono anche in campo ht, riporto un piccolo esempio: anni fa' ho ascoltato un pezzetto de "La maschera di Zorro" attraverso un impiantino Krell Martin Logan....la tridimensionalità era veramente notevole.

    Il problema è che x avere un'idea delle differenze bisognerebbe ascoltare catene non solo costose ma anche adeguatamente ottimizzate.

    Saluti.
    Ivan

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    cavenago brianza (mi)
    Messaggi
    110
    ciao aurel,
    proprio qualche settimana fa ho postato il topic "ascoltare mp3 con elettroniche hi end?"
    pochi hanno risposto, molti hanno letto. il fatto è che può dare fastidio pensare di aver buttato soldoni per ascoltare audio compresso che non è tanto meglio (DD o dts che sia) del solito mp3.
    ed invece bisogna essere coerenti e razionali.
    cominciamo da un buon impianto stereo. se sono onesto, non posso non riconoscere che la scala di valori nella qualità audio parte dal vinile, passa dal cd ed arriva alle varie forma compresse. non credo che aumentare il mumero dei diffusori (e quindi dei canali amplificati) possa aumentare la qualità audio sentita in stereo.
    quindi, va bene la qualità, ma senza esagerare, che non serve.

    sicuramente non mi tirerei indietro, se li avessi, a spendere soldoni per un mega vpr, magari un barco cine 9, in questo campo non ci sono limitazioni che tengano.

    e l'acustica ambientale dove la mettiamo? i negozianti sanno come presentare i prodotti che vendono, e su questo argomento non si risparmiano.

    saluti

    m451
    infocus x1 user (and proud of it) + targa DD by sasà.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: high end ed HT: serve davvero?

    aurel ha scritto:

    ...
    Giusto a titolo esemplificativo: se sorgente, pre ed ampli (o sintoampli) sono al di sopra di ogni sospetto, collegare (tanto per fare nomi noti a tutti) una coppia di 801 nautilus o di 704, fa differenza?

    Sull'ascolto della musica, non c'è dubbio di si, ma sul segnale compresso DD o DTS, il miglioramento è tangibile?

    Siccome non ho sufficiente esperienza per rispondermi, chiedo a voi.

    Ciao. Aurelio
    ciao Aurelio,
    sarebbe troppo semplicistico risponderti semplicemente di si',
    a mio parere migliore e' la sorgente e migliore deve essere tutta la catena.
    sempre IMHO, con il vinile si riescono apprezzare miglioramenti qualitativi che con sorgenti digitali verrebbero probabilmente mortificati.
    e' un problema che mi sto' ponendo proprio in questi gg perche', a fronte di un'elettronica ormai definitiva (spero per un po' di tempo...) devo scegliere delle casse che vadano ugualmente bene sia per il vinile che per l'HT, e la scelta non e' facile... e ti dico che se avessi dovuto scegliere delle casse solo per l'HT, avrei gia' fatto la mia scelta.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    High end ed HT

    Ciao Aurelio, sai benissimo come la penso, l'audio compresso non merita di spendere dei soldoni in elettroniche particolari, leggasi lexicon , mentre per quanto riguarda i diffusori, sono convinto che quello che ci spendi ci trovi, senza limiti di spesa, e' chiaro che la sezione ampli deve essere adeguata ed accoppiata a dovere se no e' tempo perso.

    Guardati intorno e togliti i paraocchi, non esiste solo b&W .

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Per come la penso io vale la pena eccome. Il problema principale sono i soldi che non ho. Se avessi un reddito adeguato non potreste nemmeno immaginare che cosa mi metterei in casa.
    Quindi tiro la cinghia ogni mese e soddisfatto mi tengo il mio impiantino Yamaha. Se solo il SuperEnalotto mi desse retta una volta...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: High end ed HT

    peppemar ha scritto:
    Ciao Aurelio, sai benissimo come la penso, l'audio compresso non merita di spendere dei soldoni in elettroniche particolari, leggasi lexicon , mentre per quanto riguarda i diffusori, sono convinto che quello che ci spendi ci trovi, senza limiti di spesa, e' chiaro che la sezione ampli deve essere adeguata ed accoppiata a dovere se no e' tempo perso.

    Guardati intorno e togliti i paraocchi, non esiste solo b&W .

    Ciao
    Ciao Peppe.
    Più roba sento e più cambio idea sulla pretesa scarsa qualità dell'audio compresso.
    Certo, spendere decine di milaeuro per sentire in pro logic, sarebbe follia ma una buona traccia DD o DTS, se adeguatamente riprodotta, mi sto rendendo conto che può dare grandi soddisfazioni.
    Il fatto è che, fino a ieri, mi bastavano le cannonate ed i pugni nello stomaco per essere coinvolto; oggi vorrei che quelle sensazioni forti fossero inserite in un contesto di pulizia, precisione e dettaglio maggiore.
    Lo so che le B&W non sono le uniche casse al mondo, però sono quelle che mi piacciono di più.....
    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: High end ed HT

    aurel ha scritto:
    Il fatto è che, fino a ieri, mi bastavano le cannonate ed i pugni nello stomaco per essere coinvolto; oggi vorrei che quelle sensazioni forti fossero inserite in un contesto di pulizia, precisione e dettaglio maggiore.
    Lo so che le B&W non sono le uniche casse al mondo, però sono quelle che mi piacciono di più.....
    Ciao. Aurelio
    Caro, Aurelio, sono convinto, che possiedi un amplificatore che in fatto di pulizia, dettaglio e precisione non ha nulla da invidiare a nomi altisonanti quali Denon, Revox, HK e compagnia bella, e' costruito con tutti i crismi ed e' in grado di "regalarti" proprio quello che tu chiedi, non dimenticarti che costava 6 milioni di vecchie lire.

    Sono convinto che il collo di bottiglia sta proprio nei diffusori, che ho avuto modo di ascoltare e che non mi sono piaciuti affatto, troppo nasali e incapaci di ricreare una scena sonora accettabile.

    Fatti un giro, ascolta e riascolta, mettici un bel finalone roksan e prova la serie reference di Klipsch, se vuoi invece piu' pulizia e recisione vai sulle casse inglesi, Kef e Castle, se vuoi il massimo ascolta una terna di proac, rimarrai stupito dalla precisione e dalla pulizia di queste casse ..... dopo un po' incomincerai ad ascoltare musica

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: High end ed HT

    aurel ha scritto:
    Ciao Peppe.
    Più roba sento e più cambio idea sulla pretesa scarsa qualità dell'audio compresso.
    Ciao. Aurelio
    Dimenticavo di dirti che secondo me le casse le devi sentire con la musica e sopratutto con le voci femminili, in semplice stereofonia e con software al di sopra di ogni sospetto, e' l'unico sistema per scegliere i frontali per poi abbinargli il centrale dedicato.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663

    non ti puoi sbagliare

    la musica è la prova del 9. se le casse ti soddisfano con la musica, non ti possono deludere per l'HT.

    mi associo a Peppe sulle Klipsch. con delle elettroniche morbide e neanche troppo potenti avrai non poche soddisfazioni.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: Re: Re: High end ed HT

    peppemar ha scritto:
    Caro, Aurelio, sono convinto, che possiedi un amplificatore che in fatto di pulizia, dettaglio e precisione non ha nulla da invidiare a nomi altisonanti quali Denon, Revox, HK e compagnia bella,
    Peppino bello,
    non ho dubbi che il nostro ampli sia una bomba e che dia la paga a quasi tutti gli altri integrati.
    Ma quando parlo di high end, io non alludo a denon e hk: alludo, ad esempio, a quel pre e finali separati krell che ho visto ieri pomeriggio al prezzo totale di quasi 25.000.
    Faceva talmente paura, solo a vederlo, che uscendo ho ringraziato di non avermelo fatto ascoltare: sono certo che mi avrebbe sconvolto la serata.
    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513

    Re: Re: Re: High end ed HT

    peppemar ha scritto:


    Sono convinto che il collo di bottiglia sta proprio nei diffusori, che ho avuto modo di ascoltare e che non mi sono piaciuti affatto, troppo nasali e incapaci di ricreare una scena sonora accettabile.

    Ciao
    Vallo a dire al mio negoziante di fiducia, che si rifiuta di vendermi casse di fascia più alta perchè le ritiene sprecate.... Un poveraccio non può neanche più sperperare quattrini.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Messina
    Messaggi
    717

    Ciao Aurelio


    rispondo alla tua domanda iniziale:

    si, le differenze posssono essere evidenti, ma ....

    .... non viene da chiederti quanto ne valga la pena spendere grosse cifre per garantire un buon audio solo alle voci e ad una serie di rumori (effetti speciali) ?

    considerato che la maggior parte dei film ( tranne musical e video clip ) sono imperniati sui dialoghi,un buon centrale che non sia "nasale" , cupo o stridente costituisce di per se già una ottima scelta.

    ovviamente un grande contributo, viene richiesto anche dai frontali e dal sub.

    mentre i canali laterali e posteriori potranno essere di gran lunga di minor pregio e "soprattutto" meno ingombranti.

    Tuttavia, ho affidato le sorti dell'audio HT ad una serie completa di 7 mini diffusori Klipsch ( serie Quintet Micro Theather ), risparmiando l'impianto high-end all'utilizzo per il quale è nato.

    PS. Ma quando ci facciamo un'altra pizza ?
    ....Non rimandare a domani, quel che puoi fare oggi !! ....potrebbe essere troppo tardi.
    Proiettore:MITSUBISHI HC-5000 Sorgente:PIONEER 868AVi - JVC HR-S7000 - MARANTZ CD-63MKII-KIS Amplificatori:AMAUDIO A200-ReferenceS2 - PIONEER VSX-AX5i Diffusori:ACARIAN SYSTEMS AlonV - KLIPSCH Quintet Micro - MISSION M51 - B&W htm1Matrix - B&W Asw1000 Schermo:SCREEN LINE TopLine 120" Brill.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •