• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

E' vero che siamo tra i pochi paesi dove il film viene doppiato e nn sottotitolato?

CATVLLO

New member
Discutendo con amici e conoscenti sull'argomento in oggetto, è venuto fuori che l'Italia è uno dei pochi paesi dove i film vengono tradotti e doppiati questo perchè l'Italia è considerata un mercato importantissimo per il Cinema e poi sopratutto perchè dipsone di ottimi studi di doppiaggio e ottimi doppiatori, invece nel resto del mondo i film al cinema vengono sistematicamente sottotitolati!
Vi risulta? Ricordo le img del TG1 della presentazione di Troy a Tokio o a Pechino nn ricordo bene.....e lì in effetti apparivano gli ideogrammi giappo/cinesi! quindi 1/2 verità c'è! voi cosa potete dirmi? In Europa e nel resto del mondo come stiamo messi? Quali sono effettivamete i Paesi insieme all'Italia e agli U.S.A dove il film viene doppiato integralmente e nn sottotitolato........per es. a detta di un mio amico la Francia e la Germania i film al cinema arrivano solo sottotitolati!
Salutoni.

CATVLLO
 
Ciao CATVLLO ti riporto la mia esperienza personale....

Sono stato in vacanza in Brasile ed ho volato con una compagnia Portoghese, mi aspetavo come di solito succede nelle compagnie aeree i film in lingua originale (INGLESE) ed in lingua del paese di bandiera della compagnia, invece con mia sorpresa i film erano solo in INGLESE con sottotitoli in PORTOGHESE, forse questo va a convalidare la tua/vostra teoria....

A parer mio, il doppiaggio ITALIANO e dovuto in primis perchè quelche decennio fa eravamo una potenza in fatto di FILM. CINECITTA' non era poi cosi lontana da HOLLIWOOD, ed in seconda...... GLI ITALIANI COME POPOLO COL CAVOLO CHE ANDREBBERO A SPENDERE SOLDI AL CINEMA CON I SOTTOTITOLI.....

:D :D :D
 
E' vero sono in pochi i paesi che doppiano.
In europa Germania, Francia Italia,Spagna sicuro altri non ricordo
Gran Bretagna NO ( mi facevo di quelle risate quando c'erano attori italiani ! )

In Asia quasi nessuno

penso il problema sia anche di costi e non solo di qualità di doppiaggio.

Ciao
Andra
 
Io questa estate sono stato in Norvegia ed in Finlandia e anche li i film trasmessi in tv erano in lingua originale + sottotitoli.
 
In europa Germania, Francia Italia,Spagna sicuro altri non ricordo

Sei veramente sicuro di Francia e Germania? Perchè un mio amico c'è stato al cinema in Francia e ha detto che eran tutti sottotitolati i film!
Salutoni.

CATVLLO
 
:( Quelli che ho visto nei tre mesi di permanenza ( vicino Nizza) erano tutti in francese anche quelli inglesi. La stessa cosa sulla televisione tutti quelli che ho visto o che vedo attualmente via Canal +. Percui la sicurezza al 100% te la puo' dare solo un francese non sicuramente io.

Pero' visto il "leggero" nazionalismo francese potrebbero farlo molte distribuzioni per non far seguire i film stranieri. :p

In Germania sono stato piu' di 3 anni, e i film li cercavo io, sottotitolati, vista la mia poca dismestichezza con la lingua tedesca. Qui sono un po' piu' sicuro.

La spagna , traduce anche michelangelo in miguel angel percui lascio a te intuire.

I paesi nordici mi ricordo non traducevano, come la Gran Bretagna.

Ciao
Andra
 
Paesi Russi

Nei paesi ex USSR i film sono in lingua russa. NOn e' un vero doppiaggio...le voci sono sopra quelle originali.

Il fatto e' che se in Italia i film non fossero in italiano le sale cinema sarebbero quasi vuote. Questo implica che per vedere un film devo aspettare parecchi mesi!
Se cominciassero ad abituare gli italiani con i telefilm (friends!)come fanno in tanti altri paesi (olanda, croazia etc etc) ci si abituerebbe ed in una decina/ventina d'anni saremmo in grado di vedere i film in americano/inglese.
Io comunque non cambierei un film in lingua originale con un film doppiato. Si perdde moltissimo, anzi troppo. Inoltre cosi' siamo costretti a comperare i DVD al prezzo che ci impongono perche' non c'e altra possibilita'. Meditate gente meditate.
ciao
 
Confermo quanto detto da Andra, sia per esperienza diretta che per visioni da satellite.

