Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 28 di 68 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima
Risultati da 406 a 420 di 1008
  1. #406
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.927

    Io spero che vinca più oscar possibile...


    ...che magari a Riccione si decidono ad organizzare una proiezione IMAX. Chessò, ques'estate, o il prossimo autunno.

    Chi non ha provato l'Imax non può immaginarsi cosa sia. Nemmeno dopo avere visto AVATAR in un cinema 3D normale.

    Provo a farvi capire: immaginate il 3D di Avatar ma su uno schermo che copre del tutto il vostro campo visivo. Con le immagini perennemente ad un palmo dal vostro naso, tanto che non riuscite più a vedere nemmeno la prima fila di poltrone davanti alla vostra. E, come se non bastasse, con la stessa qualità d'immagine che avreste senza indossare gli occhiali.

    Ecco, questo è l'Imax 3D.
    I miei display: plasma 50'' Panasonic Tx-p50 S20E Full HD, plasma 50'' Panasonic PV60 HD ready, proiettore LCD Espon TW980 Full HD, proiettore LCD Epson TW680 HD ready, tv crt 32 pollici Philips PW9551 HD prepared, PC Acer 8930 18.5 pollici Full HD
    [link a siti con offerte e tag revenue-share rimossi]

  2. #407
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    parma
    Messaggi
    3.031
    va be dai non rimarra' ricordato forse come capolavoro, ma scusate obbiettivamente che super trama aveva "titanic"....
    JVC N5 4K Schermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI - OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302 KRELL KAV 500 - B&W 802 D2 - HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
    ----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----

  3. #408
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Parma, Italy
    Messaggi
    348
    Se andate qua (nel 1997 ci passai un'intera giornata, film IMAX 3D e 2D), lo proiettano in tutti e 3 i gusti possibili.

    http://www.fandango.com/edwardsirvin...tb/theaterpage

  4. #409
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Quindi mi tocca andare in California...

    Se aspetto che aprano un cinema IMAX in Sicilia , faccio prima a vedere il ponte sullo stretto...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #410
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Una passeggiata,si rientra in nottata dopo la visione
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  6. #411
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    hehehe...

    Penso proprio che l'IMAX renda pienamente giustizia ad Avatar , e poi probabilmente porterebbe ancora più gente al cinema visto che l'esperienza IMAX è irriproducibile a casa.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  7. #412
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Qualcosa in Italia c'e'.Come diceva Dart,a Riccione.Poi ce ne sono altri,ma non so dove,e comunque ignoro se abbiano Avatar in cartellone.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  8. #413
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da antonio75
    E' vero che il cinema è immagine, nel senso di visione, ma ciò che vedi deve trasmettere emozioni, coinvolgerti al punto da farti piangere, ridere, in...are, farti vivere insomma tutte le emozioni che il regista intendeva farti provare. Se hai avuto difficoltà ad appassionarti alla storia, allora non hai visto un capolavoro, ma solo una spettacolare messa in scena tramite 3d di una semplice storia che non riesce a coinvolgerti, successo anche a me. . E' vero che entri nel mondo di Pandora, ma non sei coinvolti emotivamente, solo sul piano formale visivo. Da qui la difficoltà a farti coinvolgere.
    Però anche a chi è rimasto soddisfatto del film afferma che visto in 2d non avrebbe avuto senso o non avrebbe dato emozioni.
    C'è forse bisogno del 3d per Titanic? o per Blade runner? per il gladiatore?
    Citazione Originariamente scritto da GIANGI67
    dico che Avatar verra' ricordato come record di incassi e superbo esercizio di stile.
    sono d'accordissimo con GIANGI67 quando parla del Titanic e in tutte le sue affermazioni, inutile quotare tutto quanto.

    siamo parecchi provincialotti, anzi, proprio contadini analfabeti
    Ultima modifica di Denny21; 18-01-2010 alle 11:30

  9. #414
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    72
    Pienamente d'accordo con chance. Avatar segnerà senza dubbio un solco di confine. Anche a me la trama non mi entusiasma, soprattutto il colonnello cattivo, ma per il resto il film è strabiliante. Grandiose le ambientazioni, l'invenzione del mondo di Pandora, il coinvolgimento del 3D. Vorrei sottolineare poi che queste nuove tecnologie probabilmete riusciranno a riportare un po' di gente nelle sale cinematografiche e questo non potrà che fare del bene all'intero mondo del cinema, maggiori risorse vuol dire anche maggiori investimenti in tecnologie e nuove produzioni.

    Scusatemi ma davvero la trama di Titanic è così "brillante"? Io l'ho visto una volta e mi è bastato. Questo lo rivedrò volentieri quando uscirà la versione 2d in BD. Ovviamente tutto è soggettivo, però vorrei ricordare che i film "buoni" non sono solo quelli che fanno riflettere, altrimenti basterebbe leggere un bel libro o sfogliare i giornali.

    Per la cronaca io l'ho visto in un piccolo cinema di provincia in una sala di soli 130 posti in cui non ero mai stato ma mi sono trovato bene sia per la visione che per l'audio.

    Cinema Smeraldo di Teramo
    Sala 1
    Formato 2.35:1
    Sistema XpanD 3D

    Il 3D mi è sembrato fantastico, l'unica cosa che il 2D di questo film potrà dare in più è la luminosità.

    Certo il film potrà non piacere a chi non ama il genere, io sono un appassionato, però di sicuro dobbiamo ringraziare Cameron per averci fatto sognare grazie alla sua creatività.

    Diciamo che per quanto riguardo il genere fantascienza-fantasy io lo pongo un gradino sotto a LOTR e STAR WARS, però come regia e ambientazione è davvero una rivoluzione. L'unico punto debole può essere solo rintracciato nella trama, non tanto per la morale ecologista quanto per l'invasore scellerato..., speriamo di non ridurci così nel 2124. Quelle di Star Wars e LOTR era sicuramente più solide ma ovviamente qui Cameron si è dovuto inventare tutto da solo non avendo alle spalle un certo Tolkien.

    Auguro buona visione a tutti.

  10. #415
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    72
    Ops... volevo dire 2154...

  11. #416
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Certamente il cinema che resta non e' solo quello che fa riflettere,sono d'accordo.Pero' nel caso di Avatar l'attesa e le ambizioni sono tali che nel giudizio di ognuno di noi non sono concessi sconti,nel bene e nel male.Si diceva:quali sono i film che rimangono?Direi quelli che a distanza di anni,anche decenni,hanno il potere di farti tornare anima e corpo al giorno in cui sono stati visti,farti tornare in mente emozioni,addirittura sapori di cio' che la nostra vita era in quel momento,darci l'opportunita' di rivivere cio' che eravamo,in quella precisa fase della nostra esistenza.Questa e' la potenza dell'arte,l'inspiegabile sua qualita' che la rende impareggiabile.
    Questo deve darmi un film,se vuole entrare nella storia della settima arte.E Avatar,per quanto pietra miliare della tecnologia cinematografica,tutto questo non me lo ispira.
    Quanto a Titanic,il suo segreto era l'incastonare in un dramma realmente accaduto una storia d'amore semplice e disperata,che tutti abbiamo immaginato prima o poi di vivere,e che ci colpisce diritto al cuore.La semplicita' di quella storia e' la chiave.Molto piu' difficile,almeno a mio parere,soffrire per l'amore tra un uomo,calatosi nei panni di alieno,ed una extraterrestre.Ci colpisce e commuove meno,perche',almeno oggi,impossibile.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  12. #417
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    151
    Io dico solo una cosa,da studente di Arti e scienze dello Spettacolo...
    Il cinema in quanto Arte si differenzia principalmente dalla Musica,dal Teatro,dalla Fotografia o dalla Letteratura per che cosa?
    Per le immagini!
    Il cinema nasce come movimento dinamico di fotogrammi.
    I massimi sperimentatori cinematografici degli anni 20/30/40 erano sperimentatori di immagini,di montaggi,di movimenti di camera...
    e anche James Cameron con il suo Avatar è uno sperimentatore di immagini: nuove cineprese,nuove tecniche di ripresa.
    Perchè la summa..il picco massimo del cinema è riuscire ad emozionare con la sola Potenza Evocativa delle Immagini!
    Così come il top del Teatro è un Monologo di un Attore (unico padrone della scena) che esprime al meglio le sue capacità attoriale e riesce ad emozionare senza l'aiuto di musica,scenografia,ecc.
    Così come i più grandi Musicisti di tutti i tempi (Mozart,Beethoven,ecc) hanno raggiunto il culmine con il solo utilizzo delle 7 note (12 semitoni!) senza usare le parole,senza una storia da raccontare.
    Il cinema è Arte Visiva,principalmente ..e quando studi Cinema per diventare regista,prima di tutto ti insegnano ad usare la Macchina da presa,non a scrivere una bella sceneggiatura!
    ..secondo me è più Difficile fare un film Innovativo a livello visivo e Normale a livello di trama che non viceversa!
    Spesso si prende un libro di successo,un cast di attori bravissimi e si fa un capolavoro! Ok,vero! Ci sono tanti capolavori cinematografici così.
    Però,secondo me, un Film Completo è un film dove la Regia è padrona della scena.Dove Movimenti di macchina,Fotografia,Scenografia,Effetti,Musiche,ec c sono al massimo e insieme alla storia creano il Capolavoro.
    Perché se voglio conoscere una bella storia,mi leggo un libro.
    Se voglio esaltare le capacità di un attore,vado a teatro.
    ..molta gente pensa che l'Arte Impegnata sia quella dove conta ciò che si dice,cioè le parole!
    Ma le parole sono prerogativa di tante arti... mentre il suono è prerogativa solo della Musica (e del cinema) o le immagini sono solo prerogativa del Cinema (e della fotografia).
    ...allora credo che paradossalmente sia più d'Elite o d'Autore un film o una musica che spinge a livelli alti la propria prerogativa e non un film o una canzone che poggia le proprie basi sul testo,sulla storia.
    Nel mondo ci sono miliardi di libri,di poesie,di cose dette e scritte... è più facile scrivere una bella storia che girare un bel film,con belle immagini,bel montaggio,bella fotografia.
    Dunque Avatar,a mio avviso, è un Capolavoro dell'Arte Visiva e giustamente va premiato ,come hanno fatto ai Golden Globes, come Miglior Film e Miglior Regia!
    ..certo se avesse innovato anche nella trama lo sarebbe stato ancora di più..
    però Cameron ha detto spudoratamente: non voglio creare una storia intricata,sconvolgente,che magari non tutti colgono o capiscono...preferisco fare una storia lineare,volendo già vista (ma non banale,perché cmq. tenere in piedi una storia per 2 ore e 40 minuti,senza annoiare e senza parti morte non è facile!) e dedicarmi con tutto me stesso nel creare un' esperienza visiva mai vista prima! Potenza Visiva! E ci è riuscito.


    P.S. è vero fino ad un certo punto che i film che sono ricordato dopo decenni sono i veri capolavori. Perchè ci sono tantissimi film degli anni '30 e '40 fatti da Russi,Polacchi,Francesi,Inglesi,Americani,ecc.. che nessuno ha visto all'epoca e nessuno conosce oggi e che sono però DAVVERO CAPOLAVORI di CINEMA! In senso assoluto! ...il vero Cinema Alto non è quello d'Autore,ma quello d'Elite che nessuno conosce..perché non COMMERCIALE!
    Anche il Cinema d'autore cmq è commerciale..se un film americano arriva in Italia (anche solo il 5 sale) è di nicchia ma è cmq Esportabile..e quindi Commercialmente ATTIVO!

    ..è tutto un insieme di ipocrisie..il cinema nasce come Arte e si sviluppa come industria! Tutti i capolavori,lo sono relativamente rispetto ad altri!
    E' impossibile poi mischiare Generi e Culture e Tempi Storici diversi.
    Quarto Potere o La corazzata potemkin o Avatar sono inconfrontabili!

  13. #418
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    Copio ed incollo un'interessante recensione "estorta" dal sito www.Spietati.it, noto sito per "cinefili" (ehm...):


    Vecchi paradossi e rinnovate sciocchezze

    Il grande quanto ormai classico paradosso che sottende il Nuovo Cinema Digitale è la ricerca di Analogico. Il motion capture prima e il performance capture poi sono ottimi esempi: da un lato ci si compiace della possibilità di plasmare sinteticamente personaggi in piena libertà creativa, dall’altro ci si sente in dovere di dotarli comunque di movenze (motion) ed espressività (performance) umane. Cameron ha fatto un ulteriore passo in avanti, confermando il trend contraddittorio: appurato che il classico concetto di profilmico va (è stato) aggiornato all’epoca dell’algoritmico e dell’artificiale, ha sentito la necessità di muoversi in questo nuovo profilmico come se fosse “vero”, con una cinepresa in carne e ossa (la Virtual Camera) che lo portasse materialmente sul set, in cui deambulare sulle sue gambe alla ricerca dell’inquadratura e del movimento di macchina migliore. A guardar bene, tutte le altre innovazione introdotte da Avatar (3D Fusion Camera, Simul Camera, il “montaggio preventivo” di Rivkin), rispondono alle stesse esigenze, perseguono la stessa filosofia: gettarsi nel cinema sintetico del futuro come se fosse il caro, vecchio cinema del passato, ottenere il massimo del realismo col massimo dell’artificio, rendere credibile l’incredibile. E’ storia vecchia, vecchia come il cinema stesso, talmente vecchia che dovrebbe scoraggiare spericolati catastrofismi sugli “effetti speciali che annientano le emozioni” e altri simili – e similmente insopportabili - chiacchiericci/brusii da sala d’attesa (cfr. Roberto Faenza, La Repubblica, 7/1/2010).

    More human than human

    Avatar, il presunto campione di questo cinema ipermoderno, disumano e de-emozionato, è al contrario un film che riproduce in tutte le sue componenti una inesausta ricerca di umanità, classicità e genuinità (anche emozionale) quasi premoderne. L’ambizione – evidente – è magnificare le risorse tecnologiche perché queste possano infine celarsi alla vista dello spettatore e lasciarlo libero di immedesimarsi e di emozionarsi in modo classico e “ancestrale”. La storia narrata da Cameron è, in tal senso, emblematica quanto archetipica, e racconta/auspica il rifiuto della modernità in favore di un malickiano ritorno alle origini, del re-start in uno Stato di Natura popolato da Buoni Selvaggi e pervaso da panteismo/animismo magico, dove si combatte e si caccia per necessità con armi primitive. Il filtro dell’effettistica, efficace solo se invisibile (dunque: sofisticatissimo), serve proprio a rendere possibile l’immersione spettatoriale nell’universo diegetico, la presenza quasi fisica, tattile su Pandora (il 3D ci sta tutto), e dunque l’adesione emotiva e sensoriale al senso rousseauiano del racconto.

    Pandora’s Box

    Cameron dà consistenza cinematografico/visiva alla contrapposizione tra i due mondi con un’efficace alternanza tra la realtà ipocromatica, monotona e per molti versi meschina della “vera vita” di Jake Sully e quella ipertrofica, satura e immaginifica di Pandora, dove il suo gigantesco alter(?) ego blu cobalto si muove in completa e armonica libertà. Ben presto, anche lo spettatore si bipolarizza e vive la pellicola nell’attesa che Jake abbandoni la sua “vera vita” (nella/con la quale è il film stesso, per certi versi, ad arrancare) per linkarsi al suo avatar e immergersi/ci in un film/mondo decisamente più dinamico (cambiano i parametri audiovisivi, modus filmandi compreso) e accattivante. La Pandora Na’vi è il lussureggiante luogo del virtuosismo cinematico, dove riferimenti noti, disparati e graditi (da Francis Bacon a Panzer Dragon passando per Roger Dean e le sue YesCovers post Fragile) si alternano a un senso di nuovo e di inedito che innesca la curiosità di esplorare.

