|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Tempi di ritardo dei diffusori
-
29-07-2002, 19:59 #1
Tempi di ritardo dei diffusori
Salve a tutti è la seconda volta che scrivo, forse la prima ho sbagliato qualcosa, volevo gentilmente chiedere per quanto riguarda i tempi di ritardo dei diffusori, impostabili dal processore, in particolare del canale di surruound.
Leggendo l'ultimo nr di DVHT si parlava appunto di questo, e volevo chiedere, dato che i canali surround hanno già un ritardo minimo impostato dal processorepari a circa 20ms, se dai calcoli come da rivista ottengo ipotesi 5ms (sempre per i surround)quest'ultimo valore va aggiunto a quella della decodifica per un totale 25ms?
Cordialmente ringrazio chiunque voglia illuminarmi.
-
29-07-2002, 20:23 #2
Re: Tempi di ritardo dei diffusori
Originariamente inviato da DMD
Salve a tutti è la seconda volta che scrivo, forse la prima ho sbagliato qualcosa, volevo gentilmente chiedere per quanto riguarda i tempi di ritardo dei diffusori, impostabili dal processore, in particolare del canale di surruound.
Leggendo l'ultimo nr di DVHT si parlava appunto di questo, e volevo chiedere, dato che i canali surround hanno già un ritardo minimo impostato dal processorepari a circa 20ms, se dai calcoli come da rivista ottengo ipotesi 5ms (sempre per i surround)quest'ultimo valore va aggiunto a quella della decodifica per un totale 25ms?
Cordialmente ringrazio chiunque voglia illuminarmi.
Gughi
-
30-07-2002, 06:37 #3
Evidentemente i canali posteriori sono abbastanza vicini al punto d'ascolto
Ehm... forse sono lontani quasi quanto quelli anteriori? Piu' ritardi piu' gli altoparlanti sono vicini rispetto al riferimento, che dovrebbe essere l'altoparlante piu' lontano (che gia' da solo arriva in ritardo), generalmente nelle ns. case sono i frontali i piu' lontani.Se ritardi vuol dire che il suono arriva troppo presto, quindi l'altoparlante e' vicino e tu vuoi "allinearlo" con quelli piu' lontani. (Sony xes x1 insegna). Effettivamente il valore da considerare sarebbe 5 ms e se il tuo processore non ti consente di impostarlo , con il valore minimo di 20ms avrai una sala virtualmente piu' grande . Io farei delle prove, sulla carta essendo 5ms il riferimento tra zero e 20 io sceglierei zero, ma secondo me e' tutto da provare, potrebbe piacerti una sala "più grande".
Saluti
Giovanni
-
30-07-2002, 10:21 #4Originariamente inviato da Gianni Wurzburge
Evidentemente i canali posteriori sono abbastanza vicini al punto d'ascolto
Ehm... forse sono lontani quasi quanto quelli anteriori?
Me so' confuso.
Gughi
-
05-08-2002, 16:13 #5Si, si, perchè che ho detto io? Il contrario? Vabbè
fa caldo ho capito
Saluti
Giovanni