Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587

    La Principessa e il Ranocchio


    Non ho trovato un thread specifico su questa ultima produzione disneyana... e così lo apro io

    Possibile siano andati così in pochi a vederlo? O che non sia piaciuto? Se è così è un vero peccato, perché è un sano tuffo nel passato, e non a causa della tecnica (animazione tradizionale Vs CG), quanto perché personaggi, storia, qualità dell'animazione, musiche, fattore "melassa" quasi a zero sono praticamente ai livelli eccelsi del periodo d'oro della grande animazione Disney, quando a dettare legge (e a ragione) nell'immaginario collettivo dei più piccoli (e non solo...) c'erano i "Nine Old Men", i Giganti sulle cui spalle si sono poi appoggiate tutte le successive generazioni di autori e animatori del mondo (Clark, Davis, Johnston, Kahl, Kimball, Larson, Reithermann, Thomas, Lounsbery).

    Se non siete particolarmente appassionati di animazione, e quei nomi non vi dicono gran che, pensate ad un qualunque classico che vi ha fatto sognare e divertire: al 99% è farina del sacco di uno (o più) di loro.

    Qui si torna alle origini, senza piaggerie, senza inutili citazionisimi, con tanta voglia di rinfrescare l'animazione "tradizionale" con una bella dose di idee, ritmo e passione per una bella storia ben raccontata.

    Ah, se pensate che sia un tradizionalista che odia la CG, sappiate che in tempi non sospetti decantavo le lodi di un certo Lasseter (ai tempi del primo Toy Story), quando tutti snobbavano la CG perché era "tecnologia fine a sé stessa". Oggi, dopo tanti anni e tanti successi Pixar, Lasseter produce questo piccolo capolavoro, e mi tocca tornare a "convicere" parenti e amici che nonostante sia animazione tradizionale, non va snobbata...

    Morale: l'amore per il proprio lavoro, il rispetto del pubblico (e della sua intelligenza), la sapiente gestione di grandi talenti, e TANTA fatica (soprattutto nella scrittura della storia e nella concretizzazione dei personaggi), portano inevitabilmente a grandi risultati.

    Complimenti alla (rediviva) Disney: chapeau!

    Ciao!
    Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Milano
    Messaggi
    223
    E' proprio vero, si torna alle origini. Sembrava veramente che fossimo condannati a vedere film d'animazione solo in 3d, tra mostri, alieni e polpette che cadono dal cielo. Per fortuna la Disney ci ha pensato, ed ha sfornato questo lavoro in stile classico con un'ambientazione nella vecchia New Orleans, patria del jazz, che ho veramente apprezzato. Non so se diventerà un successo e se le musiche ci rimarranno nella testa come tempo fa è capitato con altre produzioni, ma comunque se ne sentiva la mancanza e ci voleva proprio qualcosa che ci facesse fare un tuffo nel......"passato".
    TV:PIONEER Kuro 5090H GIRADISCHI:TECHNICS 1210+Isonoe foot+FunkFirm Achromat 1200 TESTINA:BENZ MICRO Ace PLAYER:OPPO BDP-83 SE DAC:dCS Delius AMPLI 2ch: ENSEMBLE EVOCCO SPEAKERS: GENESIS G7.1fCavi:KIMBER KABLE 4vs, Timbre, DV-30- FABER'S CABLE Level 2 (alim.)Consolle:Wii Black


  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    452
    Confermo, il film è delizioso, le scenografie magnifiche, le canzoni jazz molto belle e personaggi come l'alligatore Louis e la lucciola Ray ti entrano dentro! Non perdetelo!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    664
    Visto ieri con la mia bimba di 8 anni, lo consiglio.
    Ciao
    Giovanni

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    103
    a me è piaciuto molto.... ma sono u amante di tutto ciò che è Disney e sopratutto del 2D

    spero che questa strada prosegua....

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Ribera (AG)
    Messaggi
    1.408

    Film delizioso e sdolcinato come un tempo erano i cartoni, devo dire a tratti un pò stancante, non credo che rimarrà impresso nella storia disneyniana , tipo cenerentola, biancaneve , la bella e la bestia e altri classici (tutto questo imho naturalmente)
    Il mio impianto : VPR: sony vpl hw10; TV: Sony kdf E50A11; SCHERMO: Adeo Elegance 230X130: AMPLI A/V: Yamaha 3067; AMPLI 2CH: Marantz PM8003; CASSE: Front Mordaunt Short Mezzo 6, Centre MS Mezzo 5, Rear MS Mezzo 1; SUB : sunfire hrs 10 LETTORE BR CD E DVD:MARANTZ 7004 ; SAT: MySky HD; CONSOLLE PS3


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •