Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 85
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644

    monster ha scritto:
    Ci sono tanti registi che mi sono piaciuti con i loro film che non riesco ad elencarli in questo momento.
    L'unica cosa che mi lascia perplesso è il nome di steven spielberg, i suoi film sono sempre melassati, non dico che mi faccia schifo ci mancherebbe....però....non mi entusiasma + di tanto.
    questo non puoi dirlo ha dimostrato di saper fare grandi film come "la lista di schlinder" e "salvate il soldato ryan" nonchè "l'impero del sole" "A.I.". Almeno questi io non li trovo melassati ma solo belli.
    ciaooo

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Sperduto a 1600 mt.
    Messaggi
    568
    mirco821 ha scritto:
    questo non puoi dirlo ha dimostrato di saper fare grandi film come "la lista di schlinder" e "salvate il soldato ryan" nonchè "l'impero del sole" "A.I.". Almeno questi io non li trovo melassati ma solo belli.
    ciaooo
    Ci ha regalato tanti film, però dico che alcune tematiche sono troppo spinte.
    "Schlinder's list" è un film pericoloso da commentare xché può scatenare un putiferio, dato che tratta una delle pagine + nere della storia umana (però ho paura che il personaggio shindler sia manipolato da Spielberg).
    Non dimentichiamoci di AMISTAD, che Spielberg spinge una retorica della giustizia e libertà e bla bla, troppo eccessiva, e se non sbaglio il protagonista nero poi diventa un trafficante di schiavi e questo Spielberg non lo dice (posso sbagliare ma mi sembrava una notizia che avevo letto a suo tempo...la memoria non è molto buona).
    Soldato Ryan, a parte i venti minuti dello sbarco (che mi sembrano anche pochi per l'evento), c'è la solita retorica spinta dell'eroismo (americano?) e la famiglia, troppa x me (full metal jacket è un altro pianeta, platoon....mi sembrano psicologicamente + reali).
    A.I. è una favola (x me) con un finale che non mi ha impressionato + di tanto.
    L'impero del sole non lo ricordo.....l'ho visto...ma ho vaghi ricordi, sorry!
    Una cosa positiva di Spielberg è che ha un pacco di soldi da poter fare quello che vuole (tipo Lucas).
    UHHMMM, non ho mai visto "il colore viola".............vedremo.
    La mia impressione, in parole povere è che marca troppo i suoi messaggi.
    Scusa ma devo andare ora a dopo.
    Ciao

    Non odiatemi è solo una mia idea.

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    Spielberg è un gran regista da un punto di vista squisitamente tecnico, le sue inquadrature sono quadri.
    Ma da un punto di vista delle tematiche è uno che non rischia mai, i suoi personaggi e i suoi film sono molto stereotipati.
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    monster ha scritto:

    Soldato Ryan, a parte i venti minuti dello sbarco (che mi sembrano anche pochi per l'evento), c'è la solita retorica spinta dell'eroismo (americano?) e la famiglia, troppa x me (full metal jacket è un altro pianeta, platoon....mi sembrano psicologicamente + reali).
    esatto.
    e ti dirò di più, arriva con quel "meritatelo" finale a giustifica tutta quell'immane violenza.
    tutt'altro approccio da altri registi, come kubrick e come Malick con lo splendido "thin red line".
    Max
    PJ: Yamaha DPX 1300 - BR: Sony BDP-S500 - Ampli: under construction - Diffusori: Canton KARAT - Sat: Sky HD

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    monster ha scritto:
    ...full metal jacket è un altro pianeta...
    Quoto questa tua affermazione per sottolineare - se mai ve ne fosse la necessità - che Mr. Kubrick stesso è un altro pianeta .
    «Go, Nishi, go!»

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    sono d'accordo ma mentre Kubrik è geniale ed è un cult.
    Spielberg sa fare film , magari stereotipati, che però piacciono ai più e questo non è un demerito checche' se ne pensi, in fondo il cinema è evasione.
    ciaooo

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    mirco821 ha scritto:
    ...in fondo il cinema è evasione...
    Sì, il cinema è "anche" evasione .
    «Go, Nishi, go!»

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    hai ragione avrei dovuto sottolineare che "per me" è evasione.
    mi piacerebbe però un giorno mettermi a discutere di questa cosa perchè sai , a pensarci bene, non sono tanto convinto di quel "per me".
    ciaooooo

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    mirco821 ha scritto:
    hai ragione avrei dovuto sottolineare che "per me" è evasione.
    mi piacerebbe però un giorno mettermi a discutere di questa cosa perchè sai , a pensarci bene, non sono tanto convinto di quel "per me".
    ciaooooo
    Gentile mirco821, permettimi di chiarirti la mia personalissima opinione al riguardo:
    ho poc'anzi sottolineato la non-esclusività dell'aspetto di evasione del cinema senza che a tale mia posizione sottostesse alcun fine polemico; semplicemente, ritengo con convinzione che - accanto a quella stessa connotazione di puro divertissement che tanto ben si lega alla fisiologia più intima del cinema - coesistano altri aspetti parimenti fondamentali, cui la coscienza del produttore/cineasta/interprete/spettatore non può (né deve) sottrarsi.
    Perciò stesso dico che il cinema è (può essere) sì evasione, nella stessa misura e con la stessa incontenibile forza con cui è (può essere) esperienza traumatica, sangue guerra e odio, persecuzione (tanto come strumento quanto come oggetto), pianto e psicopatologia, esaltazione passionale morbosa, incubo, morte.
    «Go, Nishi, go!»

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    caro Psychorunner
    non avevo inteso nessun fine polemico nella tua risposta e io rispetto molto la tua idea ma non sono sicuro di essere d'accordo con la seconda parte della tua disanima . Ognuno poi è sicuramente libero di scegliere il tipo di film e di alzarsi e andarsene se non gli aggrada, dipende poi anche dai momenti della vita di ognuno di noi. ebbene oggi io ritengo preferibile un film magari stereotipato ma godibile che non un macigno che ti costringa a pensare troppo ,visto che già dobbiamo farlo nella vita comune .
    ciaoooooo

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Registi "impegnati" e "disimpegnati"

    ieri sera ho visto "quo vadis baby?" di SAlvatores.....

    sta diventando (o meglio lo è sempre stato...) un regista eccezionale....

    una storia alquanto scialba nella sua tristezza (una tragedia alla Edipo Re), è stato reso in maniera magistrale...

    ho visto citazioni di decine di altri registi...e tocchi veramente unici...
    la protagonista è perfetta per il ruolo.....

    bello, bravo Salvatores!!NOn ne sbaglia uno!!


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #42
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    mirco821 ha scritto:
    caro Psychorunner
    non avevo inteso nessun fine polemico nella tua risposta...


    mirco821 ha scritto inoltre:
    ...non sono sicuro di essere d'accordo con la seconda parte della tua disanima . Ognuno poi è sicuramente libero di scegliere il tipo di film...
    Mi trovi perfettamente d'accordo su questo aspetto allorquando si tratti di cinema nel suo significato di "opera"; ma non è esattamente ciò che ho inteso evidenziare contestualmente al mio precedente post: in quell'ambito, le mie personali argomentazioni si riferiscono non al cinema-prodotto (quindi all'opera cinematografica, all'effetto, al cinema-risultato o cinema-significato che dir si voglia), bensì al cinema inteso come arte cinematografica significante (ossia, alla causa generatrice di quell'effetto limitatamente su cui, poi, influisce la nostra personale scelta).
    Ebbene, in questo contesto concettuale si inserisce la mia argomentazione che il cinema-arte abbia la forza di sottrarsi al libero arbitrio dei suoi stessi artisti (operai nell'opificio del Cinema), costituendo una unità concretamente individuabile nello spazio e nel tempo, una unità che gode di una propria esclusiva autonomia che sarebbe limitativo assoggettare al solo svago di chi ne fruirà.
    Ed è giusto tale affascinante autonomia, che io riconosco al cinema-significante, a suggerirmi l'accostamento di esso al concetto di autopoiesi di Maturana e Varela: credo che l'oggetto cinematografico, alla stregua di quelli letterario e musicale (ed artistico in genere), in certa misura sia assimilabile ai sistemi autopoietici.
    L'oggetto cinematografico è sistematicamente organizzato come una rete di processi di produzione (quindi di trasformazione e distruzione) di componenti. Queste componenti, a loro volta, attraverso le loro interazioni e trasformazioni rigenerano continuamente la rete di processi che le ha prodotte. Non solo, ma queste componenti costituiscono quella rete di processi come una unità concreta nello spazio.
    Il cinema, dunque, si autoscrive/autorealizza/autocritica/autodistrugge.
    «Go, Nishi, go!»

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    acc. lo sapevo che a mettermi con uno che porta il tuo avatar e il nome Psychorunner avevo solo da rimetterci . ok ok accetto in pieno quello che hai scritto , in pratica rinuncio a capirlo, e ti faccio le mie scuse se ho osato alzare un lieve disaccordo che naturalmente ora rifuggo e giuro che perdindirindina non lo farò mai più.
    ciaoooo e mi pento ancora di quel che ho osato

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    mirco821 ha scritto:
    acc. lo sapevo che a mettermi con uno che porta il tuo avatar e il nome Psychorunner avevo solo da rimetterci . ok ok accetto in pieno quello che hai scritto , in pratica rinuncio a capirlo, e ti faccio le mie scuse se ho osato alzare un lieve disaccordo che naturalmente ora rifuggo e giuro che perdindirindina non lo farò mai più.
    ciaoooo e mi pento ancora di quel che ho osato
    Addirittura ...

    Il confronto (tra galantuomini, nella ipotesi che mi piace considerare minimale ) è costruttivo e guai se venisse affrontato con pregiudizio .

    Come affermo da quando ho iniziato a frequentare questo meraviglioso cantuccio di cyberspazio, siamo tutti qui per imparare, gli uni dagli altri .

    Con simpatia .
    «Go, Nishi, go!»

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644

    ok ok è tutto risolto
    ti perdono , almeno cosi' mi ha detto di dirti il mio analista dopo che ti ho conosciuto.



Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •