Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Sottotitoli: perché non metterli su un display secondario?


    Chiarisco subito che in questa discussione espongo un'idea adatta ai soli appassionati di videoproiezione.


    Leggendo alcune discussioni su schermi 2,35:1 ed alcune vecchie considerazioni e prove, mi è venuta un'idea.

    Attualmente i sottotitoli vengono "fusi" al film nell'area del quadro definita dal formato in uso (solitamente diversa da quella del film in riproduzione).
    Quindi chi usa schermi 2,35:1 e chi maschera lo schermo attorno al quadro del film, rischia di perdersi i sottotitoli in parte o totalità.

    Siccome le situazioni descritte non sono poi così poche come si possa pensare, perché non sviluppare un modo per indirizzare i vari sottotitoli ad un display secondario?

    Il quadro del film sarebbe mascherato o adattato a pieno schermo, i sottotitoli invece potrebbero essere visualizzati su un display posto sotto allo schermo (magari di tipo a led) in modo da non "sporcare" l'immagine e non finire tagliati dalle mascherature o bordo schermo.



    Penso sia una cosa tranquillamente fattibile con un HTPC. I sottotitoli, se non sbaglio, vengono "renderizzati" appunto dal lettore. Non dovrebbe essere complicato estrarli e fare un sistemino che vada a comandare un display secondario (non necessariamente VGA, ma anche via seriale/USB).

    Che ne pensate? (oltre al fatto che sto fuori come un balcone )

    Sui lettori esterni ci sarà modo di intervenire in qualche maniera sul firmware per estrarre questi sottotitoli?

    C'è qualche speranza o possibilità di segnalare questa feature tra le richieste per le future generazioni di lettori DVD/BD?


    Ciao,
    Edo.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    secondo me è improbabile che un produttore (non ho ben capito se di supporti o di lettori) spenda un solo euro (che poi dovrebbe ricaricare sul prezzo di vendita) x un utilizzo come quello che consigli, uno perchè non so quale minuscolissima percentuale di utilizzatori di blu-ray possa o voglia utilizzare un secondo schermo da dedicare ai soli sottotitoli, due perchè non so quante persone visionino un film guardando i sottotitoli, personalmente non li sopporto, mi dann un fastidio enorma, l'unica situazione in cui li uso è quando mi trovo costretto ad utilizzarli, ossia nel caso di un film in lingua straniera di cui manchi sia l'audio italiano che l'inglese, ma penso di aver visto 2 o 3 film al max così... ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Non penso ci sia da investire nulla a livello di formato.
    I sottotitoli non sono sul quadro del film, nel supporto, ma vengono renderizzati in fase di lettura dal lettore.

    Concordo sul fastidio dei sottotitoli, neanche io li metto mai. Parlo di quei film che li hanno solo in poche occasioni, non i dialoghi completi.

    Comunque, volendo parlare di mercato...è lo stesso discorso dei prodotti di fascia alta. E' ovvio che alla massa ed alla maggior parte dei possessori di proiettori non interessa, ma per i pochi appassionati malati persi, sarebbe una cosa interessante e veramente poco costosa da implementare.

    D'altronde l'utente medio non compra un crystalio 2 e relativa attrezzatura di pari livello, ma l'appassionato malato si


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •