|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: Esperienze cinematografiche
-
23-09-2005, 10:21 #16
Emidio
La pellicola viene noleggiata e viene pagato un TOT a spettatore. Che quindi ne vengano fatti 100 in una sola sala o 200 in due sale diverse... anzi, la distribuzione è contenta, ne fa 200 con una sola pellicola (il costo di stampa è elevato). Quello che dite voi è che a volte so che vengono fatti interlock "improvvisi", sopprimento spettacoli di altre case... Ovviamente in tal caso non è "legale", ma è possibilissimo programmare gli interlock anche per tutta la settimana in maniera più che legittima. Poi so che esiste anche un "premio fisso" per sala e in quel caso se non dichiari l'interlock una parte di fregatura c'è. Ma di per sé è una cosa fattibilissima!!
Potrei sbagliare ma una scheda per l'Interlock di un V5 costa una cifra spropositata (mi informo). La convenienza di questa opportunità è che puoi trarre vantaggio dei film che fanno "botti" inaspettati (magari sopprimendo film che fanno FLOP inaspettati), ma di per sé NON è un sistema economico (nel senso che costa meno) e NON è un sistema usato continuamente ma solo in casi eccezionali.
Per quanto riguarda la maggiore usura... dovrai fidarti di me! I rulli non esercitano alcuna usura sulla pellicola, la polvere... non deve esserci nel senso che una buona cabina di proiezione ha un sistema di filtraggio aria (nulla di fantascientifico!) che evita il problema. Ovvio che la pellicola raccoglie un po' più di polvere nel viaggio ma posso assicurarti che quello che si vede in giro non è certo la polverina dell'interlock... Comunque moltissimi cinema a piatto adottano apparecchi per la pulizia della pellicola, in genere sono i Kinetronics. Warner ha quelli, ma ho ancora da vedere un cinema che non abbia qualcosa.
Ah, il 99% di tali sistemi oltre a meccanismi di rimozione meccanica della polvere (peraltro neppure troppo efficienti) hanno un meccanismo di ionizzazione: ergo la pellicola si carica negativamente (credo?) e la polvere non viene attratta!
Volete credermi? Le patacche, graffi, sporcizia che vedete sulle copie non dipendono da "singoli" eventi bensì dal modo comune di operare. Lasciare che la pellicola tocchi terra durante il montaggio o lo scaricamento, la continua NON manutenzione e NON pulizia di nulla, il pessimo stato delle apparecchiature (che esercitano maggiore pressione sulla pellicola, facendola "spolverare" e questa polvere dove si deposita?? Altro che Interlock!), la pessima manutenzione dell'impianto di condizionamento e così via.
Avete presente i trailer Dolby Digital che a volte trovate in proiezione? Bene, i miei 10/15 trailer, che usiamo SEMPRE, sono gli stessi da ormai 2,5 anni. Certo, qualcuno in particolare è un po' sporco ma vi assicuro meno rovinato di molti film che ho visto a giro (c'è anche il modo di pulirli). In 2.5 anni quante proiezioni avranno fatto? 2000? 3000? Poi tenete conto che più corta una pellicola è e più si rovina (le giunte vicine lasciano l'adesivo)
Questo non per vantarmi, ma per dimostrarvi che non serve "l'interlock" per rovinare una pellicola.
Chi vuole può venire a trovarmi e verificare di persona che non facciamo particolari corse o "magie" faticosissime per far si che dopo interlock e mesi di proiezione le copie siano quasi come nuove (salvo ca%%ate che capitano!).
Se volete vi indico una copia che ha fatto 4 interlock ed è in programmazione da 2 settimane e poi mi fate sapere, ok?
Emidio
Non vorrei che il mio tono fosse inteso polemico, come ho già detto discuto volentieri queste cose, e sono contento di discuterne con persone che ne hanno interesse!!
CiaoA
-
23-09-2005, 10:38 #17Tony359 I rulli non esercitano alcuna usura sulla pellicola, la polvere... non deve esserci nel senso che una buona cabina di proiezione ha un sistema di filtraggio aria (nulla di fantascientifico!) che evita il problema. Ovvio che la pellicola raccoglie un po' più di polvere nel viaggio ma posso assicurarti che quello che si vede in giro non è certo la polverina dell'interlock... Comunque moltissimi cinema a piatto adottano apparecchi per la pulizia della pellicola, in genere sono i Kinetronics. Warner ha quelli, ma ho ancora da vedere un cinema che non abbia qualcosa.
[/I]) ...a proposito di Warner, in un Warner Village che per ovvi motivi non posso citare tenevano pure la porta della cabina di proiezione (un unico corridoio per tutte la sale) aperta sulla strada, non vi dico il resto...... (io non ho mai detto nulla, è chiaro.
)
-
23-09-2005, 12:16 #18
Ecco, fammi precisare...
I discorsi che faccio sono generici, riferiti alla MIA esperienza e in nessun modo legati a Warner Village... Gli esempi che faccio sono riferiti al Warner Village dove lavoro, questo non vuol dire che siano generalizzabili.
Potete tranquillamente commentare su tutti i WV che volete, soprattutto su quello dove lavoro io, non ci sono problemi e qualsiasi commento è ben accetto, sia chiaro!!
Non sto difendendo Warner Village, sto difendendo il proiezionista che sa e vuole lavorare bene, in quanto non è affatto difficile.
La porta aperta di per sé non è un grosso problema in quanto la legge prevede che la ventilazione in un ambiente con tali macchinari sia senza ricircolo aria: l'aria viene filtrata, condizionata e immessa in proiezione e espulsa tramite il raffreddamento delle macchine. Questo comporta che spesso vi sia una sovrapressione in ambiente (la portata della macchina di condizionamento è spesso superiore a quella di espulsione delle macchine) e quindi se apri la porta l'aria esce ma non entra... di solito.
Per il resto, ho sempre affrontato queste discussioni con interesse e spirito di discussione, non ci sono problemi!!
Per quanto riguarda Interlock, se viene fuori qualcosa di diverso mi aggiorno!Ma resto della mia opinione, di per sé l'interlock è possibilissimo, al limite pagherai qualcosa di più alle distribuzioni se lo dichiari.
Hai 2400 sale con una copia sola? Sai quanto costano 2400 copie alla distribuzione? 4.800.000 euro!!! Pensi che non siano contenti se glielo fai con una sola copia? Solo che le tue 2400 sale partiranno tutte assieme, con 2 minuti di stacco tra una e l'altra!
Quello che può essere "illegale" è la soppressione senza preavviso di altri spettacoli senza avvertire per permettere l'interlock. Ma ci sono multiplex che, sempre in casi eccezionali, PROGRAMMANO l'interlock per tutta la settimana (più spesso solo per il w-e) su sale più o meno adiacenti.
In USA un folle si è divertito a fare l'Interlock sfalsato di 40 minuti tra sala: la pellicola esce da una macchina e fa avanti-indietro sul soffitto per 40 minuti, il soffitto è pieno di pellicola. Eppure questo è famoso per il "film done right" cioè per la proiezione perfetta. Se la teorica Interlock fosse corretta questo dopo mezza giornata ha il film in brandelli!!!!
Ciao!!
A
-
23-09-2005, 13:16 #19Tony359 di per sé l'interlock è possibilissimo, al limite pagherai qualcosa di più alle distribuzioni se lo dichiari.
-
23-09-2005, 13:27 #20
Siamo d'accordo ma non è "illegale"!!!
Ciao
A
-
23-09-2005, 13:33 #21Tony359 ha scritto:
Siamo d'accordo ma non è "illegale"!!!
Ciao
A
-
23-09-2005, 19:48 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Belluno
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti
Mi permetto di entrare in questa discussione per mettere un po' di chiarezza nell'argomento... ma d'altronde lo conosco bene essendo non solo un proiezionista, ma anche un esercente
Primo punto: l'interlock non altera in nessun modo la pellicola, non la rovina e non è causa di danno a meno che non ci sia un errore umano (e questo può esserci ovunque...)
Esistono sistemi che caricano elettrostaticamente il film in modo che questo respinga la polvere (sono i Kinetronics) e, comunque, nei moderni impianti a piatto la pellicola compie pur sempre dei tratti di "strada" tra proiettori e sistemi di stoccaggio (piatti, torri porta bobine e similari).
Punto secondo: volevo semplicemente far chiarezza su come avviene il pagamento di un film alla distribuzione. E' giusto quel che dice Tony: non si paga "un noleggio" ma una percentuale stabilita sull'incasso del film (dal 52% al 44-46% a seconda delle settimane di tenitura) e OGNI sala che programma un film ha, a fine serata una serie di report fiscali che vanno poi alla distribuzione.
Per fare un interlock si DEVE chiedere il consenso alla casa di distribuzione del film (perché contrattualmente è idetico ad avere due copie) solo che non solo così facendo si risparmia (per il noleggio) il costo della stampa del film, ma non si occupano inutilmente due copie (portandone via una ad un'altra sala).
Spero di esservi stato di aiuto, se avete bisogno di altre info son qua
Ciao ciao.Ultima modifica di OssiaN; 23-09-2005 alle 20:03
-
23-09-2005, 20:15 #23
Grassie!
Ciao
A
-
25-09-2005, 17:35 #24
Grazie per le precisazioni, Tony359
La straordinaria cura dell'intera catena di riproduzione cinematografica dei Warner Cinemas non si discute.
Ma il probelma è che molti altri cinema che utilizzano tale sistema riducono le pellicole in modo pessimo: rigature e polvere "cotta"...
In pratica (parlo ovviamente non per esperienza diretta), sembra che il Warner sia l'eccezione.
Volevo ringraziare anche OssiaN per le ulteriori informazioni. Ho solo qualche perplessità per il sistema Kinetronics a carica elettrostatica. Credevo che la pellicola venisse di fatto "scaricata" in modo da non attirare né le cariche positive, né quelle negative.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-09-2005, 20:38 #25
Emidio
Come dicevo non parlavo a nome WV, comunque sono contento (conoscevo una persona un particolare che sarebbe stata più che orgogliosa di quello che hai scritto) che tu dica questo, anche se si leggono commenti negativi pure per i WV!!
Riguardo al Kinetronics, ora non vorrei fare confusione, la pellicola passa per uno ionizzatore (un campo elettrico) e forse faccio confusione su come funzioni il principio...
Ciao
A
-
25-09-2005, 23:00 #26conoscevo una persona un particolare che sarebbe stata più che orgogliosa di quello che hai scritto
I Kinetronics SCARICANO elettrostaticamente la pellicola, che così neutra non dovrebbe più attirare polvere.
Uso il condizionale perchè nella realtà il povero Kinetronics con certe pellicole non riesce a fare i miracoli e così la pellicola rimane carica e quando si deposita sul piatto, per chi usa questo sistema(vedi Warner), può causare simpatici inconvenienti.
Cioè ogni ansa si sistema un pò più in alto della precedente e alla fine scavalla, finisce nell'ancora e si incasina il tutto con conseguente arresto della proiezione.
Ma per fortuna capita una volta ogni 200 proiezioni.Ultima modifica di Luka74; 25-09-2005 alle 23:08
-
25-09-2005, 23:13 #27I Kinetronics SCARICANO elettrostaticamente la pellicola, che così neutra non dovrebbe più attirare polvere.
Come funziona uno ionizzatore? La pellicola passa attraverso un campo elettrico e...?
Cioè ogni ansa si sistema un pò più in alto della precedente e alla fine scavalla, finisce nell'ancora e si incasina il tutto con conseguente arresto della proiezione.
200 proiezioni sono un po' poche, in un multiplex come il mio dovrebbe succedere ogni 3 giorni!!
In 2,5 anni non mi è mai successo grave come dici, ogni tanto, qualche copia (trattamento antistatico fatto come si deve eh?) "rizza il pelo" ma nulla di più!
Cia
AUltima modifica di Tony359; 25-09-2005 alle 23:33
-
26-09-2005, 14:54 #28Come funziona uno ionizzatore? La pellicola passa attraverso un campo elettrico e...?
200 proiezioni sono un po' poche, in un multiplex come il mio dovrebbe succedere ogni 3 giorni!!
A me in un anno successe 4/5 volte massimo: le cosiddette pellicole che spolverano.
-
26-09-2005, 15:33 #29
Beh, allora il Kinetronics ionizza quindi carica
Devo informarmi!
Io non sono stato così sfortunato come te. Comunque occhio che l'umidità, la pulizia del piatto e la sua messa a terra influiscono. Ma siamo OT, ne parliamo in altro forum!
Ciao
A