Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Sicko

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908

    Sicko


    Ragazzi... ma nessuno è andato a vedere questo film? Io l'ho visto da poco ed è da mal di stomaco... veramente da non dormirci la notte.

    Inverosimile le condizioni della sanità in quello che dovrebbe essere il paese simbolo della cultura occidentale (purtroppo per noi aggiungo).

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    15
    Visto sett scorsa. Certe cose si sapevano, altre meno.
    Cmq non è un caso che a Los Angeles, per protesta contro la sanità, vogliano aprire un ospedale di Emergency!
    Se non ci fosse l'ultimo momento, non si riuscirebbe
    a fare niente. (Arthur Bloch)
    www.felixilgatto.com
    Del Corso Auto

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    a seguire allora se non lo avete letto, prendete "shock economy" di Naomi Klein (quella di No Logo) e rinfrescatevi ulteriormente le idee

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Olbia,Sardinia Beautiful Island!
    Messaggi
    947
    Un grande "Moore",questo film mi è piaciuto più degli altri,apprezzando anche la qualità tecnica.Lo definirei Geniale!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Citazione Originariamente scritto da igor
    a seguire prendete "shock economy" di Naomi Klein (quella di No Logo) e rinfrescatevi ulteriormente le idee:
    Poi però legetevi le controdeduzioni fatte dal "sole24ore"...
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  6. #6
    i film di michael moore sono da prendere con le molle.
    pare siano pieni di falsi e mistificazioni.
    distorsioni della realtà create ad hoc per far scalpore ed abbindolare un sacco di gente tramutando la finzione in realtà.
    insomma il regista pensa solo a fare soldi... a qualsiasi costo.
    a dirlo ed a scoprire questa deludente realtà sono due ex fan del regista.
    stavano girando un film sul loro ex idolo quando ne hanno scoperte delle belle.

    http://www.adnkronos.com/IGN/Spettac...1.0.1594280763

    http://magazine.excite.it/news/6178/...e_della_realta

    http://www.corriere.it/cinema/07_nov...ba99c53b.shtml

    http://www.canisciolti.info/articoli...o.php?id=10849

    http://www.close-up.it/spip.php?article3428

    http://www.delcinema.it/news/2007-11...ng-dissent.php

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    La mia opinione è che certamente Moore esagera, distorce un po'.

    Vedi in Sicko quando vuol far credere che in Francia tutti stanno bene, sono ricchi, e i medici di famiglia vivono tutti in case da milioni di euro.

    No, non è così. Però se leviamo le "esagerazioni da hollywood" resta l'amara realtà di quello che vuole dire: e cioè che in USA se non hai l'assicurazione sei finito. Non strumentalizziamo qualche "piccola colpa" di Moore per non vedere il disegno di fondo.

    Ho un amico in Florida che doveva operarsi non so di cosa. Dopo aver visto Sicko gli ho chiesto se avesse un'assicurazione e mi ha risposto "sì, è per questo che posso permettermi l'operazione"...

    Se permettete in Italia questo non accade (anche se a volte accade di peggio è vero ma non è la norma).

    Ciao
    A

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    21

    mah io da poco ho visto Fahrenheit 911 e mi ha letteralmente shockato

    con Sicko certamente Moore ribadisce il concetto, e picchia ancora più duro

    SICURAMENTE però bisogna vederlo con la predisposizione adatta, o forse sarebbe meglio SENZA alcuna predisposizione..si finisce poi con il prendere appunti durante il documentario e arrivati a casa, googlare a manetta cercando il pelo nell'uovo

    sebbene sia consapevole che è un film "di parte", certe verità sono da accettare. E cioè che la sanità in USA è a un livello a dir poco allarmante

    gran bel documentario comunque, ben vengano i roconoscimenti e a parer mio, più gente li vede meglio è


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •