|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: UP! - thread ufficiale
-
19-10-2009, 13:42 #16
A me piace parecchio questo 3D, ero partito freddino per non dire proprio scettico e ad ogni visione mi ricredo...gli ultimi due che ho visto (L'era glaciale 3 e Up) sono stati una gioia per gli occhi
-
19-10-2009, 14:17 #17
Originariamente scritto da offlines
--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
19-10-2009, 14:47 #18
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 59
Usare lo spoiler no?
-
19-10-2009, 15:32 #19
si vede cmq anche dal trailer
--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
19-10-2009, 23:38 #20
Originariamente scritto da Daniel24
speriamo in futuro i registi ne facciano un migliore uso... insime però a dei buoni film, magari non solo CG animate...
lo stile Pixar dei pg, non mi è mai puiciuto molto, troppo americano e semplicistico, Dreamworks da questo punto di vista per i miei gusti e nettamente superiore, lo stesso Wall-E è un film bello (tolta buona parte della seconda parte), ma anche piuttosto "furbo"VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-10-2009, 09:17 #21
Guest
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 664
Visto domenica sera, dal punto di vista artisitco: delicato, divertente e con qualche piccolo magone che non guasta, la trovo un'ottima realizzazione, alquanto adatta ai nostri tempi, fa divertire e commuovere i piccini con uno sguardo d'intesa ai più grandi...
Dal punto vi vista tecnico: personalmente apprezzo questo modo di usare il 3D, meno invasivo e roboante ma che conferisce "pienezza" anche ai secondi e terzi piani.
In sintesi: consigliata una visione al cinema e sicuramente da "accattare" per l'ht, anche se nel BR sarà il classico 3D anaglifo.
ciao a tutti
GiovanniUltima modifica di guest_38660; 20-10-2009 alle 13:35
-
20-10-2009, 13:27 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da Plutogiò
Qui l'effetto sorpresa non sarebbe servito a nulla: quello che vi voleva era qualcosa che enfatizzasse la profondità, dando quasi un senso di vertigine.
E IMHO ci sono riusciti alla grande.
-
21-10-2009, 16:17 #23
Visto anch'io all'Arcadia di Melzo, sala Energia, in compagnia di moglie e figlia di nove anni.
Ero molto preoccupato per il 3D dal momento che tutte le precedenti visioni, sempre all'Arcadia, mi avevano affaticato tantissimo la vista (effetto "occhi a palla" per intenderci). Questa volta no, immagino grazie al raddoppio della potenza luminosa (mi pare d'aver letto qualcosa a proposito proprio qui sul forum).
Quanto al film: davvero molto bello, la mano del regista (Docter) lo stesso del mio (ancora) film preferito della Pixar (Monsters) secondo me si vede. La storia è semplice ma tutt'altro che banale, la si apprezza sia da bambini (in primis l'avventura) sia da adulti (la memoria, l'invecchiamento, le speranze della giovinezza e il "duro" risveglio della realtà...).
Una cosa però mi ha colpito e commosso più di altre:
Spoiler: la sequenza della "scoperta" da parte del protagonista che la la moglie, nonostante la maternità fallita e il non aver mai messo in pratica il "mitico viaggio", è stata felice e ha vissuto appieno tutta la sua vita, senza rimpianti.
E' una sequenza di grande cinema, essenziale, nessuna enfasi, pochi stacchi, nessun dialogo, e con la proverbiale bravura degli animatori della Pixar (la mimica facciale in primis): bravi davvero.
Unico "problema" (virgolettato eh?): sono uscito dal cinema un po' immalinconito...
Ciao!
Marco
-
21-10-2009, 17:27 #24
Quoto lo spoiler, anch'io mi sono commosso
Spoiler: quando il protagonista ha visto le altre pagine dell'album della moglie
...perché mai uscire intristiti dal cinema? E' invece un inno ai nuovi inizi, alla continua scoperta di sé stessi...Carl era un uomo arrivato e ha vissuto una nuova avventura, si é fatto nuovi amici, ecc, ecc...tante soddisfazioni, gioie e lacrime quando ormai vedeva la vita come una lenta agonia verso la fine...secondo me grandissimo significato, di cui far tesoro tutti
Io invece sono uscito dal cinema semplicemente emozionato, ed amo il cinema proprio perché é una delle (poche) cose a dare questo tipo di emozioni
-
21-10-2009, 19:11 #25
Ciao Daniel, quella sequenza è davvero molto, molto bella. Ma non confondere la tristezza con la malinconia. Citando Cioran: in un mondo senza malinconia gli usignoli rutterebbero
Ciao!
Marco
-
25-10-2009, 04:06 #26
Dalle vostre recensioni penso che andro' a vederlo con mia figlia
.............
CIAO da OZZY67Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray PANASONIC DP-UB820EGK - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
26-10-2009, 07:55 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 298
Salve a tutti, vi racconto la mia esperienza. Ho per la prima volta accompagnato mio figlio di quasi quattro anni in un cinema (Medusa di Salerno). Doppia incognita, prima volta al cinema, prima volta in 3D (quest'ultima anche per me). Per fortuna mio figlio ha gradito ed ha resistito per tutto il film seduto composto. A metà film però ha tolto gli occhiali, gli davano fastidio.
Splendido film, come quasi tutti mi sono commosso non poco al termine dei primi quindici minuti. Il resto del film scorre abbastanza velocemente, sceneggiatura poco originale ma caratterizzazione dei personaggi davvero esemplare. Il doppiaggio in lingua italiana ha secondo me dato una ennesima marcia in più al film, Giannini e Foà superlativi. Sicuramente un film maturo, poco adatto ad un pubblico di bambini.
Due note negative, e non di poco conto:
Non hanno proiettato il cortometraggio. Male, molto male, considerando il costo del biglietto.
Il 3D mi ha deluso profondamente. Incoraggiato dai commenti positivi di amici che in quella stessa sala avevano visto altri film 3D, ho voluto provare anche io. Delusione totale!
Immagine scura, molto scura. Dettagli ammorbiditi, poco contrasto, scarsa saturazione e scattosità assurda ad ogni minimo accenno di immagini in rapido movimento. Ho intravisto qualche volta la neve ed altre particelle svolazzare per la sala, l'effetto "vertigine" nelle scene aeree era percepibile ma non eclatante.
Il 3D visto anni fa ad EuroDisney era tutt'altra cosa!
Per inciso, non sono convinto che abbiamo proiettato il film in vero Dolby 3D come da locandina. All'ingresso ci hanno consegnato degli occhialini di plastica con due lenti colorate verde/magenta, apparentemente polarizzate. Che io sappia il Dolby 3D prevede delle lenti con un chip, o sbaglio?
-
26-10-2009, 09:20 #28
Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 60
Mi piacerebbe sapere le impressioni di chi ha visto un film 3D avendo anche gli occhiali da vista.
Grazie in anticipo.
-
26-10-2009, 12:16 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 524
Originariamente scritto da ideomatic
E non sono neanche polarizzati, funzionano come dei filtri cromatici, come hai notato dalla differenza di colore visibile tra una lente e l'altra.
E' una versione riveduta dell'anaglifo, in parole poverissime... che ha come vantaggi l'assenza di ghosting e la possibilità di usare lo schermo bianco, ma come (enorme) svantaggio la scarsissima efficienza luminosa, quasi la metà del sistema attivo XpanD, e inoltre una lieve differenza di colore tra il fotogramma L e quello R, nonostante la correzione elettronica del file nel server.
-
26-10-2009, 12:16 #30
Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- livorno
- Messaggi
- 95
Ho visto il film a Livorno, occhialini 3D dolby sopra a occhiali da vista con 5 diottrie di correzione.
Nessun affaticamento, alcune scene davano l'impressione di avere gli oggetti a portata di mano, ma dopo il primo impatto non facevo più caso al 3D, la mia attenzione era per il film.