Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: consumo elettricità

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22

    consumo elettricità


    Ciao a tutti sapete dirmi come calcolare il consumo elettrico orario degli altoparlanti?
    Magari la domanda è posta in maniera errata ma leggo da varie parti che il consumo elettrico di tutto l'HT alla fine è piuttosto consistente e non penso sia legat semplicemente al puro AVR.

    Sbaglio?

    Grazie mille

    Ciao ragazzi.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Essendo i diffusori passivi, come fanno a consumare elettricità?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22
    Me ne intendo meno di 0 ma se pur essendo passivi da qualche parte dovranno essere alimentati e quindi se non è il diffusore sara l'AVR ha consumare di più o sbaglio?
    Altrimente non avrebbe avuto senso l'affermazione di un socio che ha affermato che le XT 4 hanno come dsato power absortion 650 watt in entrata e 700 in uscita.

    Ripeto Dave76 ne capisco meno di 0 per questo chiedo lumi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I diffusori sono "alimentati" dall'amplificatore cui sono collegati e ne costituiscono il carico di uscita.

    Il consumo dell'ampi è dato dal livello di uscita con cui ascoltiamo (ovvero il volume di ascolto).

    Se guardi i dati tecnici del tuo ampli, riportati sul manuale di istruzioni, troverai una voce che, ad esempio, dirà (più o meno): alimentazione 230 V - 400 W, ci può anche essere una targhetta sul retro dell'ampli.

    Il primo valore sarà sicuramente quello, poichè tale è il valore della tensione di rete in Italia, mentre il secondo indica l'assorbimento massimo che quell'ampli potrà avere e varia da modello a modello.

    Durante l'ascolto normale l'assorbimento sarà sicuramente meno, quanto meno non lo si può dire, lo si può sicuramente misurare, ma poichè sarà un valore variabile anche molto velocemente la lettura andrà poi valutata correttamente.

    Un TV sicuramente consuma molto di più ed in maniera più costante.

    Ciao

    p.s.: i miei diffusori sono "passivi", ma sono anche alimentati dalla rete
    Ultima modifica di Nordata; 17-03-2009 alle 23:05
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    22

    Grazie Nordata sei stato molto chiaro ed esaustivo.

    Avevo intuito qualche cosa del genere (che volpe eh..) ma come detto ammetto la mia più totale ignoranza e ho imparato qualche cosa.

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •