Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: IMAX 3D

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    41

    IMAX 3D


    Salve a tutti, vorrei chiedervi un parere; l'altro giorno sono andato a vedere civil war in imax 3d ad afragola. Rispetto al solito cinema a cui ero abituato è stata una esperienza davvero notevole, ma non avendo avuto esperienze con altre sale imax vorrei capire se quello che ho visto è stata effettivamente una visione imax o se gli standard sono altri. Le uniche info che possiedo sono che lo schermo è da 300mq e l'audio da 22000W. Un grazie anticipato.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Quello che hai visto tu è iMax Digital, si vede bene ma non è nulla di concettualmente diverso da una sala ben attrezzata, il vero imax è un'altra cosa ed è facilmente riconoscibile per le dimensioni e il formato particolare dello schermo.

    La loro peculiarità è quella di utilizzare un doppio proiettore che normalmente impiegherebbero in sale molto più grandi, deduco che l'immagine fosse particolarmente luminosa per un 3D.



  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    41
    Allora il doppio proiettore c'è e lo schermo come grandezza si trova più o meno a metà tra questi 2, sarà 25x12m. La discussione era più che altro per capire come questa sala stava messa relativamente agli standard italiani/europei. Mi sembra di capire che le più grandi siano tutte extraeuropee. Ho visto che a Sydney hanno superato i 1000mq e così indubbiamente è tutta un'altra esperienza.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    138
    Come spiegava OverOverclockGear, le dimensioni dello schermo sono solo uno dei tanti fattori da tenere in considerazione.

    Ti consiglio di leggere la relativa pagine in wikipedia per un'infarinatura (molto) generale (https://en.wikipedia.org/wiki/IMAX#Film)

    Per farla molto sintetica, la prima distinzione fondamentale è se si tratta di proiettori:
    - a pellicola (70mm 15 perforazioni), che consentono di illuminare schermi enormi da distanze molto ravvicinate
    - digitali (2 proiettori 4K in stack), ed è il caso che si possono usare in sale medio-grandi (ma non negli imax dome) e che offrono generalmente una buona immagine, comparabile con quella di altre sale digitali ben attrezzate ma non assimilabile alla pellicola (ed è il tuo caso).

    Negli ultimi mesi le sale che erano dotate di proiettori a pellicola stanno gradualmente passando a proiettori Laser.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    379
    Citazione Originariamente scritto da KI-J Visualizza messaggio
    Allora il doppio proiettore c'è e lo schermo come grandezza si trova più o meno a metà tra questi 2, sarà 25x12m. La discussione era più che altro per capire come questa sala stava messa relativamente agli standard italiani/europei. Mi sembra di capire che le più grandi siano tutte extraeuropee. Ho visto che a Sydney hanno superato i 1000mq e così ..........[CUT]
    Peccato che non durerà a lungo, come già detto da AaronMcFly le tradizionali pellicole imax a scorrimento orizzontale stanno sparendo, e dubito che i primi proiettori laser saranno in grado di rivaleggiare con una pellicola imax in buono stato. In italia comunque le vere sale imax con quelle proporzioni non ce ne sono, l'unica era a Riccione ma l'hanno usata per due film in croce.

    In Italia la sala attiva con lo schermo più grande dovrebbe essere la sala Energia a Melzo, 30X16 m di schermo, come standard video le sale iMAX digital son messe benissimo, ma ad esempio sono indietro in termini Audio.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954
    Pensavo di andare a vedere Dunkirk in questo IMAX digital come scusa per una piccola scampagnata Reggio Calabria-Napoli.
    Premetto che nella mia città c'è un decente cinema come qualità di visione 2D ma ho sempre avuto il dubbio che monti un vpr 4K come da loro millantato.
    Escludendo l'estero per il vero IMAX avrei qualche beneficio da questa sala almeno per godere del cambio di formato per le parti IMAX?
    Poi un dubbio: so benissimo che il 70mm ha un formato di 2.20:1 e che le sale normali lo propongono in 2.40:1.
    L'IMAX digital propone le parti IMAX con formato espanso a 1.90:1 ma le parti in 70mm standard a 5 perforazioni? 2.20:1 o 2.40:1?
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    133
    Ho visto a Londra al cinema Imax che proietta i film 3D con 2 proiettori a pellicola 70 mm. Ma non come i normali proiettori con bobina verticale ma con bobina orizzontale. Il 70 mm diventa non più il lato lungo del fotogramma ma quello corto. Per fare un analogo col digitale immaginate una immagine da 70 mega pixel in movimento (vedi Wikipedia). Quindi un cinema digitale, anche in 4k, non regge il confronto. Dato che una pizza di celluloide per un film tale pesa 400 chili e costa 30.000 euro, oltre al costo di proiettore dedicato con lampade gigantesche, si è preferito lasciare il marchio uguale e ridurre costi e qualità. Ho visto sia i documentari 3D al museo delle scienze che il film Dunkirk al cinema BFI Odeon Imax. Quest'ultimo mi ha un poco deluso per nitidezza. Lo rivedrò in 70mm a Melzo. Forse il regista Nolan lo ha fatto apposta, come nel film Interstellar dove il primo tempo aveva una immagine polverosa ed il secondo tempo più nitida
    Ultima modifica di pfm; 10-08-2017 alle 21:19

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    133
    Se vuoi vedere un film come si deve devi vederlo in formato 70mm. Il 70mm, che è un fotogramma di area pari ad un terzo del formato Imax, dovrebbe avere una risoluzione equivalente in pixel di 23 mega pixel. Il full Hd 2k ha una risoluzione di soli 2 mega pixel. Il 4k circa 8 mega pixel, ma non mi risulta che il film Dunkirk sia distribuito con questo formato.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    133
    Non cito neanche il formato cinematografico standard con pellicola 35mm perché i gestori e i distribuitori per massimizzare i guadagni sono passati al digitale 2k. Pochi sono nei cinema 4k i film veramente in 4k . Ed in ogni caso dopo che hai visto Dunkirk su una pellicola così nitida da vedere la trama dei vestiti degli attori rivederlo in digitale 2k dove la maggior parte dei dettagli andrà persa ti fa rimpiangere anche la qualità della compianta pellicola 35mm

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954

    Ti ringrazio per la risposta.
    Sapevo di questi dettagli anche se per la pellicola parlare di megapixel non credo sia sempre corretto.
    Si tratta sempre di stime dipendenti da tanti fattori come stock di pellicola, lenti, luci, etc.
    Io mi riferivo alla visione all'Imax di Afragola visto che non posso andare a Milano per il 70mm.
    Più che altro mi interessava sapere:
    - Scene girate in IMAX proiettate in 1.90:1 nella sala IMAX digital
    - Scene girate in 70mm a 5 perforazioni saranno proiettate in 2.20:1 o in 2.35:1 con cambio formato?

    In aggiunta credo che Dunkirk andrà in sala anche in 4K come successo per Interstellar, resta di vedere la fonte di questo DCP in quanto per Interstellar le parti IMAX venivano da scansione dei negativi ma quelle 35mm da scansioni di interpositivo.
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •