Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Crossover elettronico: terza parte
Crossover elettronico: terza parte
l filtro forse più complesso da realizzare, che comprende una sezione passa alto alla frequenza più bassa che il driver deve riprodurre per incrociarsi col woofer ed una sezione passa basso alla frequenza più alta che il driver può emettere per incrociarsi correttamente col tweeter...
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Test microfono Maono PD300X con braccio BA37
Se siete interessati ad acquistare un microfono d'attacco per il podcast recording, il voiceover etc., questo Maono PD300X con braccio BA37 è il prodotto che fa per per voi. Lo abbiamo testato e messo a confronto in Studio con seri competitori e ne è uscito a testa alta.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    27

    Interessante esperimento della CNN - inviati olografici


    Usa 2008: gli ologrammi della Cnn
    (5 novembre 2008)

    In occasione delle presidenziali, il network statunitense sperimenta uno sbalorditivo effetto speciale La rete all-news ha effettuato collegamenti con gli inviati sparsi per gli Stati Uniti, facendoli apparire come immagini tridimensionali in studio. Il risultato ricorda da vicino i messaggi olografici mostrati trent'anni fa in "Guerre stellari"

    http://tv.repubblica.it/speciali/ele...nn/26003?video

    spock

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Anni fa studiai abbastanza approfonditamente le tecniche di ripresa e riproduzione olografica ed a meno di sviluppi incredibili di questi ultimi anni, che tendo ad escludere, direi che queste tecniche hanno poco a che vedere con l'olografia ma che si tratti di un uso inproprio del termine.

    Credo si tratti di sofisticate tecniche di ripresa con un misto di chromakey (infatti la tipa ha il classico bordino colorato) con sistemi di sincronizzazione in realtime di movimenti macchina e luci.
    Infatti i protagonisti sono "incollati" sulle loro postazioni ed i movimenti macchina molto lenti e ripetitivi. A riprova di questo, appena la trasmissione "olografica" cessa il conduttore ricomincia a muoversi.

    Insomma, niente che non si sia già visto in migliaia di film e telefilm con la novità della presa diretta e molto probabilmente un unico banco regia.

    Comunque, un bell'effetto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •