|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Cultura cinematografica??
-
20-08-2010, 23:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 1
Cultura cinematografica??
Capita spesso o almeno a tutti sarà capitato di sentire qualcuno che alla domanda "che cosa ti piace?" risponde "il cinema".
Io non ho mai ben capito che cosa voglia dire in realtà questa risposta e credo nasca dalla più profonda ignoranza dell'argomento.
Tutto questo per dirvi e per chiedervi un piccolo aiuto.
Io sono tra quelle persone che amano il cinema, ma purtroppo penso di essere amatoriale, nel senso che non ho basi e cultura sufficienti per apprezzare davvero quest'arte e mi piacerebbe molto poter approfondire questo settore. Il mio problema è che non so da dove partire: guardo film casuali, che più o meno ho sentito citare, di registi più o meno famosi e finora non ho ricevuto nessun tipo di aiuto.
Da dove devo partire? Devo capire i filoni per epoche all'interno dei quali collocare i registi? Insomma sono in un piccolo labirinto e vi chiedo una mano. Avete siti, film o libri da consigliarmi?
E vi prego non ditemi che esistono solo i "kolossal" che fanno la storia del cinema
-
21-08-2010, 07:16 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Dire "mi piace il cinema" ha un preciso significato
In Europa (meno in questo forum devo dire) si tende a confondere il cinema con la politica ovvero si tende a valutare il film in base alla validità del messaggio (politico o di denuncia sociale) contenuto e non in base all'effettivo valore artistico e tecnico.
All'estremo opposto c'é chi vede nel cinema una macchina da puro intrattenimento, finalizzata esclusivamente a far provare emozioni in cambio del pagamento di un biglietto con trame sorprendenti, effetti speciali, ritmi mozzafiato e magari perfino "messaggi" ma solo se questi compiacciono in qualche modo i fusti del pubblico.
Poi c'é il "terzo polo", formato da chi ama il tecnicismo espressivo per sé stesso, e considera il film "bello" non per cio' cche dice ma per "come" lo dice.
In mezzo c'é "di tutto e di più", dai film di genere a quelli di nicchia, alle "opere prime" ecc ecc
Dire "mi piace il cinema" significa affermare chiaro e forte che si distinguono le varie cose, ma che il film piace "per sé stesso", quindi puo' essere un capolavoro anche senza contenere una briciola di politica o di denuncia sociale da un lato né effetti speciali o rincorse mozzafiato dall'altro e nemmeno preziosismi espressivi. O, se preferisci, che un film puo' piacere proprio perché contiene uno più di questi elementi, ma piace in modo consapevole senza quindi escludere a priori film di tipo radicalmente diverso.
Comunque il cinema è soprattutto un linguaggio, studiare il cinema significa studiare questo linguaggio e la storia del cinema è la storia di chi questo linguaggio ha innovato, trovando nuovi modi di espressione.
***
Io non amo molto l'approccio storico, che ti obbliga a macinare pagine di libri sul muto e sul b / n, preferisco ragionare sullo "stato dell'arte".
Ho letto (ma quasi per caso) "Come risolvere i problemi di sceneggiatura" di Syd Field (che appunto insegna sceneggiatura ed ha scritto anche altre cose) che è un ragionamento dall'interno sul funzionamento della sceneggiatura e che indirettamente fornisce molti elementi del "linguaggio" di cui si parla, un ragionamento sulle sue regole sul come seguirle, ma anche come infrangerle.
(ed. Nuova Mixermedia collana "Manuali di Scrpt")Ultima modifica di fortyseveninches; 21-08-2010 alle 07:36