Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259

    Passioni e desideri (360)




    Wikipedia dice che questo film di Fernando Meirelles (regista famoso per City of God) è basato sul testo teatrale "Girotondo" di Arthur Schnitzler:

    http://it.wikipedia.org/wiki/Girotondo_(Schnitzler)

    A mio avviso per avere un'idea del film si può pensare ad un mix tra "Sliding Doors" e "Crash" (quello di Haggis), una volta eliminato da quest'ultimo ogni elemento di drammaticità.

    E' un insieme di personaggi e di storie che si concatenano e in qualche caso si intrecciano, legate dal tema della scelta di fronte ad un'alternativa, scelta che poi avrà conseguenze sugli sviluppi delle proprie esistenze e di quelle degli altri.

    Il tutto comunque in un tono che resta sempre improntato alla più totale leggerezza, come se il regista volesse dire che qualsiasi decisione non può avere un carattere di ineluttabilità, ma che è frutto di una scelta del momento, nella maggior parte dei casi presa senza pensare più di tanto alle conseguenze.

    Il tema della leggerezza è secondo me alla base anche di un altro film da poco passato nelle sale italiane, "Quando meno te lo aspetti" di Agnes Jaoui, sarebbe interessante capire se dietro questi film ci sia qualcosa legato al momento storico e sociale che stiamo vivendo, con la sua precarietà dalla quale deriva la difficoltà a prendere decisioni "pesanti" in una prospettiva di lungo termine.

    Ottima la fotografia ed eccellente la resa visiva, forse anche per via del fatto che nella sala avevano giusto giusto installato un nuovo proiettore 4K
    Ultima modifica di trabant; 24-06-2013 alle 17:17

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Ottimo trabant
    Io dico che questa sezione ha fatto un ottimo acquisto con il tuo arrivo. E poi il povero fortyseven aveva bisogno di una spalla

    Tutto questo senza nulla togliere a tutti gli altri utenti che intervengono qui.
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Pioggia permettendo stasera è all'arena CineMuniX di cinecittà (Roma)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Premessa: è un buon film, da vedere, che piacerà a chi ama la commedia ed i toni sentimentali dei film francesi, ed è curioso indagatore della natura umana in tema di passioni e sentimenti (come da titolo). Prima uscita all'estero: 2011.

    Non so quanto c'entri veramente Schnitzler, indubbiamente il "Girotondo" (questa la commedia di S. cui ci si ispirerebbe) c'é ed anche il tema del sesso a pagamento (che sembra sia il cadine della commedia).

    Si tratta di una certa quantità di storie (5, 6?) che si intersecano sfiorandosi l'una con l'altra, con labili legami tra loro, secondo uno schema abbastanza consueto in certo cinema americano sentimentale dai toni "colti" o "letterari". Visto il tema (il rapporto passionale tra i sessi) la mente può andare ai film a episodi italiani degli anni '60, che però avevano un montaggio più agile, una visione del mondo pruriginosa, finali o risvolti quasi sempre grotteschi. Qui il tono è sentimentale (ed il montaggio ne segue i tempi) la visione distaccata (siamo nel 2013!) e lo sguardo dell'autore sui suoi personaggi è decisamente benevolo, con solo una punta di ironia qua e la.

    Nota di costume: visto nella prima (e forse unica?) sera d'agosto decisamente fresca in una di quelle arene all'aperto allestite con i pochi denari pubblici rimasti nel cortile di una scuola a 100 metri dagli studi di Cinecittà. Sotto lo schermo campeggia lo striscione pubblicitario di "Radio Città Futura" (rosso, ovviamente) e la pubblicità è targata RAI (?!).
    Ultima modifica di fortyseveninches; 21-08-2013 alle 07:27


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •