|
|
Risultati da 31 a 45 di 105
Discussione: 007 - Quantum of Solace (2008)
-
08-11-2008, 23:54 #31
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
007 QUANTO SEI SOLA
Speravo tanto non fosse così ...
-
09-11-2008, 00:07 #32
Visto questa sera.
Degno sequel del precedente,anche se entrambi totalmente diversi dal James Bond che intendo io.
Ritmi altissimi per tutta la durata del film.
Ciao,
Gianluigi
Spoiler: Nelle ultime scene in russia Craig sembra proprio un agente del KGB "Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
09-11-2008, 01:42 #33
-
09-11-2008, 01:57 #34
Credo che il punto fondamentale sia uno solo: questo James Bond è diverso dagli altri, non si possono fare confronti.
Anche gli altri avevano differenze tra loro, anche se probabilmente si attenevano maggiormente alle caratteristiche del personaggio letterario.
D'altra parte gli anni sono passati, e parecchi, lo scenario politico internazionale è cambiato totalmente.
Penso che nessuno pretenda che le avventure di 007 si svolgano sempre negli stessi anni e contro i soliti cattivi (Agenti del KGB o simili), credo che tutti abbiano pertanto accettato tranquillamente il cambio di epoca e le nuove tematiche.
Questo cambiamento ha coinvolto anche il personaggio, può piacere meno, ma credo che fosse inevitabile.
Se si vuole continuare a vedere il solito agente segreto che indossa quasi sempre lo smoking, disquisisce di vini e champagne, non ha mai un capello fuori posto, fa battute anche nei momenti più critici, allora si può continuare a guardare Moore o Connery, grandissimi, ma con un personaggio adatto ai tempi, con quell'aura di mistero e fascino che avvolgeva le spie, (l'alone di Mata-Hari).
Questo è uno 007 più reale, le prende di santa ragione, è cattivo (uno che fa quel mestiere non è un santo) come i cattivi a cui dà la caccia.
Non ha tempo quasi mai di fare le battutine, non usa strani gadget dal sapore fantascientifico e anche loro frutto di un'epoca, usa quel po' di tecnologia attuale, ha i suoi conflitti interiori.
Per venire al film, mi sembra che di azione ce ne sia, per un bel po' all'inizio si passa dall'inseguimento sul lago di Garda all'inseguimento sui tetti a Siena per continuare con l'inseguimento in barca ad Haiti, con minimi intermezzi di relativa quiete.
Anche dopo non è che si adagi troppo.
A me personalmente è piaciuto molto, non mi sono annoiato.
Ripeto, sono due modi ben diversi di interpretare un personaggio, d'altra parte i libri originali sono finiti e comunque con tematiche ormai fuori moda, se si vogliono attualizzare le gesta di 007 si deve anche aggiornare il personaggio agli schemi dei più attuali film d'azione.
D'altra parte ormai da un bel po' M è interpretato, molto bene, da una donna e non credo che qualcuno abbia mai sollevato particolari critiche per un cambiamento così radicale (si poteva benissimo mettere un altro attore), con una figura femminile però vengono introdotti alcuni elementi psicologici sicuramente estranei ai libri ed ai film di Connery (o Moore) e in questo film giocano anche un loro ruolo.
CiaoUltima modifica di Nordata; 09-11-2008 alle 02:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-11-2008, 02:03 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Torvaianica (Roma)
- Messaggi
- 273
appena tornato dal cinema....che dire,
una riga verticale lato dx dello schrmo che appariva sempre sugli sfondi chiari,
film simpatico anche se per poter vedere bond sparare attraverso il diaframma della macchina fotografica ho dovuto aspettare i titoli di coda,
un bond maschio ma vulnerabile e pieno di ferite e di polvere e sempre a piedi a correre, Connery era maschio ma riusciva a fare a botte in principe di galles spettinandosi appena i capelli, Brosnam eccessivamente azzimato correva a gomiti alti come un manichino ma stemperava il tutto con l'ironia ed il sorriso, Craig nell'unica scena di seduzione del film diceSpoiler: "mi aiuti a cercare la carta da lettere" e cambio scena te lo ritrovi a letto con la tipa
i nemici adeguati ai tempi somigliano tanto alla vecchia Spectre ed
il Bond "cattivo" chemi ricordava tanto Roger Moore in solo per i tuoi occhi...(o era la spia che mi amava??? comunque era in egitto)Spoiler: fa cadere il nemico da un palazzo con un rapido gesto di mano Ultima modifica di fernandel; 09-11-2008 alle 10:41
-
09-11-2008, 06:46 #36
Originariamente scritto da nordata
James Bond ha girato 20 episodi
James Blonde ne ha girati 2
Sono del tutto diversi,anche caratterialmente.Entrambi validissimi,ma diversi.
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
09-11-2008, 08:14 #37
Originariamente scritto da nordata
Comunque, a mio parere, più che di vecchio o nuovo Bond, bisognerebbe parlare di film girato bene o meno, e in questo caso direi che si tratta del secondo caso.
ciao
Pacchio
-
09-11-2008, 08:17 #38
A me la regia è piaciuta molto invece.
L'unica cosa che non capisco sono i cambi repentini di sfumatura dominante all'interno della stessa scena.
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
09-11-2008, 10:22 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Uboldo (Va)
- Messaggi
- 492
Raramente ho visto pareri più contrastanti.
Sul personaggio Bond sono dell'idea che se non davano una sterzata, magari solo temporanea nel percorso di formazione del nuovo 007, avrebbero fatto film sempre più spenti.
Rimpiango Q anch'io, ma non rimpiango la macchina invisibile o altre cose del genere, sono stato entusiasta per Casinò Royale e per la presenza di gadget umani e di concretezza!
Una domanda: ma in questa discussione bisognava usare i tag spoiler?
-
09-11-2008, 10:57 #40
Ripensavo ad una scena:
Spoiler: La donna deceduta sul letto tutta ricoperta di petrolio è la copia della donna deceduta sul letto tutta ricoperta d'oro in Goldfinger
Avete avuto anche voi questa impressione?
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
09-11-2008, 11:31 #41
Visto ieri sera...
Non mi è piaciuto per niente.
Odio uscire dal cinema non avendo capito molto della trama: risulta contorta, semplicistica, spesso ridicola, con personaggi poco carismatici e con pure le scene d'azione fin troppo esasperate. Numerose le cadute di stile.
Volendo anche dire, ok non è un film di 007 com'era in passato (e lo so bene, mi era piaciuto Casino Royale), ma un film di azione spionaggio moderno, no non ci siamo non è sufficiente, le prende in tutti i sensi. Regia anche poco brillante e confusa.
E dire che il precedente Casino Royale mi era tutto sommato piaciuto, mi era piaciuto il nuovo corso di Bond, ma stavolta hanno toppato, succede. Siamo andati in 8 persone insieme a vederlo e tutte siamo uscite fuori dicendo "mah"... E mi sembra che in generale non sia piaciuto tanto, al cinema non ho visto entusiasmo.
Si vede che hanno finito i romanzi di Fleming..Ultima modifica di giovanni_servetti; 09-11-2008 alle 11:35
-
09-11-2008, 13:36 #42
Originariamente scritto da redegaet
-
09-11-2008, 15:57 #43
gianluigi siamo perfettamente daccordo sull'ultimo spoiler!
non sono daccordo con chi critica il fatto che bond le prenda, è una persona vera ora!
si arrabbio, sbaglia, si innamora, è pieno di ciccatrici, non è bellissimo e osa sporcare uno smoking!
per il discorso gadget è vero che ora sono più reali ed utili, ma mi spiegate il tavolo/monitor touch screen (???i phone docet???)
ricordiamoci anche che parecchie chicche dei vecchi oo7 sono diventate realtà (ora magari gli pneumatici si chiamano runflat invece di autorigonfiabilisetisparanoallegommesuperstar!
trovo più fantascientifico il defibrillatore nel cruscotto di casinò royale (ma che inverter ci vuole!)
l'auto che diventa trasparente era effettivamente una boiata ma daltronde basta cromarla un'auto per ottenere un effetto simile (infatti è vietato dal C.D.S.)
bel film bel bond finalmente un uomo!
ciao ale!
-
09-11-2008, 16:47 #44
Bah , dai giudizi mooolto contrastanti credo che aspettero il BD, volevo andare a vederlo in digitale al cinema ma aspetto il BD
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
09-11-2008, 16:52 #45
hai un signo rimpianto, è innegabile ma facevo questa riflessione dentro il cinema,:
non è la stessa cosa, la gente, i popcorn, i promo degli altri film, il non avere il telecomando in mano, è un'altra cosa, secondo me una visione la merita.
a proposito di cinema e pro e conto di esso, ho riscontrato una maleducazione a dir poco estrema nei miei coetanei di cui mi vergogno, maleducazione che prescinde dallo spirito goliardico della voglia di fare una battuta a tutti i costi, dal lato "compagli di visione" davvero una delle esperienze più brutte che abbia mai vissuto.
ciao ale!