    Rose e Fiori (non tutto)

    Col senno di poi, quindi, e accarezzando la sovrainterpretazione, anche l’inizio farraginoso di Avatar potrebbe connotarsi di un perché, benché preterintenzionale: la voce over “comoda” e spesso pleonastica, alcuni dialoghi irritanti (la Weaver e Ribisi che fingono di litigare mentre ci stanno spiegando di cosa parla il film), una caratterizzazione dei personaggi che gronda clichè e una generalizzata assenza di ritmo rischiano sì di indisporre sul nascere ma predispongono lo spettatore ad aspettare (e preferire) che l’universo tridimensionale di Pandora prenda il posto del film così com’era (male) iniziato. Benché non tutto si risolva per il meglio. Ci sono alcuni personaggi che rimangono decisamente poco riusciti (il colonnello Quaritch), altri che non escono dal loro status embrionale (la Rodriguez/Chacon), la brillantezza dei dialoghi latita (eccezion fatta per alcune buone battute affidate alla Weaver) ed è comunque la sceneggiatura vista nel suo insieme a palesare una certa macchinosità irta di forzature, diverse leggerezze e qualche falla. Pur risultando più complessa e stratificata di quello che può sembrare a prima vista…

    Testi e sottotesti

    Alla trama principale (la difesa di Pandora/Natura dall’ottusità Militare/Umana/Civilizzata), Avatar affianca altre sottotrame (e sottotemi) parallele, più o meno chiare e leggibili. La matrice antimilitarista è piuttosto grossolana e dunque evidente, ma altrettanto palesi sono i riferimenti più specifici alla politica estera americana post 9/11: dalla autodichiarata superiorità socio-culturale degli aggressori (a scopo di lucro) sugli aggrediti, agli espliciti riferimenti agli attacchi preventivi anti-terrore. Ma è la più basilare questione avatar a prestarsi a letture meno univoche. Come va interpretato il riferimento principale, fin dal titolo, alla nostra realtà di internauti? Il film non risulta forse una glorificazione della vita parallela per interposto alter ego digitale a scapito della vita tradizionalmente intesa? In fondo, si è già detto della dicotomia (tecnica, registica, effettistica, emotiva) tra i due mondi di Jake e di come quello “secondario” sia preferibile al “principale”. Fino alle estreme conseguenze, dato che Jake, di fatto, sceglie di suicidarsi e di reincarnarsi definitivamente e irreversibilmente nel suo Avatar. Un’ode apologetica alla dipendenza da Internet? Qualche Meluzzi di turno potrebbe sproloquiarci per un paio di trasmissioni, interloquendo con opinionisti di razza tipo Carmen Russo o Don Mazzi.

    De Cameron

    James Cameron, dunque, è tornato. E non l’ha fatto certo in sordina. “Il film che cambierà la Storia del Cinema”. Nientemeno. O forse, più m(od)estamente ma neanche troppo, il nuovo Star Wars, pellicola con la quale Avatar presenta in effetti diverse omologie ed affinità a un po’ tutti i livelli. Certo è che per la prima volta in carriera, il re-gista canadese gioca la carta dell’autorialità, si guarda indietro e si autocita in cerca di un percorso artistico in qualche modo riconoscibile. Dalle musiche di Horner che riproducono l’OST del Titanic quasi alla lettera, ai fosforescenti rimandi oltre-mondo di The Abyss, alla riproposizione di singole sequenze (True Lies, scena dell’elicottero con missile-appiglio), Avatar è un po’ una cameroneide. Con un referente privilegiato (si veda la presenza della Weaver), Aliens, che merita un discorso a parte. Un po’ perché è il capolavoro indiscusso e indiscutibile del regista (che forse lo sa), un po’ perché si tratta di un ritorno improntato al rovesciamento e che, quindi, merita due parolette in più. Pianeta ostile, alieni, marines cazzuti, gli ingredienti principali sono gli stessi ma a polarità invertite: il pianeta non è poi così ostile, gli alieni non sono macchine di morte e i marines sono cazzuti sì ma sostanzialmente “cattivi” [tant’è che il film non si (ci) pone il problema etico della loro morte in battaglia. I buoni stanno tutti di là e i soldati americani meritano tutti la fine che fanno. Un po’ forte per un tipo di produzione come Avatar, no?]. E anche le singole sequenze chiave vengono rivoltate come un guanto (scontro finale Ripley in esoscheletro meccanico vs. mostro diventa Mostruoso Marine in esoscheletro meccanico vs. mostro buono). Una specularità quasi scientifica che testimonia, azzardiamo, la volontà di Cameron di abiurare coram populo l’attitudine filomilitarista che serpeggiava nel suo magnum opus e – dunque – di palesare ancora di più il senso politicamente pacifista della sua ultima fatica.

    Gianluca Pelleschi
    pubbl. 17-01-2010

    "The Image is the Message"

  14. #419
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.069
    pescatore85........ ti quoto in toto.
    Vpr: Epson TW9300W - Hisense PL1 - Schermo: Adeo Plano 100" - Amp: Pioneer SC-LX81 - Yamaha RX-A4A - Player: Digifast - Apple Tv 4K - Diffusori: Klipsch RF35/RC35/RB15 - Sub: Arbour S.10 - Tv: Lg Oled 55B6V

  15. #420
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Pomezia
    Messaggi
    185

    Passerò anche io per provincialotto, ma sinceramente ieri sera ho visto un bel cartone animato.

    Bellissima l'immersività, ma non ci vedo niente di così innovativo... Anche Star Wars, per dirne uno a caso, ricrea quella sensazione di entrare a far parte di un pianeta (una galassia intera, a dirla tutta) creato dal nulla, con tutte le sue peculiarità.

    Reputo per esempio superiore anche Final Fantasy da questo punto di vista, che a parer mio ha molto più spessore nel ricreare la componente aliena associata a "gaia" o madre natura che dir si voglia.

    Fragorose e scintillanti le sequenze di azione pura, ma piene di cliché e quindi scontate ancor prima del loro palesarsi sullo schermo.

    Le musiche? Semplicemete banali. Voglio dire, siamo su un pianeta alieno, inventiamoci qualche nuova sonorità che dia quel senso di sconosciuto, di diverso, che ci trasporti veramente da qualche altra parte.

    Boh, per me è stata una mezza delusione...

    Va bene la trama scontata e banale, figlia della voglia di Cameron di creare un film per tutti (grandi e piccini) con l'effetto di rendere Avatar un campione d'incassi.

    Va bene il 3d, l'uso magistrale di tecniche di ripresa innovative e la fusione tra CG e attori in carne ed ossa

    Ma il film dov'é? Qualsiasi Pixar (per citare qualcosa di tecnicamente paragonabile) batte 10 a zero Avatar per intensità, spessore, ritmo ed emozioni.

    Non entro poi nel merito della stereoscopia, dato che se Avatar doveva essere IL film in 3d.. Beh, io rimango fedele alle care vecchie due dimensioni.
    Perlomeno finchè il 3d verrà mortificato da tutti quegli oggetti/soggetti fuori fuoco, dalla fatica di visione, dai colori un po' spenti... Insomma, finchè non avremo hardware (sale in primis e tecniche di ripresa in seconda battuta) veramente degne di proiettare il 3d senza se e senza ma.

    Penso che andrò a rivederlo; anche se ieri alla fine del film era l'ultima cosa di cui avevo voglia... a differenza di altri film visti più volte in sala (anche il giorno seguente), perchè non riesco a capacitarmi di alcuni post letti in questo 3d da cui evinco commenti entusiastici.

    Voglio dire: magari sono io che non sono riuscito ad apprezzarlo, però boh... Se dai noi per riempire le sale a natale ci affidiamo ai Vanzina, evidentemente oltreoceano si affidano a questi "colossal" che hanno lo spessore di Cenerentola.

    Mi si permetta di concludere con una provocazione...

    "Provinciale: arretrato o di mentalità ristretta, tipico di chi abita in provincia"

    Se tanto mi da tanto... Per me il provinciale è chi rimane a bocca apera per un po' di esplosioni e bei merletti qui e la piuttosto di chi pretende di porsi delle domande, o comunque di sentire qualcosa smuoversi dentro dopo la visione di un film.


Pagina 28 di 68 PrimaPrima ... 1824252627282930313238 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •