Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3

    Color Correction. Monitor, display o...


    Cari ragazzi,
    innanzi tutto mi presento. Sono Francesco un colorist di roma intento a costruirsi una prima postazione di color correction per audio visivo(film, documentari e videoclip).
    Ho un problema considerevole a cui solo voi potete darmi risposta: a prescindere dai monitor professionali per la color, che non si spingono oltre i 19pollici, ho necessità di un monitor per il cliente di un formato più "invitante".
    Premesso che anche un 32/37 pollici va benissimo, ho bisogno di un monitor fedelissimo nella riproduzione dei colori, dei neri e del rumore...insomma un signor monitor.
    Potreste indicarmi a quale soluzione posso approdare? Tenendo in considerazione anche la possibilità di prendere un videoproiettore con uno schermo considerevole.
    L'importante è la qualità finale di riproduzione.
    Il budget...dimenticavo...è sui 5.000euro.

    Ringraziandovi anticipatamente,
    vi saluto.
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Per fare dell'editing video non puoi usare un vpr, troppe variabili incontrollabili.

    Monitor professionali oltre i 30" non credo esistano.
    Ci sono versioni monitor di alcuni TV, cioè senza sezione sintonizzatori, anche di dimensioni notevoli, ma sono più adatti alla distribuzione di contenuti video. Qualcosa qui.

    Per il tuo lavoro potresti considerare la serie Broadcast dei monitor Quato:
    http://www.quatographic.com/english/IP260me.php
    http://www.quatographic.com/english/IP240m.php

    Il costo dovrebbe essere intorno al tuo budget.
    Se non sbaglio il 26" dovrebbe essere poco superiore ai € 4.000 + IVA. Li distribuisce Widegamut.

    So che anche la Nec ha una serie di monitor, la Spectraview, molto valida.
    Se lavori fino a risoluzione HD 720p , il Refence 21" a detta di molti è uno dei migliori 21" in circolazione, però sfora il tuo budget di parecchio.
    Oppure il 2690, che costa molto meno e copre completamente tutti gli spazi colore TV.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3
    errore di base...
    ti ringrazio per la risposta. Ma ho fatto un grave errore terminologico: quello che mi serve è un televisore (CRT, plasma o lcd)il più fedele possibile. Il monitor che ho, per me, va benissimo. E' un Sony variable format fatto per la COlor. Spesso e volentieri, però, mi chiedono un anteprima a grande schermo, che deve essere comunque fedelissima.
    Alcuni mi hanno consigliato di prendere un videoproiettore full HD(benq per esempio) con uno schermo da 1200 euro e proiettare le immagini. ALtri, mi hanno sconsigliato il videoproiettore indicandomi dei televisori full HD. Sono indeciso...quella che cerco è-ripeto- la fedeltà di immagine.

    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Il videoproiettore potrebbe essere una scelta se hai bisogno di far vedere qualcosa veramente in grande. Però è il sistema più difficile per arrivare ad avere una buona fedeltà video, a meno che nel budget non metti anche uno spettrofotometro ed un computer, magari un Mac, da usare come sorgente.

    Per i normali TV credo che la Serie X3500 fra gli LCD, i Pioneer Kuro ed i Panasonic 70/700 fra i plasma, siano, al momento, al top delle prestazioni.
    Ma la fedeltà colori che puoi ottenere con un monitor dotato di calibrazione hardware come quelli che ti ho segnalato non puoi raggiungerla con questi prodotti.

    Sia Pioneer che Panasonic, ma anche Nec, hanno a listino versioni monitor di questi TV, se cerchi nei rispettivi siti li trovi facilmente.
    Non ho però idea dei costi né quali possibilità operative in più offrano.

    Dovresti provare a sentire qualche società specializzata in materiali broadcast.
    Ti ho già segnalato la Adcom.
    Ma ci sono anche: http://www.avtech.it/, http://www.pro-video.it/, http://www.eurosell.it/ ed altri.

    Una domanda, se ho capito bene ti occupi di cartoons o animazioni video.
    Al cliente che cosa devi far vedere: delle slides digitali, degli story, del montato, o cosa?


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3
    Grazie ancora per la precisa risposta.
    Il mio lavoro consiste nel correggere la colorimetria di lavori audiovisivi. Divergenze fotografiche, tinte, colori, contrasti etc.
    Prendo, in pratica, il montaggio finale di un film, di un videoclip o di un documentario e gli do una pasta, uno stile fotografico/colorimetrico che mantengo per tutta l'opera.
    Ai clienti, sopratutto ai pubblicitari, preme molto vedere il risultato finale su un supporto standard broadcast. Il mio monitor sony viene praticamente visto solo da me come riferimento per lavorare. Loro vogliono qualcosa di più grande, e....più standard...un televisore appunto.
    Quello che faccio vedere loro è il risultato di tale lavoro. Tipo delle anteprime di lavorazione su photoshop...solo che sono 24/25 foto al secondo.

    Spero di essere stato chiaro.
    Grazie ancora per la risposta.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Allora vai tranquillo con un TV decente fra quelli che ho citato.

    Poi gli fai prendere anche un MacMini o altro PC piccolo e potente ed un colorimetro per fare una calibrazione/profilazione come si deve e usi il Mac/PC come sorgente.

    Escludendo i Kuro, per motivi di budget totale, con un Sony 40/52" o un Pana 700 42/50" stai nel budget anche col Mac/PC ed il colorimetro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    2

    Citazione Originariamente scritto da Frencx Visualizza messaggio
    Grazie ancora per la precisa risposta.
    Il mio lavoro consiste nel correggere la colorimetria di lavori audiovisivi. Divergenze fotografiche, tinte, colori, contrasti etc.
    Prendo, in pratica, il montaggio finale di un film, di un videoclip o di un documentario e gli do una pasta, uno stile fotografico/colorimetrico che mantengo per tutta l'opera. ..........[CUT]
    Ciao, sono anch'io un colorist. Lavori in proprio? Se vuoi contattami, possiamo confrontare le nostre esperienze lavorative. La mia mail è xfabriziox@yahoo.it
    Fabrizio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •