|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: COLLEGAMENTO SINTOAMPLI CON PREAMPLI POSSIBILE?
-
04-03-2009, 21:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 2
COLLEGAMENTO SINTOAMPLI CON PREAMPLI POSSIBILE?
Salve a tutti!
Ho un quesito da porre a voi esperti!
Si può collegare (senza che salti nulla?!?!) il mio sintoampli a/v (Yamaha rxv440rds) con un preamplificatore?
Se si come?
Grazie
Ah, vista la mia totale inesperienza riguardo apparecchiature A/V et simili, ho notato che il connettore del subwoofer ha una sola "presa" ma nelle istruzioni non è specificato nulla se gli va inserito un sub apposito (amplificato oppure no) della yamaha o posso comprarmene uno a scelta e se questo funziona comunque con il normale ascolto stereo!mah.....forse son io che mi faccio troppe domande!!
grazie anticipatamente ragazzi!
Riccon
-
09-03-2009, 12:01 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 361
Visto che nessuno risponde, provo a dirti la mia, anche solo per farmi correggere da qualcuno piu' esperto.
Credo che in linea di principio sarebbe possibile utilizzare le uscite pre-out del pre amplificatore e connetterle con cavi rca ai corrispettivi ingressi multi-channel del sintoampli, che forse il tuo modello non possiede, se la foto che ho visto e' quella giusta.
Forse si potrebbe usare una uscita digitale dal preampli e portare da li' il segnale allo Yamaha.
A prescindere, quello che non capisco e' perche' vorresti fare una cosa simile. Il preampli si giustifica perche' processa i segnali audio (ed eventualmente video) e poi li manda ad un ampli finale (di potenza) per poter pilotare "grossi" diffusori (molti watt).
Nel tuo caso, la potenza in uscita resterebbe quella del 463 Yamaha. Magari ti serve avere qualche ingresso in piu' audio e/o video...
Per quanto riguarda il subwoofwer, se esso e' amplificato (ovvero, se devi attaccarlo alla presa di corrente per farlo funzionare), devi usare l'uscita pre-amplificata (sempre con cavo rca) che trovi sullo Yamaha.
Ovviamente puoi usare una marca qualsiasi, ed anche una potenza qualsiasi, perche', appunto, il subwoofer non prende la sua energia dall'ampli, contrariamente agli altri diffusori che colleghi coi fili spellati.
Infine, il funzionamento del sub e' gestito da una funzione che si chiama "crossover", che in pratica dice: fino a questa frequenza sonora, mando il segnale alle casse, piu' in basso lo mando al subwoofer che lo gestisce meglio.
Questa "linea" e' normalmente definita in fase di setup del sintoampli (quando bisogna dire se si hanno casse "grandi" o "piccole"), e, di norma, rimane invariata anche per l'ascolto a 2 canali, ovvero anche il suono stereo viene "ripartito" fra suoni alti (che escono dalle 2 casse frontali) e suoni bassi (che escono dal sub).
A seconda di quanto e' "evoluto" l'ampli (e non so nello specifico come sia il tuo Yamaha), tu puoi decidere una frequenza arbitraria di taglio, a prescindere dalle casse che usi, e/o usare frequenze di taglio diverse per il suono 5.1 o stereo, o addirittura NON usare il sub quando ascolti in stereo, per evitare il piu' possibile di "sporcare" il segnale in ingresso con varie elaborazioni elettroniche.
Spero di non aver detto cose sbagliate o troppo ovvie!tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210