|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Il genere Horror è in espansione?
-
04-02-2008, 17:31 #1
Il genere Horror è in espansione?
E' una mia impressione oppure si girano sempre più film Horror?
Inoltre mi sembra che l'aumento delle pellicole non va di pari passo con l'aumento di buone idee per la trama.....BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
04-02-2008, 17:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Imperia
- Messaggi
- 267
infatti...
io trovo che l' aumento delle pellicole sia inversamente proporzionale alla loro qualità.
L' 80% dei film horror sono splatter ed é un genere che io odio...
Non fanno piu' i film come... il seme della follia
-
04-02-2008, 22:45 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 385
Ieri mi sono rivisto "Halloween" - naturalmente quello del 1978, il "Via col vento" dell'horror: bello, molto, molto bello. Un film girato in 20 giorni con un budget di 300.000$, ma che è un vero horror, soprattutto gli ultimi 40 minuti c'è un'atmosfera da brivido, complice anche quella colonna sonora azzeccatissima di Carpenter.
"Il seme della follia" è uno dei prossimi dvd che acquisterò.
-
05-02-2008, 01:44 #4
in espansione si ma non ce n'è uno decente
-
05-02-2008, 07:30 #5
Be' tra un po' esce REC, anche se mi aspettavo di piu' da esso, sinceramente....
-
05-02-2008, 08:17 #6
Scusate, ma ve li ricordate i film tra, diciamo, la metà degli anni ottanta (agli inizi degli anni ottanta anno girato ancora qualcosa di buono) e la fine dei novanta/inizio 2000? Inguardabili...
Io sono da sempre stato appassionato del genere horror (sia in campo narrativo che cinematografico), ma per ogni 10 film che guardavo, se ne salvava a malapena uno...in questi ultimi anni IMHO si sono viste pellicole interessanti. Magari non capolavori, ma comunque interessanti, se non altro non girate con mezzi da "serie b". Perché secondo me la grossa differenza di questi ultimi anni rispetto al ventennio precedente è stato il salto qualitativo nella produzione e non parlo soltanto di soldi spesi in effetti speciali.
Una volta i film horror (lasciando perdere casi particolari come Shining, etc.) erano girati con 4 soldi (anche se alcuni film girati con budget scarsissimi erano dei capolavori) ed erano considerati come film di "seconda categoria", adesso il genere horror ha una sua "dignità", anche se le idee, purtroppo, spesso restano scarse, ma così è sempre stato...credo che dobbiamo andare indietro nel tempo di 25 anni per iniziare a trovare i "pezzi grossi", i veri capolavori dell'horror.
Comunque in questi ultimi anni ho visto film con una loro dignità, che, ripeto, non saranno capolavori, ma sono anni luce meglio della mediocrità della stragrande maggioranza dei film tra gli anni 80 (nei quali comunque si sono visti bei film, The Thing e Il Seme della Follia per dirne un paio) e 90...per citarne alcuni a caso, IMHO (già vedo che magari mi sono dimenticato proprio i migliori!):
The Ring (remake)
The Descent
Mimic (questo è più vecchiotto...)
Non aprite quella porta (remake)
L'alba dei morti viventi (remake)
Halloween - The Beginning
Hostel
REC (visto in lingua originale ad un'anteprima, tra poco uscirà in sala, io ve lo consiglio e vi segnalo il thread che ho già aperto: http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=%5Brec%5D)
P.S. comunque è vero, al giorno d'oggi si punta troppo allo splatter, sarebbe bello se si puntasse di più al terrore, invece che affidarsi solo all'orrore (se vi sfugge la differenza, vi consiglio vivamente la lettura del bellissimo "Danse Macabre" di Stephen King, saggio mooolto interessante nel quale il re dell'horror analizza con grande lucidità i meccanismi del genere). IMHO la grossa pecca dei film horror di oggi è proprio questa, puntare troppo sullo splatter e tralasciare il terrore puro...è quest'ultimo che rende grande un film horror.
P.P.S. molto bello "Il Seme della Follia", ma occhio che per trovare il DVD ce ne vuole...io sono stato fortunato e l'ho acquistato (dopo mesi e mesi di vane ricerche) quasi per caso, visto che, mentre cercavo altro, l'ho scovato in mezzo ad altri film messi a caso in un negozio di DVD della mia città...e me lo sono rivisto subito! Grande Carpenter!
-
05-02-2008, 09:03 #7
Sono d'accordo con tutti voi, ma la vostra sensazione è che se ne facciano di più di film horror oppure è un'idea mia?
BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
05-02-2008, 09:09 #8
Non so se, in proporzione, si producano più film horror rispetto ad una volta, ma ho anch'io l'impressione che in sala se ne proiettino di più.
Forse dipende anche dal fatto che ora molti horror sono prodotti con budget più consistenti e quindi i produttori (e si tratta spesso e volentieri di grosse case) spingono perché abbiano la massima diffusione possibile, pubblicizzandoli molto e rendendoli più visibili al grande pubblico.
Magari una volta l'horror, salvo casi particolari, era un genere più "di nicchia", con meno investimenti ed una minor diffusione nelle sale cinematografiche.
Per rimpolpare la lista, ciito Frailty, IMHO gran bel film del quale mi ero completamente scordato.
-
05-02-2008, 09:33 #9
Beh..secondo me il cinema horror è in notevole fermento grazie alla "spinta asiatica"....anche gli occidentali hanno riscoperto un cinema non proprio horror ma angosciante e terrificante senza troppo sangue ma con alcune scene forti dal punto di vista psicologico....io dopo aver visto ju-on (the grudge è il remake americano) ho guardato sotto le coperte prima di infilarmi nel letto....
Naturalmente vista la fame di horror hanno pensato bene di produrre una caterva di film e molti di questi non erano assolutamente all'altezza....ma l'importante è la moda e sfruttarla per fare soldi no??
-
05-02-2008, 10:20 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 385
P.S. comunque è vero, al giorno d'oggi si punta troppo allo splatter, sarebbe bello se si puntasse di più al terrore, invece che affidarsi solo all'orrore (se vi sfugge la differenza, vi consiglio vivamente la lettura del bellissimo "Danse Macabre" di Stephen King, saggio mooolto interessante nel quale il re dell'horror analizza con grande lucidità i meccanismi del genere). IMHO la grossa pecca dei film horror di oggi è proprio questa, puntare troppo sullo splatter e tralasciare il terrore puro...è quest'ultimo che rende grande un film horror.
Penso che hai colto il punto sostanziale: devi CREARE terrore, non FARE solo orrore....
-
05-02-2008, 10:31 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Imperia
- Messaggi
- 267
concordo anch' io
che la spinta asiatica sia uno dei motivi per cui c' é un icremento dei film horror.... forse si prestano per il loro capelli scuri, neri e lisci che una volta bagnati e messi davanti alla faccia
Battute a parte mi rendo conto sempre di piu' che per spaventare lo spettatore oggi o si fa dello splatter o si spaventa con i cambi repentini di inquadrature e suono che sale alle stelle....
A me ha davvero stancato. Faccio dei salti sulla sedia della madonna. Vedi un immagine all' improvviso, un suono della madonna e ti spaventi... ma non é questo l' horror... non mi voglio spaventare per questo ma per una bella trama. Infatti i film che adoro adesso sono quelli definiti "thriller psicologici". E quando poi la storia é bella come quelle tratte dai libri di stephen king (anche se sono convinto che non esista una degna trasposizione cinematografica... sempre meglio un libro) ci pensano gli attori a rovinare tutto. Sembrano usciti dalle telenovelas...
-
05-02-2008, 10:35 #12
Originariamente scritto da dave 76
Le ali della libertà?
Per le altre trasposizioni cinematografiche concordo....
-
05-02-2008, 10:56 #13
Segnalo L'allievo di Bryan Singer, IMHO film molto bello (purtroppo poco conosciuto) e con un grande Ian McKellen, tratto da un racconto contenuto in Stagioni Diverse, di Stephen King. Da tre dei quattro racconti contenuti nella raccolta sono stati ricavati dei film e pure molto belli:
1) Le ali della libertà
2) L'allievo
3) Stand by me - ricordo di un'estate
Mica cotica!
Quindi, se non vi siete letti Stagioni Diverse, fatelo!
Chiuso il piccolo OT, concordo anch'io sull'influenza dell'horror asiatico. Ecco, ad esempio, a me The Ring è piaciuto davvero molto, visto che punta molto più sul creare un'atmosfera angosciante ed una vera e propria sensazione di terrore, anziché basarsi sul solito splatter. Se non ricordo male, nel film di momenti splatter non ce ne sono proprio, ma IMHO è uno dei film più inquietanti che io abbia mai visto.
Altro film recente e IMHO con un'ottima atmosfera (anche se ha i suoi bei momenti trucidi) è Silent Hill.
Va anche detto che i film horror andrebbero visti a casa, da soli, la sera e nel buio e silenzio più completo. Così è molto più facile riuscire a creare un'atmosfera che permette di gustarsi questo tipo di film. In sala, con il pubblico che sgranocchia pop-corn e gli amici che ti bisbigliano commenti, non è proprio la stessa cosa, è un po' difficile "astrarsi" dalla realtà e farsi coinvolgere a pieno. Poi, secondo me, è anche una questione molto soggettiva. La "suspension of disbelief" per molte persone non è affatto una cosa banale e va a finire che ci si rovina i film da soli, restando troppo ancorati alla realtà.
-
05-02-2008, 11:12 #14
Apro un piccolo OT
Paradossalmente mi ricordo che quando lessi Stagioni diverse (almeno 6-7 anni fa), il racconto che mi piacque di più era proprio quello da cui non avevano tratto un film....
Chiudo OT.
-
05-02-2008, 11:14 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Imperia
- Messaggi
- 267
ad esempio........
It poteva essere un capolavoro.
Al di la di come l' hanno tagliato alla fine semplificando il libro alla grande, gli attori non si potevano vedere.
E poi:
Tommyknockers
Pet Sematary (il libro l' ho trovato fantastico)
Ce ne sono un altro paio che non ricordo.
Quelli che hai scritto, shining, e misery non deve morire (anche se il libro passa di gran lunga il film) sono stati effettivamente piacevoli.
Ciao.