Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    Esperienze cinematografiche


    Lo scorso week-end è stato allucinante sotto il profilo audio-visivo: sabato mi trovo a Roma, decido di vedere "Il signore degli anelli" nella nuova sala UCI CINEMAS MARCONI. Sembra facile!! Ore per arrivare, una volta lì, fila lunghissima alla biglietteria, chiaramente una sola cassa aperta. Scopro dopo una ventina di minuti, cioè quando mi chiedo perchè la persona avanti alla fila ci mette tanto per fare il biglietto, che quella è la cassa delle prenotazioni e il tizio sta prenotando il biglietto per il giorno dopo SENZA FRETTA. Chiedo perchè le altre casse sono chiuse, visto che sto per perdermi l'inizio e l'addetto cade dalle nuvole, dicendo che credeva che le casse fossero aperte ....... .
    Riesco ad avere un posto in SECONDA FILA, spostato verso sinistra.
    Inizia il film, impressioni: video sgranato, audio basso, poco dinamico, dialoghi appena percettibili, subwoofer in continua distorsione chiaramente percepibile dalla seconda fila, la proiezione inozia con la porta ancora aperta, una persona si alza per andare a chiuderla, non ci riesce e viene anche richiamata da un addetto, gente che entra ed esce dalla sala a film abbondantemante iniziato.
    Non so se il film non mi è piaciuto per il modo in cui l'ho visto o se perchè era brutto.
    Insomma con l'UCI ho chiuso.
    Domenica sera, decido di cancellare subito quell'esperienza con la visione di un altro film, "La vera storia di Jack lo squartatore", questa volta al Big Maxicinema di Caserta, multisala appena aperta e da me abitualmente frequentata.
    Traffico impazzito, strada bloccata, i vigili ci dirottano in altra via, inizia un altro incubo? SI. Sono cotretto a parcheggiare in una stradina buia e questo sarà il mio pensiero fisso per tutto il film. E' ovvio, per 13 sale (e ne stanno costruendo altre 6!!!!!) e 1500 posti a sedere, hanno predisposto un parcheggio di 1000 auto e l'ingresso sta in un viottolo laterale. Trovo posto questa volta all'ultima fila a sinistra, quindi vedo lo schermo come se fosse un tv, cioè piccolissimo. Impressioni? Audio devastante, volume altissimo e con pesanti distorsioni sui medio-alti, le casse surround vibrano letteralmente, dopo dieci minuti prendo un fazzoletto di carta, ne ricavo due tappi artigianali e li metto nelle orecchie. Ah, chiaramente penso sempre "chissa se troverò l'auto all'uscita". Per fortuna non ci sono molestie da parte degli avventori.
    Concludo, dicendo: forse per chi ha un impianto A/V decente a casa non è preferibile utilizzarlo di più disertando queste sale cinematografiche?

    Gughi

    P.S. Preciso che in entarmbi i cinema non sono riuscito a prenotare
    Ultima modifica di gughi; 27-01-2002 alle 18:45

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ciao gughi.

    Mi dispiace per la tua duplice e demoralizzante esperienza.
    Anyway speravo che questo spazio venisse utilizzato anche per comunicare questo tipo di esperienze, nel bene e nel male.
    A questo indirizzo c'è una mia esperienza al WV Moderno a Roma.

    Anch'io ho intenzione di visitare l'UCI a Roma... Ne riparleremo certamente!

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444
    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
    [B]Ciao gughi.

    Mi dispiace per la tua duplice e demoralizzante esperienza.


    Sai qual'e il problema? Che in tutti e due i cinema a nessuno glie ne è potuto fregà de meno. Cioè, nessuno ha protestato ed io, quindi, mi sono guardato bene dal parlare. Non mi andava di fare la parte del litigioso, a cui non sta mai bene niente.

    Anch'io ho intenzione di visitare l'UCI a Roma... Ne riparleremo certamente!

    Emidio

    NON CI ANDARE, LO DICO PER TE!!!
    Se ti sei trovato male al WV, non accostare proprio all'UCI. Sai, anche di quello di Curno tutti si lamentano. Ho letto di persone che abitano vicino Curno che vanno all'Arcadia, percorrendo anche cento km. pur di non andare all'UCI.
    Ciao.
    Gughi

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    deludente UCI a Roma (e buon Kinepolis da visitare a Pioltello)

    l'unica cosa importante di UCI a Roma (oltre al fatto che si tratta di Paramount e Universal scese insieme in campo per l'esercizio cinematografico) è che hanno assunto un sacco di ragazzi e ragazze che dà una ventata di freschezza al multiplex, oltre che un'ottima possibilità di impiego per giovanissimi il che di questi tempi non fa male.
    Tecnicamente non ci siamo.....solo DD e si sente, schermi enormi in sale piccole tanto da spingerti ad andare alla fila più in fondo (se il film è in formato 1.85.1 pure pure lo schermo grande è giustificato, ma se l'aspect ratio è 2.35.1....non si capisce che hanno messo a fare sti schermi giganteschi visto che gran parte del telo è inutilizzato!), in alcune sale anche qui un fastidioso rumore del proiettore, luci di segnalazione delle uscite di sicurezza perfettamente visibili sullo shcremo (arghhhh!!), arredamento trash, agghiacciante l'adesivo della mano ad indicare l'apertura della porta a spinta (!), sale quasi realizzate in economia.
    Belle e comode le poltrone, questo sì. Carino l'angolo bar coi tavolini.

    Ma questo non basta a fare un ottimo multiplex.
    Voto : 6- (sufficienza stiracchiata solo per l'impegno).
    Bye,
    Marco

    p.s. : non mi dispiace affatto il nuovo Kinepolis di Pioltello (Mi).
    Schermi giganti e audio super, certificato Thx.
    Non è l'Arcadia ma siamo molto vicini alla concezione "gran cinema".

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ok ragazzi: mi avete convinto!
    All'UCI non ci vado, prometto.

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Comunque nonostante l'esperienza negativa di LOTR, il Warner (Magliana o Moderno) rimane sempre il meglio , o se vogliamo il meno peggio, per il cinema a ROMA.
    Chi non ha la fortuna di poter andare spesso in Arcadia si deve accontentare.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    UCI di Genova

    Mi accodo a questo interessante thread per confermare la totale inadeguatezza delle nuove strutture UCI aperte poco prima di Natale anche a Genova.
    Ho visitato la sala più grande poco dopo l'inaugurazione.
    Si comincia con l'impossibilità di acquistare il biglietto mezz'ora pima l'inizio del film (cosa che faccio abitualmente quando vado in multisala con annessi centri commerciali).
    Le casse computerizzate non permettono l'acquisto del biglietto se non poco prima dell'inizio.
    Si continua con l'impossibilità di scegliersi il posto in poltrona.
    Ma allora a che servono i posti numerati, osservo alla cassiera?
    Mi spiace ma è il computer che assegna i posti in base al riempimento della sala (la risposta.......).
    Pazzesco.
    Col senno di poi immagino che le cassiere ancora non siano molto abili coi vari sofware, proveremo dopo qualche tempo.
    Entrato in sala lo schermo è abbastanza grande, ma speravo di più (dopo essere stato all'Arcadia......).
    All'ora esatta in cui dovrebbe cominciare il film (22:30), comincia invece la pubblicità che dura quasi mezz'ora provocando il rumoreggiare dei presenti.
    Il film (Harry Potter) già lungo di suo inizia così ad un'ora indecente, e complice anche la vaccata pazzesca, causa un abbiocco generale.
    Partiti i titoli d'inizio, le luci in penombra invece di spegnersi definitivamente si accendono totalmente.
    Segue un'inutile riga di fischi da stadio, finchè uno spettatore delle prime file si decide ad uscire per svegliare il proiezionista.
    Spente finalmente le luci mi accorgo che hanno monato le luci dell'uscite di sicurezza in modo che si riflettono totalmente sullo schermo illuminandolo quasi per intero.
    Da non credere!!! la prima regola di chi si diletta con l'Home Theater non viene rispettata in un cinema spacciato per l'ultima frontiera.
    Non mi esprimo sulla qualità della proiezione e dell'audio perchè la mia obbiettività è stata minata in partenza dal sopraggiungere dal nervoso.

    Un mese dopo mi reco nuovamente all'UCI per visionare un'altra sala più piccola.
    In questa una luce dell'uscita di sicurezza è montata addirittura DIETRO lo schermo, e se seduti dalla parte opposta della sala si vede chiaramente IN TRASPARENZA attraverso lo schermo......
    Se non l'avessi visto coi miei occhi non ci avrei mai creduto......

    Quindi ho personalemte chiuso con l'UCI.

    P.S. Vi svelo una piccola curiosità. Sapete perchè nei cinema UCI la pellicola risulta mediamente molto più rovinata rispetto agli altri cinema? Perchè per risparmiare sulle copie hanno adottato un sistema trasportatore che permette di visionare quasi contemporaneamente la stessa pellicola in più sale (fino ad un massimo di 4).
    Praticamente quando la pellicola passa nel primo proiettore, invece di riavvolgersi sulla pizza sottostante viene caricata su di un rullo che la trasporta fino al secondo proiettore e così via.
    Ovviamente l'usura aumenta in maniera esponenziale, ed un amico mi ha detto che durante LOTR la pellicola si è spezzata tre volte richiedendo diversi minuti per giuntarla........

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    393

    Re: UCI di Genova

    Incredibile davvero !!! Mi risulta che al Warner Medici ci sia lo stesso tipo di sistema per risparmiare copie, ma tutto funziona abbastanza bene.
    Ma al Cineplex Porto Antico com'è la situazione? Così so cosa aspettarmi dalla nuova apertura a Roma Ottavia.

    Ieri sono andato a vedere quel capolavoro di UN AMORE SPECIALE con Cesare Cremonini al Doria Sala 3 di Roma.
    Bene, prima del film è partito il trailer DTS (rovinatissimo). Il film non era in Dts, e anche se lo fosse stato non importa....funzionava solo il centrale !!!!!!!!!!!!!!
    QUindi i trailer dei sistemi audio sono ingannevoli ??
    Come all'ADriano dove i film SDDS vengono sempre preceduti dai trailer Dolby.
    Ma si può fare ?
    E INFINE...SECONDO ME SE lUCAS VIENE A ROMA A VEDERE COME FUNZIONA LA SUA CERTIFICAZIONE THX NELLE SALE ROMANE....CAMBIA MESTIERE !
    COME SE NON ESISTESSE... (come al Doria Sala 3).
    Marco




    Originariamente inviato da viganet
    Mi accodo a questo interessante thread per confermare la totale inadeguatezza delle nuove strutture UCI aperte poco prima di Natale anche a Genova.
    Ho visitato la sala più grande poco dopo l'inaugurazione.
    Si comincia con l'impossibilità di acquistare il biglietto mezz'ora pima l'inizio del film (cosa che faccio abitualmente quando vado in multisala con annessi centri commerciali).
    Le casse computerizzate non permettono l'acquisto del biglietto se non poco prima dell'inizio.
    Si continua con l'impossibilità di scegliersi il posto in poltrona.
    Ma allora a che servono i posti numerati, osservo alla cassiera?
    Mi spiace ma è il computer che assegna i posti in base al riempimento della sala (la risposta.......).
    Pazzesco.
    Col senno di poi immagino che le cassiere ancora non siano molto abili coi vari sofware, proveremo dopo qualche tempo.
    Entrato in sala lo schermo è abbastanza grande, ma speravo di più (dopo essere stato all'Arcadia......).
    All'ora esatta in cui dovrebbe cominciare il film (22:30), comincia invece la pubblicità che dura quasi mezz'ora provocando il rumoreggiare dei presenti.
    Il film (Harry Potter) già lungo di suo inizia così ad un'ora indecente, e complice anche la vaccata pazzesca, causa un abbiocco generale.
    Partiti i titoli d'inizio, le luci in penombra invece di spegnersi definitivamente si accendono totalmente.
    Segue un'inutile riga di fischi da stadio, finchè uno spettatore delle prime file si decide ad uscire per svegliare il proiezionista.
    Spente finalmente le luci mi accorgo che hanno monato le luci dell'uscite di sicurezza in modo che si riflettono totalmente sullo schermo illuminandolo quasi per intero.
    Da non credere!!! la prima regola di chi si diletta con l'Home Theater non viene rispettata in un cinema spacciato per l'ultima frontiera.
    Non mi esprimo sulla qualità della proiezione e dell'audio perchè la mia obbiettività è stata minata in partenza dal sopraggiungere dal nervoso.

    Un mese dopo mi reco nuovamente all'UCI per visionare un'altra sala più piccola.
    In questa una luce dell'uscita di sicurezza è montata addirittura DIETRO lo schermo, e se seduti dalla parte opposta della sala si vede chiaramente IN TRASPARENZA attraverso lo schermo......
    Se non l'avessi visto coi miei occhi non ci avrei mai creduto......

    Quindi ho personalemte chiuso con l'UCI.

    P.S. Vi svelo una piccola curiosità. Sapete perchè nei cinema UCI la pellicola risulta mediamente molto più rovinata rispetto agli altri cinema? Perchè per risparmiare sulle copie hanno adottato un sistema trasportatore che permette di visionare quasi contemporaneamente la stessa pellicola in più sale (fino ad un massimo di 4).
    Praticamente quando la pellicola passa nel primo proiettore, invece di riavvolgersi sulla pizza sottostante viene caricata su di un rullo che la trasporta fino al secondo proiettore e così via.
    Ovviamente l'usura aumenta in maniera esponenziale, ed un amico mi ha detto che durante LOTR la pellicola si è spezzata tre volte richiedendo diversi minuti per giuntarla........

  9. #9

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Il sietsma "economico" si chiama "Interlock" e non è affatto economico!!!

    E come tutte le altre procedure di una cabina di proiezione, non aumenta minimamente l'usura della pellicola... E' certamente più rischioso ma di per sé non causa ALCUN danno alla pellicola!!!

    E comunque viene fatto in casi rari, eccezionali.

    Ciao
    A
    Ultima modifica di Tony359; 20-09-2005 alle 15:27

  11. #11

    Re: UCI di Genova

    viganet
    P.S. Vi svelo una piccola curiosità. Sapete perchè nei cinema UCI la pellicola risulta mediamente molto più rovinata rispetto agli altri cinema? Perchè per risparmiare sulle copie hanno adottato un sistema trasportatore che permette di visionare quasi contemporaneamente la stessa pellicola in più sale (fino ad un massimo di 4).
    Praticamente quando la pellicola passa nel primo proiettore, invece di riavvolgersi sulla pizza sottostante viene caricata su di un rullo che la trasporta fino al secondo proiettore e così via.
    Ovviamente l'usura aumenta in maniera esponenziale, ed un amico mi ha detto che durante LOTR la pellicola si è spezzata tre volte richiedendo diversi minuti per giuntarla........
    PPS

    per altro è pure illegale.....

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    per altro è pure illegale.....
    Mah, veramente...

    Se così fosse Cinemeccanica, l'azienda più grande al mondo in produzione proiettori, venderebbe un costoso sistema di sincronia di proiettori... illegalmente!

    L'Interlock fatto "di nascosto" non sarebbe consentito dalle case di distribuzione, è possibilissimo programmare degli Interlock senza alcun problema... Perché una casa di distribuzione dovrebbe avere da ridire quando incassa il doppio senza dover stampare una seconda copia?????

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Tony359 ha scritto:
    Il sietsma "economico" si chiama "Interlock" e non è affatto economico!!!
    Non sono d'accordo. Nel senso che se non ci fossero vantaggi economici, non sarebbe stato ideato.

    Tony359 ha scritto:
    L'Interlock fatto "di nascosto" non sarebbe consentito dalle case di distribuzione, è possibilissimo programmare degli Interlock senza alcun problema... Perché una casa di distribuzione dovrebbe avere da ridire quando incassa il doppio senza dover stampare una seconda copia?????
    Uno dei vantaggi immediati è il fattgo che con l'affitto di una sola pellicola si possono servire due sale. Sono comunque d'accordo con te sul fatto che i distributori ne siano comunque a conoscenza.

    Tony359 ha scritto:
    E come tutte le altre procedure di una cabina di proiezione, non aumenta minimamente l'usura della pellicola... E' certamente più rischioso ma di per sé non causa ALCUN danno alla pellicola!!!
    Anche qui non sono d'accordo. Anche perché, la pellicola appena "scaldata" dalla lampada del primo proiettore, durante il viaggio verso il secondo proiettore raccoglie un certo quantitativo di polvere che viene cotta dalla seconda lampada con immaginabili e verificabili effetti.

    D'altra parte, immagino che esistano cinema che utilizzano interlock con sistemi atti a prevenire questo inconveniente... Ma non ne ho ancora visto nessuno.

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Dimenticavo: per quanto riguarda la legalità, ho deciso che è ora di capirci qualcosa di più e ho chiesto un parere ufficiale, ad iniziare da Warner e da 01 Distribution.

    Emidio

  15. #15

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Dimenticavo: per quanto riguarda la legalità, ho deciso che è ora di capirci qualcosa di più e ho chiesto un parere ufficiale, ad iniziare da Warner e da 01 Distribution.

    Emidio
    meglio così, almeno si fa chiarezza, vero Tony359?

    Scusate, esempio, io possiedo un Multiplex di 2345 sale, noleggio da Pirla Distribution "La guerra dei tonni episodio 9" in 35 mm, pago UN solo noleggio (quindi mi mandano una sola pizza) e proietto su 3 sale contemporaneamente????? (il fatto che sia tollerato è un altro discorso) ci sarà pure un motivo se tra le specifiche Principali del protocollo DCI (per il cinema Digitale) è stato tenuto ben in considerazione la gestione delle licenze (1 licenza, 1 proiezione ecc) magari mi sbaglio.....
    Ultima modifica di anofobico; 23-09-2005 alle 10:10


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •