Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23

Discussione: Parabola

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    9

    ciao, dipende essenzialmente dal budget che ti sei proposto

    se non vuoi spendere molto ed avere un buon decoder Sat aggiornato (liste, firmware, ...) dai un occhio ai modelli Clarke-Tech

    se vuoi qualcosa di + performante ci sono parecchi modelli che girano sotto "Linux" come il Dreambox, ma qua la cifra sale parecchio

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Near Torino
    Messaggi
    107
    @wignari.
    Vedo che sei ferrato sulle parabole e volevo chiederti un parere.
    Il mio impianto, in una casa bifamiliare, è realizzato con una parabola da 85cm ed ha un lnb con 4 uscite, ognuna su cavo separato.
    Ora, ho notato che la linea per il mio alloggio, pur essendo quella con il cavo più corto, (penultimo piano ) non ha un segnale eccellente e la riprova me la da il decoder di sky che sintonizza tutti i canali con segnale si buono, ( voto 7 nel menu apposito), ma nessuno con segnale ottimo nè tantomeno eccellente ( voto 9 ). E' successo più di una volta che in presenza di temporali neppure troppo clamorosi, il segnale "sparisse".
    Mi chiedevo, val la pena sostituire la parabola da 85 con una da 100?
    Guadagnerei molto di più e ovvierei a questi problemi di segnale che ogni tanto si ripropongono?
    (Ho anche pensato di non avere la parabola perfettamente puntata sul satellite, solo che senza strumento dedicato, non mi va di smanettare l'inclinazione rischiando di peggiorare le cose. )

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Il puntamento preciso lo fa solo un antennista utilizando un misuratore di campo. Tale strumento permette sia di interventire sulla potenza del segnale, sia sulla sua qualità, dando misurazione tanto del livello di segnale, tanto degli errori che devono poi essere corretti dal ricevitore digitale.

    Sicuramente una parabola da 100 ha un guadagno superiore a quella da 85, ma non in maniera drammatica... A quel punto installerei (come ho fatto) una 120, che mi consente di avere tutti i canali tra 8 e 9 su Sky e con livello e qualità al 100% per moltissimi canali con lo Humax.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Near Torino
    Messaggi
    107
    Grazie Andybike,
    effetivamente 120 sarebbe il top ma penso che sia un "pelo" grande e per ragioni estetiche sul tetto di casa mia e per il palo da 60 mm che non so se regga tale peso.
    Non vorrei andare oltre 105 cm, magari sulla discesa con più cavo ( che deve andare giù di 3 piani fini in tavernetta ) ci piazzo un piccolo amplificatore di segnale...

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Per l'ampli aspetta a installarlo... 3 piani non sono poi tantissimi.

    A me sulla 120 per Astra fuori fuoco, l'utilizzo di un piccolo ampli ha si portato al 100% il segnale, ma ha peggiorato talmente tanto la qualità da rendere il satellite non visibile: probabilmente ha saturato il tuner del ricevitore. Quindi, ampli subito rimosso!

    In montagna invece, con una 80 (dove sarebbe sufficiente anche una 60 vista la latitudine), l'ampli ha migliorato molto la ricezione dei canali Sky, ma tieni presente che lungo il cavo ci sono mix e demix col cavo da antenna terrestre e diverse connessioni: tutte cose che rappresentano perdite.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    9
    @ Xrayman

    Ciao, ribadisco che una parabola da 85 cm per il segnale trasmesso da HB 13E (e dunque Sky) è OK, una misura superiore è consigliata per la ricezione di altri satelliti od al limite nel caso di nuovo impianto

    Sostanzialmente io se è solo per HB 13E non lo sostituirei, perchè il problema non è lì quando segnali che in caso di temporali non vedi i canali

    Prova a collegare il tuo decoder in una delle altre 3 calate, oppure fatti dire dagli altri 3 come hanno la qualità del segnale e se anche loro in caso di temporali hanno problemi di assenza segnale

    Probabilmente il problema sta nell' LNB

    Io ho 2 parabole di cui una 85 e mai ho avuto problemi di ricezione canali da HB 13E anche in presenza di acquazzoni

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Near Torino
    Messaggi
    107
    wignary e andybike, grazie per le risposte

    Ripensando al tutto penso che procederò cosi:
    1 Salgo sul tetto e controllo il puntamento della parabola che magari non è ottimale.
    2 Se non risolvo passo nell'ordine ad acquistare: a) un lnb di maggior qualità, b) una parabola di maggior diametro ( 100 o 105 cm ).

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Ricordati che il controllo del puntamento che potrai fare tu sarà sempre e comunque grossolano. Per un puntamento ottimale hai bisogno dell'antennista con la sua strumentazione (specifico che non faccio l'antennista e che anche io lo pago quando ne ho bisogno... )
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •