Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Differenze tra versoni PAL


    Sollecitato dalla ricerca di Emidio sui DVD progressivi con uscita Progressive PAL/BG, vi domando: in cosa consistono le varie differenze di PAL B, D, G, H, I, M, N?

    Mi accontenterei anche di un link ad un articolo tecnico.

    Grazie
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Non ho qui con me le "sacre scritture" quindi mi riservo di aggiungere qualcosa di più preciso domani.

    Per il momento ti dirò che la maggior parte dei sistemi PAL (intesi come trasmissione) con le prime lettere dell'alfabeto (B,G,I) dovrebbero presentare variazioni soltanto alla sottoportante audio. Ad esempio, è possibile che un vecchio televisore con sintonizzatore PAL B/G non sia in grado di riprodurre il segnale audio se portato in Inghilterra, dove invece viene utilizzato il PAL I.

    Per il PAL M utilizzato in brasile invece cambia proprio tutto: la codifica delle informazioni di "crominanza" sono codificate come tutti i sistemi PAL europei (quindi con linee ad alternanza di fase) ma risoluzione e frequenza di scansione sono quelle del sistema NTSC: 525 linee totali e 60 Hz.

    Per segnali RGB e component non ha invece più senso parlare di PAL oppure di NTSC: non esiste più codifica delle informazioni cromatiche. Il segnale video è già decodificato nelle sue componenti (Y, Cb, Cr oppure RGB). L'audio poi, viaggia su connettori completamente separati e non all'interno del segnale video come per i collegamenti in radiofrequenza (segnali d'antenna terrestre).

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •