|
|
Risultati da 31 a 39 di 39
Discussione: A P O C A L Y P T O
-
21-03-2008, 13:48 #31
Originariamente scritto da BARXO
http://www.proiezionisti.com/pagine/formati.php
-
09-04-2008, 07:45 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Originariamente scritto da obiwankenobi
Bravissimo Gibson.
Un esempio tra tanti:Il Gladiatore.
Vi immaginate la grandiosita' raddoppiata di ogni scena se in questo capolavoro gli attori parlassero veramente la lingua dei nostri antenati?
Orribile l'inglese nell'antica Roma!!!
Se tutti i registi lo capissero e proibissero la storpiatura delle loro opere,avremmo fatto passi da gigante.
Le conoscenze linguistiche si diffonderebbero maggiormente.
Purtroppo penso ci siano ormai vere e proprie Lobby del doppiaggio.....o Lobby che propugnano una sempre maggiore ignoranza presso il popolino,cosi' piu' facilmente governabile ed indirizzabile verso scelte sia consumistiche che pseudo-politiche.
Cosa contro la quale ognuno di noi dovrebbe lottare.
Buona intelligente scelta delle Visioni.
-
09-04-2008, 08:05 #33
Originariamente scritto da ennio1
Cerchiamo di essere seri...se al cinema proiettassero i film in lingua originale (peggio ancora se in "lingue morte", come latino, aramaico, etc.) le sale sarebbero deserte (perlomeno in Italia) ed il cinema sarebbe morto...il cinema è un arte, ma non dimentichiamoci che è anche uno svago e che la maggior parte degli spettatori va al cinema per divertirsi, mica per imparare lingue antiche (e neppure moderne...).
Se uno vuole vedersi un film in lingua originale (inglese o che altro, basta che sia una lingua moderna), può sempre acquistare il DVD e guardarselo a casa con la traccia originale.
Chiudo qui l'OT. Riguardo al film, me lo sono perso e vedrò di rimediare acquistandomi il DVD (se non ricordo male, devo averlo già visto in qualche negozio a 9,90) o il Blu-Ray.
-
09-04-2008, 09:51 #34
Originariamente scritto da Duke Fleed
Quante volte mi sono chiesto come si parlava in quel dato periodo... con che accento, le inflessioni e così via... certo il lavoro da svolgere non sarebbe indifferente ma ciò costituirebbe un motivo in più per vedersi quel determinato film, poi ovvio che ci vuole anche la traccia nella lingua attuale.
Se avete visto questo film... nella scena all'inizio quando il protagonista sogna il tipo dell'altra tribù con il cuore in mano che gli grida nella lingua originale Maia di fuggire.... beh direi che non è male No ?? E non sarebbe stata la stessa emozione se gli avesse detto un classico "fuggi".
@ Duke...
un consiglio prendilo in BD già che ci sei.... non ti troverai pentito anche perchè secondo me è un titolo di riferimento.Ultima modifica di benegi; 09-04-2008 alle 09:54
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
09-04-2008, 12:02 #35
certo che si può imparare una lingua guardando un film... all'estero lo fanno tutti. in albania tutti conoscono l'italiano perchè guardano la nostra tv. in grecia è molto raro che un film venga doppiato e tutti si abituano a guardarli in lingua originale. anch'io per migliorare il mio pessimo inglese uso la lingua originale.
-
10-04-2008, 11:39 #36
Originariamente scritto da ennio1
Io la vedo esattamente all'opposto. Credo che guardare un film in una lingua sconosciuta sia una perdita per il film stesso.
Il cinema è fatto d'immagini e non ci si può distrarre nel leggere i sottotitoli. Quando il doppiaggio è fatto come si deve ne guadagna il film.
Nel caso di Apocalypto è stato giusto usare la lingua originale in quanto gli attori parlano spesso per monosillabi o cmq i discorsi sono molto lenti.
Se si vuole imparare una lingua, ad esempio l'inglese, basta fare qualche corso. Ce ne sono tanti in giro...
-
10-04-2008, 12:29 #37
Originariamente scritto da 2001 Odissea Mancata!!!
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-04-2008, 13:28 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Dipende da noi.
Originariamente scritto da FuoriTempo
Anche noi possiamo essere come i simpatici greci e albanesi,perche' no?Oppure gli olandesi o gli svedesi che parlano molto bene l'inglese ad esempio.
Un'opera d'arte come un film e' indissolubilmente costituita da una parte audio e una parte video.
Cosi' come quando andiamo a vedere un bel concerto dei Rolling Stones e apprezziamo la bellissima coreografia offerta.
Accetteremmo che suonasse il gruppo rock parrocchiale doppiando i Rolling perche' magari quel giorno un po' stanchi?
Siceramente dopo essermi imposto (la cultura e' fatica,certo) per anni di imparare il francese e l'inglese con i film (dopo le normali ore di inglese e francese a scuola) ora vado con il tedesco,divertentissimo.
Con minitorcia e dizionario alla mano.
C'e' chi diceva "Ich bin ein Berliner"...a me basta dire "voglio fare un po' l'albanese".
Ognuno e' libero di usare i mezzi audiovideo come gli pare...c'e' chi preferisce farsi cultura a luci rosse,perche' no?
Ma comunque,ripeto,e' un grave gesto scindere l'audio dal video per sopperire alla presunta ignoranza del popolo o peggio per mantenerlo tale.
E' l'italiano che vuole il trash o negli ultimi anni qualcuno vuole imporlo a forza?
Buone visioni (non subite) a tutti.
-
10-04-2008, 13:38 #39
Originariamente scritto da ennio1