Fuori da quei paesi già citati i film sono o sottotitolati o con un audio sovraimpresso, che però non è un vero doppiaggio, in quanto parla una sola voce che, probabilmente, legge il testo al posto dei sottotitoli (forse in alcuni di quei peasi l'analfabetismo è ancora alto).

Probabilmente, visto che vengono fatte versioni in francese, tedesco e spagnolo queste poi verranno immesse in tutti quei paesi con tale madrelingua e che sono in discreto numero.

Non sono d'accordo sul fatto che da noi nessuno andrebbe al cinema, forse anche qui, se fosse stato sempre così, avremmo un po' più di gente che parlerebbe un pur minimo inglese.

In uno sperduto paesotto della Norvegia riuscivo ad avere un minimo di conversazione anche con persone di età varia; ed era così più o meno dappertutto, dalla Germania in su.

Ciao
 
io avevo sentito che partì tutto nell'epoca del fascismo, era d'obbligo la lingua italiana, magari é una bufala, cmq ad oggi in francia doppiano ma i film escono prima anche in lingua originale, da noi devono lavorare le società di doppiaggio ;)
 
Storia del doppiaggio

lanzo ha scritto:
io avevo sentito che partì tutto nell'epoca del fascismo, era d'obbligo la lingua italiana, magari é una bufala, cmq ad oggi in francia doppiano ma i film escono prima anche in lingua originale, da noi devono lavorare le società di doppiaggio ;)

Per chi vuole approfondire:

http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/speciali/storiadopp/storiadopp1.htm

Come dato storico:

Negli anni 30 in italia l'analfabetismo era altissimo, e la scolarizzazione ugualmente bassa.

Quindi la maggioranza della popolazione non era in grado di leggere e tantomeno leggere sottotitoli in movimento.
Aggiungete che il fascismo dava molta importanza alla lingua italiana, e che gli italiani hanno molta inventiva.
Risultato: i migliori doppiatori al mondo.

In fondo il doppiaggo di un film straniero è come la traduzione di un libro.

Ciao

Aldo
 
Re: E' vero che siamo tra i pochi paesi dove il film viene doppiato e nn sottotitolato?

CATVLLO ha scritto:
Discutendo con amici e conoscenti sull'argomento in oggetto, è venuto fuori che l'Italia è uno dei pochi paesi dove i film vengono tradotti e doppiati questo perchè l'Italia è considerata un mercato importantissimo per il Cinema e poi sopratutto perchè dipsone di ottimi studi di doppiaggio e ottimi doppiatori, invece nel resto del mondo i film al cinema vengono sistematicamente sottotitolati!
Vi risulta? Ricordo le img del TG1 della presentazione di Troy a Tokio o a Pechino nn ricordo bene.....e lì in effetti apparivano gli ideogrammi giappo/cinesi! quindi 1/2 verità c'è! voi cosa potete dirmi? In Europa e nel resto del mondo come stiamo messi? Quali sono effettivamete i Paesi insieme all'Italia e agli U.S.A dove il film viene doppiato integralmente e nn sottotitolato........per es. a detta di un mio amico la Francia e la Germania i film al cinema arrivano solo sottotitolati!
Salutoni.

CATVLLO



Io ho qualche edizione superbit (Columbia) Japponese di film americani e di tracce con doppiaggio giapponese non ce ne e' neanche l'ombra.
 
Cinema in italiano:si grazie

Adesso pretendete anche di andare al cinema ( con quello che costa), e non avere nemmeno il doppiaggio in italiano?
Ma ben vengano i film doppiati.Pensate a dei bambini che vanno a vedere Monster e co o Toy story in inglese, perchè le lingue originali dei (tra l'altro doppiatori inglesi) suonano meglio.
Per favore io preferisco sicuramente avere il film in italiano e magari con il dvd poterlo poi rivedere in inglese per apprezzarlo anche nella lingua originale, ma al cinema no.Mi oppongo fermamente.

Ciao
MarcoPC
 
Ciao Marco, sono assolutamente d'accordo con te!
Se siamo tra le poche nazioni che hanno la fortuna di potersi godere i film ottimamente doppiati nella propria lingua, non vedo perchè dovrei rinunciarvi (con quello che costa il biglietto del cinema!).
Se proprio voglio il film in lingua originale con sottotitoli, compro o affitto il dvd e me lo guardo anche in ostrogoto (se c'è il doppiaggio in quella lingua....)

Ciao

Marco
 
Però va sottolineato che molti film, soprattutto comici o commedie (penso in questo momento a Notting Hill o Il Diario di Bridget Jones) e forse soprattutto inglesi perdono un buon 50 % di humour (prego non humor alla yankee) nel doppiaggio. Tuttavia va anche detto che per alcuni seguire i sottotitoli può essere noioso e che il livello di conoscenza dell'inglese in Italia è disastroso. Ho sentito molti insegnanti nemmeno in grado di insegnare la pronuncia corretta (forse ignorano completamente come si leggono i simboli di fonetica disponibili anche sui dizionari). Di contro se andate in Germania per non parlare dell'Olanda (sono veramente difficili da distinguere dagli inglesi) o della Scandinavia l stragrande maggioranza parla benissimo l'inglese. Che bisogno ci sarebbe per un doppiaggio? Sarebbe carino poter disporre dell'opzione sui canali TV in stereo (quindi solo RAI) anche dell'opzione di poter scegliere la lingua (quindi anzichè essere trasmessi in stereo con due colonne in mono), almeno per qualche programma. Infatti quando la stereofonia venne introdotta si parlò anche di questa possibile utilizzazione ma io non ho mai visto un solo programma che la offrisse. Per quanro riguarda il cinema vi sono sale che offrono films in seconda (o n-esima) visione in lingua originale, però bisogna dire che sovente l aqualità della sala e delle pellicole lascia un po' a desiderare. Personalmente, moglie permettendo, cerco sempre di guardare i miei DVD in lingua originale (magari con l'aiuto dei sottotitoli per quelli yankee); utile per non arrugginire la lingua.
Saluti
 
fvalenzi ha scritto:
Però va sottolineato che molti film, soprattutto comici o commedie (penso in questo momento a Notting Hill o Il Diario di Bridget Jones) e forse soprattutto inglesi perdono un buon 50 % di humour (prego non humor alla yankee) nel doppiaggio. Tuttavia va anche detto che per alcuni seguire i sottotitoli può essere noioso e che il livello di conoscenza dell'inglese in Italia è disastroso. Ho sentito molti insegnanti nemmeno in grado di insegnare la pronuncia corretta (forse ignorano completamente come si leggono i simboli di fonetica disponibili anche sui dizionari). Di contro se andate in Germania per non parlare dell'Olanda (sono veramente difficili da distinguere dagli inglesi) o della Scandinavia l stragrande maggioranza parla benissimo l'inglese. Che bisogno ci sarebbe per un doppiaggio? Sarebbe carino poter disporre dell'opzione sui canali TV in stereo (quindi solo RAI) anche dell'opzione di poter scegliere la lingua (quindi anzichè essere trasmessi in stereo con due colonne in mono), almeno per qualche programma. Infatti quando la stereofonia venne introdotta si parlò anche di questa possibile utilizzazione ma io non ho mai visto un solo programma che la offrisse. Per quanro riguarda il cinema vi sono sale che offrono films in seconda (o n-esima) visione in lingua originale, però bisogna dire che sovente l aqualità della sala e delle pellicole lascia un po' a desiderare. Personalmente, moglie permettendo, cerco sempre di guardare i miei DVD in lingua originale (magari con l'aiuto dei sottotitoli per quelli yankee); utile per non arrugginire la lingua.
Saluti

Ciao,
sono d'accordo con te sul fatto che sicuramente le battute in lingua originale hanno un altro significato e danno completezza al film, ma come vedi anche tu l'inglese in italia è ancora troppo poco conosciuto e secondo me è improbabile che nei prossimi anni si raggiungano i livelli di conoscenza dei paesi nordici.
Io non mi reputo certo un grande conoscitore della lingua inglese o americana e mi diverto a guardare il film prima in italiano per capirlo e poi in lingua originale (con i sottotitoli in inglese) per migliorare la conoscenza della lingua.
Sicuramente a mio parere è un esercizio utlissimo che ti fa migliorare, ma se togliessi i sottotitoli e non avessi mai visto il film prima...non capirei certo molto...
E comunque i sottotitoli ti distraggono dalla scena, è inevitabile.Se leggi i sottotitoli non guardi il film e viceversa.
Secondo me solo le persone che utilizzano tutti i giorni la lingua straniera possono fare un certo tipo di discorso.
Per gli altri, (come me) ben venga il doppiaggio che non è certo da demonizzare, per potersi concentrare interamente sul film, sulla storia che le immagini vogliono rappresentare.
Mi vengono in mente anche i libri.Anche loro allora andrebbero letti in lingua originale...
L'unica cosa che non sopporto è il "doppiaggio" dei titoli dei film.
Lì si che potrebbero evitarlo (l'esempio dei pirati dei caraibi e la maledizione della luna nera è lampante).

Ciao
MarcoPC
 
ciao,

io invece credo che il film possa essere giudicato in maniera corretta e completa solo se visto in lingua originale.

Nonostante l'immensa bravura di molti doppiatori italiani,capita che il film venga rovinato, in modo particolare per i film non blockbuster...

qualche esempio cosi' a memoria:

the dreamers doppiato
lost in transaltion doppiato
ti presento i miei doppiato

In alcune città si possono trovare film in lingua ORI durante la settimana, (e costano pure meno!) e nei festival del cinema la lingua originale è d'obbligo.

Magari inserire gradualmente qualcosa anche nei fine settimana non sarebbe male....

ciao a tutti

q
 
Poter accedere alla lingua originale è sicuramente una possibilità che aumenta notevolmente il valore di un film, anche perchè, come + volte fatto notare, la qualità dei nostri doppiaggi è notevole, ma purtroppo non lo è sempre la qualità degli autori dei testi, che in moltissimi casi stravolgono completamente il significato di una citazione.

Va detto anche che il cinema o la televisione non sono solo arte ma anche intrattenimento, quindi potersi godere un film doppiato senza dover correre dietro ai sottotitoli o seguire una lingua diversa, anche se ben conosciuta, è decisamente più rilassante.

Purtroppo al cinema non è possibile, ma sia il DVD che il satellite già offrono questa possibilità ed è un bene poter approfittare del mteriale originale.
 
Kilo ha detto:
Poter accedere alla lingua originale è sicuramente una possibilità che aumenta notevolmente il valore di un film, anche perchè, come + volte fatto notare, la qualità dei nostri doppiaggi è notevole, ma purtroppo non lo è sempre la qualità degli autori dei testi, che in moltissimi casi stravolgono completamente il significato di una citazione.

Un ottimo thread che vale la pena di riportare all'attenzione per il fondamentale contributo di cultura che il cinema porta alle societa'.

Quando pero' si ritiene che la voce di DeNiro piuttosto che di Sean Connery possa essere ricoperta da quella di qualunque altro,a volte facendogli dire cose diverse,non ci sto assolutamente.

L'audio non e' meno importante del video.

Il messaggio del regista non puo' essere cambiato a piacere con parole e a volte con concetti diversi.

C'e' molto da dire .....intanto un plauso va a Mel Gibson per le sue scelte.
Cosa ne pensate?
Ciao!!
 
niente di male....però...

un bel thread
non c'è dubbio.
Si siamo tra i pochi. anzi tra i pochissimi.

premetto però che da un po di tempo a sta parte sono assolutamente a favore della lingua originale.
Da noi doppiano perchè la maggior parte delle persone non ne vuole sapere di imparare un'altra lingua. puro e semplice.
Inoltre, da quando ho hddvd mi sono abituato a prendere le versioni originali dei film (vista la cronica mancanza di varietà dei film italiano/inglese), e onestamente c'è un abisso.
C'è un abisso perchè vedendo i film in italiano doppiato, per quanto fatto bene, per quanto coincidente e tutto il resto, alla fine la persona che vediamo recitare è l'attore in carne e ossa. Ma non è lui a recitare il parlato.
Non so se sono riuscito a farmi capire....
In fin dei conti, se esportassero un capolavoro quale "il piccolo diavolo", con che coraggio si potrebbe proporre un doppiaggio di benigni?
non credete?
Ok, abbiamo una grossa tradizione, ma per quello che vedo e sento, abbiamo perso punti. i film doppiati con passione e precisione sono sempre meno.
Fanno secondo me eccezione i film di animazione e d'animazione in CGI.
Perlomeno fino a quando il movimento labbiale riprodotto non sarà perfettamente allineato a quanto detto (ma mi sembra che ormai ci siamo anche li)...
Insomma.
Diciamo pure che potremmo anche fare il passo noi verso le lingue originali, al posto di cercare di distinguerci dal resto dei paesi per mantenere viva una tradizione che deriva dal fascismo.
Senza contare che grazie a ciò, si mette un grosso limite all'utilizzo e all'apprendimento delle lingue estere.
Diciamo anche che,a livello MIO personale, mi sono stancato di vedere recitare brad pitt e sentire la voce di marco vattelapesca.
Certo quando il doppiaggio c'è ed è fatto seguendo un filo logico, bhe ci può anche stare! ma in generale mi suona come una forzatura proveniente dal passato...
:)
 
Ultima modifica:
Top