Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Kiss dp 450: Dvx e xvd

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    107

    Kiss dp 450: Dvx e xvd


    Solo una domanda:
    i filmati scaricabili dalla rete sono, tra gli altri, nei formati dvx e xvd(mi pare, tutte uguali queste sigle...). Vorrei solo sapere se il Kiss li legge entrambi.
    Se qualcuno sa qualcosa, sono tutt'orecchie...
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    407

    Re: Kiss dp 450: Dvx e xvd

    Stefano Lorenzi ha scritto:
    Solo una domanda:
    i filmati scaricabili dalla rete sono, tra gli altri, nei formati dvx e xvd(mi pare, tutte uguali queste sigle...). Vorrei solo sapere se il Kiss li legge entrambi.
    Se qualcuno sa qualcosa, sono tutt'orecchie...
    Grazie.
    Sulle dichiarazioni del fabbricante legge entrambi i formati DIVX e XVID, ma attenzione che le versioni in distribuzione non hanno i codec aggiornati. TI dico questo perchè un amico ha fatto le prove al Carrefour e di 4 CD la mcchina ne leggeva 1 soltanto (la macchina provata era il DP-450 a 199 euro, in rete ho visto che si trova a una ventina di euro in meno, ma se ci metti le spese di spedizione alla fine.... il prezzo si allinea!).
    La mesta dichiarazione del negoziante è stata .... va aggiornato con le patch distribuite da Kiss.... facendo un cd e inserendolo nella macchina stessa.

    Per la cronaca, in giro ci sono poi un sacco di altre macchine dalle marche + strane... ma che riportano tutte come compatibilità solo MPEG4 e DIVX (ma nessuna XVID dichiarato sopra!!!), ti posso dare un paio di esempi:

    - al Carrefour : Presente Lettore Marca "UNITED" (costo 139,99) si dichiara anche Progressive Scan dalla scatola (ma leggendo il manualetto allegato in un italiano approssimativo, non c'è alcuna traccia di ciò!!!

    - all'IPER : Presente Lettore Marca "TECHWOOD" mod TX24 ... al fantastico prezzo di 99,90 .

    Ma in questi come in altri modelli (ci sono diversi AMSTRAD DIVX compatibili, che sono tutti con Cabinet Diversi, e quindi di marca diversa rimarcati AMSTRAD), l'aggiornamento dei codec chi lo cura????

    Tra tutti potrebbe meritare un plauso il PHILIPS 737 (compatibile solo DIVX), ma che a detta dei rivenditori, sul sito della casa olandese presenta tali aggiornamenti, prezzo futuro del Philips nella catena IPER, mi hanno detto 149,99 Euro.

    Spero di averti aiutato, o ti ho confuso? non so!! io andrei su marche conosciute, ma prima di tutto vorrei fare come il mio amico e provare qualche filmato prima di comprare ....


  3. #3
    iaiopasq Guest

    mettiamo chiarezza...


    Tutti i lettori che trovi in negozio, di qualsiasi marca, avranno codec da aggiornare, è normale amministrazione.
    La cosa è prevista anche dai costruttori che hanno, di solito, adeguati aggiornamenti fw online.
    Detto questo, il mio Kiss DP500 appena comprato non leggeva neanche la Gazzetta.
    Con il FirmWare 2.7.4 il KiSS legge tutto quello che sia: DivX, Xvid, ogm, e schifi vari...
    addirittura dice alle volte "codec sconosciuto" e poi parte a leggere...
    Si scarica il FW nuovo da internet da qui , poi si brucia un cd (usate riscrivibili che esce un fw nuovo ogni tre settimane in media)
    e il resto lo fa da solo dopo averglielo dato in pasto.
    Col fw nuovo, se vuoi, dopo aver letto almeno il primo disco DVD regione 2, lo rendi RPC1 (region free) mettendo su un cd il firmware della meccanica craccato, che trovi qui.
    Stessa solfa: infili il disco nel kiss e premi enter.
    Poi premi open,clear,2,7,6 così entri nel menù hidden e vai in basso a settare regione> TUTTE.
    Facile come...
    ...facile!

    C'è chi sta lavorando anche per fare un FW modificato che rimuova la protezione macrovision ma di quello non ci interessiamo...
    Per attivare uscita vga (RGBHV) scalabile fino 1600*1200@75Hz
    o per i component YPbPr 480p,576p,720p,1080i devi entrare nel menù hidden come sopra, andare su scart> e selezionare.
    Previo acquisto di connettore (dedicato) SCART>VGA o SCART>component
    che puoi trovare su chl ma di pessima qualità...
    Spero di essere stato esaustivo.

    ps: l'Hamlet Exagerate ha l'uscita DVI-I che il KiSS non ha...
    Forse è meglio informarsi anche su quello...
    Ultima modifica di iaiopasq; 21-10-2003 alle 17:00


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •