Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: Re: Re: Re: Delusione LOTR al Warner


    Originariamente inviato da rouge



    Dove siamo finiti, cosa si fa per 30 biglietti venduti in più!
    Ciò mi rende sempre convinto di che cosa stanno diventando i cinema.
    Ed il d-cinema è sempre più alle porte e ho come il presentimento che queste sale saranno le prime ad utilizzarlo come standard di tutti i giorni. (Costo di 40$ a film digitale contro i 1500$ di una 'Pizza'!!!)
    Ma questo è un altro discorso da approfondire.

    E stasera si assisterà al d-ila day.........
    però ho letto che il proiettore digitale in compenso costa tre volte tanto rispetto ad un proiettore analogico (siamo nell'ordine dei 125mila/150mila euro per il proiettore digitla contro i 35mila/50mila euro per l'analogico)

    ciao

    igor

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    Re: Re: Re: Re: Re: Delusione LOTR al Warner

    Infatti la rivoluzione digitale secondo me almeno per i primi anni sarà qualcosa che apparterrà solo ai grossi circuiti. E contribuirà ancora di più ad aumentare il divario di qualità tecnica fra i vari esercenti.
    Attenzione : i "pidocchietti" non voglio che chiudano, meglio un cinema mediocre che una sala bingo...però....ci vuole rispetto per gli spettatori che pagano, e tra l'altro pagano nel 90% dei casi lo stesso prezzo delle sale + evolute non ricevendo in cambio alcuna garanzia di qualità.
    Diciamo che se il prezzo del biglietto fosse calmierato e differenziato sarebbe già una buona notizia.
    Non come ora : con la conversione in Euro tutti hanno aumentato i biglietti, e anche le sale più scadenti hanno ormai raggiunto il prezzo il prezzo di Warner e simili.

    Marco


    Originariamente inviato da igor


    però ho letto che il proiettore digitale in compenso costa tre volte tanto rispetto ad un proiettore analogico (siamo nell'ordine dei 125mila/150mila euro per il proiettore digitla contro i 35mila/50mila euro per l'analogico)

    ciao

    igor

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    GESTORI CIALTRONI

    Originariamente inviato da lollo
    Infatti la rivoluzione digitale secondo me almeno per i primi anni sarà qualcosa che apparterrà solo ai grossi circuiti. E contribuirà ancora di più ad aumentare il divario di qualità tecnica fra i vari esercenti.
    Attenzione : i "pidocchietti" non voglio che chiudano, meglio un cinema mediocre che una sala bingo...però....ci vuole rispetto per gli spettatori che pagano, e tra l'altro pagano nel 90% dei casi lo stesso prezzo delle sale + evolute non ricevendo in cambio alcuna garanzia di qualità.
    Diciamo che se il prezzo del biglietto fosse calmierato e differenziato sarebbe già una buona notizia.
    Non come ora : con la conversione in Euro tutti hanno aumentato i biglietti, e anche le sale più scadenti hanno ormai raggiunto il prezzo il prezzo di Warner e simili.

    Marco


    da questo punto di vista, almeno a Frosinone sono stati onesti.
    Il cinema fa schifo( leggete quello che dico nel 3ad "al rogo i non amnti del cinema..), con alcune sale (il P.Germi, la Troisi, ma si un pò tuttte va'...) assolutamente indecorose in dolby stereo, con diffusori RCF più piccoli delle Energy Encore, e con degli scureggioni di subwoofer(o megli sono solo in due sale, nelle altre non li hanno messi proprio..)che fanno solo vibrare fragorosamente i controsffitti in polistirolo espanso... e con dei proiettori che scureggiano ininterrottamente dall'inizio alla fine del film, ma almeno:
    DAL LUNEDì AL GIOVEDì PREZZO FISSO DI 4 EURO....

    La cosa che mi intristisce è che quando chiedo a qualcuno come era il film( in condizioni ovviamente disastrose), lui mi risponde :"no bene perchè?"
    Cioè la stessa risposta di mia madre che tra il mio impianto JBL e la sua radiolina da comodino non sente alcuna differenza...
    Suonano tutti uguali...
    Che razza di Fessi!!Vivono nel 2002 , ma se fossero sbattuti nel 1965 neanche se ne accorgerebbero!
    Li piglierei a schiaffi: come non sopporto la supeficialità....

    Quando entro in una casa tutta arredata bene, e poi nell'angolo più buio e polveroso del salottino vedo uno stereo di 25 anni fa tutto impolverato, non esito un momento per dire alla proprietaria che quella casa a me fa schifo.....Un tempo erano i libri a trasformare una stalla in un salotto.
    Adesso ci vuole un impianto Home theater.....
    Si sono un integralista dell'HT...

    Lo dico già altrove, ma sono gli ignorantoni che vanno al cinema senza nemmeno sapere il nome del regista del film che vanno a vedere, a fare il gioco sporco dei gestori spilorci....
    Come rimpiango l'Arcadia....(chissà se un giorno potrò gustarmi lì un film....).



    Ultima modifica di sasadf; 08-10-2002 alle 22:48
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Altra discussione interessante...

    Lino,
    Posso permettermi di non essere completamente d'accordo con te sul "centrale basso"... Un buon impianto ben tarato in una sala con una buona acustica suona perfettamente IMHO con i parametri di taratura standard. Poi non è inusuale trovare i centrali a 1-2 db piu' alti degli altri ma sinceramente se le registrazioni son fatte bene il centrale a 85dB non è mai scomparso, sempre IMHO.

    Sul "nero" sono pochi i film calibrati "a modo" che presentano degli ottimi neri. E secondo per per 10 metri di schermo 2500W sono adeguati con i Victoria 5 che non sono il massimo della luminosità.

    Sulle KCS concordo...

    Sull'anamorfico non inserito... Faccio questo mestiere da 4 anni, nessuno si "dimentica" di inserire un anamorifico, è che può succedere, tantopiù in un multiplex. Vero è che non è compito dello spettatore ma basta segnalarlo al personale... che se risponde "va tutto bene" è da battere nel muro, sono d'accordo.

    Non tutti i cinema sono uguali come vedete, spesso le copie non sono di ottima qualità e spesso le sale non sono di ottima qualità.

    Comunque in linea di massima concordo appieno che lo spettatore paga un biglietto e non dovrebbe accorgersi assolutamente dei problemi della proiezione...

    Ciao
    A


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •